Benvenuto nel portale vini e vino! Il Valpolicella Ripasso classico è un vino rosso DOC del Veneto prodotto esclusivamente nella Valpolicella classica in provincia di Verona da vitigni autoctoni quali Corvina, Corvinone (nella misura massima del 50% in sostituzione della Corvina), Rondinella ma anche in percentuali minori con Forselina, Negrara e Oseleta. Di buon corpo, dal gusto armonico e vellutato. Il particolare procedimento del ripasso e l’affinamento in piccole botti di rovere francese rinforzano la struttura, forniscono al vino un colore rosso rubino, mantenendo inalterata la freschezza. aggiungi al carrello . La Molinara uscita recentemente dal disciplinare come … Rinomato vino rosso che riflette i profumi e i sapori del territorio da cui proviene. Olfatto: Strutturato. Valpolicella Ripasso is a form of Valpolicella Superiore made with partially dried grape skins that have been left over from fermentation of Amarone or recioto. Questa tecnica può essere effettuata anche con il Recioto al posto dell'Amarona, e ne risulterà un vino più dolce.Vitigni con cui è consentito produrlo:Corvina Veronese (dal 45% al 95 %) e Rondinella (dal 5 % al 30 %). Possono concorrere alla produzione di questo vino, (fino a un massimo del 25%) le uve provenienti dai vitigni a bacca rossa ammessi alla coltivazione per la provincia di Verona o classificati autoctoni italiani. In questo caso si otterrà un Valpolicella Ripasso leggermente più dolce. Il vino Valpolicella Ripasso DOC è una delle tipologie di vino previste dalla denominazione , una DOC della regione Veneto. In acciaio: fino ad aprile. VALPOLICELLA RIPASSO SUPERIORE DOC Denominazione: Valpolicella Ripasso Superiore DOC Tipologia: vino rosso secco Zona di produzione: Marcellise, comune di San Martino Buon Albergo Tipologia di terreno: di origine calcarea Altitudine vigneti: 120-200 metri s.l.m. Questo vino rosso infatti ha un carattere morbido e avvolgente e presenta maggiore alcolicità ma minore acidità, rispetto al Valpolicella base. CARATTERISTICHECaratteristiche organolettiche: il colore è rosso rubino brillante, il profumo è fresco di ciliegia e uva spina. Le Denominazioni [modifica | modifica wikitesto] Il Valpolicella Ripasso può ricevere le seguenti denominazioni: Questi cookies vengono attivati soltanto con il consenso del visitatore del sito. Utilizziamo anche alcuni cookies di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come il sito viene utilizzato dai visitatori. Vinificazione: le uve prima di essere pigiate, subiscono per un mese circa un breve appassimento, allo scopo di migliorare le caratteristiche organolettiche del vino. Valpolicella Classico Superiore Ripasso Uvaggio: Corvina, Rondinella, Corvinone e Molinara. I cookie necessari sono essenziali per garantire il corretto funzionamento del sito. Ripasso: tecnica tradizionale che prevede una rifermentazione del vino Valpolicella sulle vinacce del Recioto-Amarone. per i vini “Valpolicella Ripasso” Classico, ... permette una graduale maturazione degli stessi e il mantenimento delle caratteristiche organolettiche e aromatiche sino all’epoca della raccolta che avviene tradizionalmente fra la la 3 e la 4 settimana di settembre. La varietà dei diversi climi, con forti rischi di grandinate, si rispecchia nelle qualità organolettiche dei vini di queste terre. Il Valpolicella Ripasso classico superiore è un vino rosso DOC del Veneto prodotto esclusivamente nella Valpolicella classica in provincia di Verona da vitigni autoctoni quali Corvina, Corvinone (nella misura massima del 50% in sostituzione della Corvina), Rondinella ma anche in percentuali minori con Forselina, Negrara e Oseleta. Caratteristiche organolettiche [modifica | modifica wikitesto] Colore: Rosso rubino tendente all'impenetrabile. Caratteristiche del Valpolicella Ripasso DOC, 3. @ 2020 vinievino.com. Una guida degli utenti alla degustazione con descrizioni tecniche e video-presentazioni. Caratteristiche organolettiche. Il Valpolicella Ripasso è un vino rosso DOC del Veneto prodotto esclusivamente nella Valpolicella in provincia di Verona da vitigni autoctoni quali Corvina, Corvinone (nella misura massima del 50% in sostituzione della Corvina), Rondinella ma anche in … Le caratteristiche organolettiche del Valpolicella Ripasso DOC prevedono un colore Rosso rubino, Rosso rubino con riflessi granati. I dettagli del Valpolicella Ripasso DOC, 2. Il Valpolicella Ripasso classico è un vino rosso DOC del Veneto prodotto esclusivamente nella Valpolicella classica in provincia di Verona da vitigni autoctoni quali Corvina, Corvinone (nella misura massima del 50% in sostituzione della Corvina), Rondinella ma anche in percentuali minori con Forselina, Negrara e Oseleta. Una delle caratteristiche più particolari è il netto profumo di amarene e ciliegie che tende all’etereo. Sfoglia il nostro catalogo di pregiati vini rossi, vini bianchi, vini rosati, vini spumanti e vini da dessert; naviga per regione, produttore, denominazione, annata, oppure usa la ricerca prodotti per trovare il tuo vino ideale in maniera facile e veloce! Caratteristiche organolettiche: Il Ripasso Valpolicella si presenta di colore rosso carico tendente al granato con l'invecchiamento; ha un odore caratteristico e gradevole; in bocca risulta pieno, vellutato, corposo. Caratteristiche organolettiche del vino Ripasso della Valpolicella. - Created by Manifattura Web - Privacy, Il portale del vino vinievino.com vuol essere un aiuto agli amanti del vino italiano, dove potranno cercare i migliori vini italiani, le cantine, i ristoranti e le enoteche. Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Note di degustazione: sapore pieno deciso e … Fruttato, ben integrato da leggere note vanigliate. Ha un profumo particolarmente speziato, in cui predominano essenze di noce, spezie, ciliegio, cioccolato e frutti di bosco. In legno: 12 mesi in tonneaux da 500 litri di rovere francese e 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 20-25 ettolitri. Il “ripasso” si ottiene per rifermentazione sulle vinacce di Amarone. Il Valpolicella Ripasso è un vino unico, sia per come è prodotto, sia per le sue caratteristiche organolettiche. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Il Valpolicella Ripasso Superiore DOC TASI è di colore rosso rubino intenso, con leggeri riflessi granata. Superiore 2017 Valeggio sul Mincio Veneto: Vendita Vino Rosso Valeggio sul Mincio Veneto, Valpolicella Ripasso DOP Clas. I disciplinari delle denominazioni DOC prevedono al loro interno specifiche tipologie di vino, che si caratterizzano per la loro composizione ampelografica, ossia per i vitigni ammessi per la loro produzione, per le procedure di vinificazione e per le specifiche caratteristiche organolettiche del vino. In bottiglia: 6 mesi. Hai anche la possibilità di rifiutare questi cookies, fermo restando che questa scelta potrebbe avere delle conseguenza sull'esperienza di navigazione. Il clima della Valpolicella è prevalentemente piovoso e caratterizzato dalle nebbie nelle zone pianeggianti. arricchisce di profumi e aromi tanto da non poter più essere chiamato solo “Valpolicella Superiore” perché acquista anche la denominazione “Ripasso” Filtrazione: Il vino viene solo parzialmente filtrato per permettere una più completa espressione delle caratteristiche organolettiche varietali. Ripasso Valpolicella. Il tuo palato ringrazierà, quando fin dalla prima sorsata scoprirà un sapore Magnifico con tutti i tipi di carne rossa alla brace e i brasati, con la selvaggina dal sapore deciso e i formaggi stagionati.caldo, corposo, con note di frutta secca. Uve: corvina - corvinone 70%, rondinella 15%, croatina - merlot - oseleta 15% Età vigneti: 20-25 anni https://www.quattrocalici.it/tipologie-vino/valpolicella-ripasso-doc Valpolicella DOC. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Intenso, fruttato, con sentori di ciliegia, amarena, mirtillo, note speziate e di liquirizia. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni. Vino Amarone della Valpolicella: caratteristiche organolettiche L'Amarone della Valpolicella ha un colore rosso rubino che, a seconda del periodo di invecchiamento, può avere dei riflessi aranciati e mattonati. Caratteristiche organolettiche. +39 045 9816205 Aperto dalle ore 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00 – Chiuso Domenica e Festivi VALPOLICELLA RIPASSO DOC CDG Cantina del Garda VALPOLICELLA RIPASSO DOC Uve: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara Classificazione: Denominazione di Origine Controllata Sottosuolo: terreni ferrosi su marne calcaree Affinamento: 6 mesi in botti da 50 hl Dati analitici: Gradazione alcolica: 13.50% vol. Rosso rubino intenso. Lasciali attivati ci aiuta a migliorare il sito e l'esperienza di navigazione dei visitatori. Vini e Spumanti made in Italy. 6 Bottiglie da: 75,00. Colore: Rosso rubino tendente all'impenetrabile. Unico per la sua eleganza, che esprime anche da giovane, si presenta con un colore rosso rubino brillante ed un profumo intenso, fresco, … Caratteristiche organolettiche. Elegante vino rosso secco ottenuto con la tradizionale tecnica del Ripasso, ovvero la rifermentazione del vino giovane, proveniente dalle uve pigiate subito dopo la vendemmia, sulle vinacce dell’Amarone.. Questo passaggio aumenta l’alcolicità del futuro vino, garantendo di percepirne intatte le caratteristiche organolettiche … I cookies di terze parti sono utilizzati per la raccolta di dati di navigazione via analytics, come il numero di visitatori del sito e le pagine maggiormente visitate. ... Caratteristiche organolettiche. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino. Gusto: Frutti di bosco a bacca rossa, a volte tostatura e tabacco, vanigliato, tannini morbidi. Le Denominazioni. Questa categoria include solo i cookie che consentono le funzionalità di base e di sicurezza del sito e non raccolgono informazioni personali. Superiore CORTE FORNELLO 2017 . VALPOLICELLA RIPASSO SUPERIORE DOC TASI: ABBINAMENTI Una Guida completa al vino, dalla viticoltura alla degustazione. Caratteristiche organolettiche: € 10,30. prezzo a bottiglia. Tutti i cookies non essenziali per il funzionamento del sito, utilizzati ad esmpio per la personalizzazione di annunci pubblicitari e per altri contenuti di terze parti sono definiti "non necessari" o "aggiuntivi" e vengono attivati soltanto con il consenso del visitatore del sito. Ricordiamoci che il Ripasso è sempre figlio di Corvina-Corvinone, Rondinella e Molinara, quindi troveremo i classici profumi di amarena, erbe aromatiche e una selva di fiori. Caratteristiche organolettiche Valpolicella Ripasso DOC ha maggior struttura e longevità rispetto al “Valpolicella” base, una maggiore alcolicità, un’acidità più bassa e una maggior rotondità, un più elevato valore in estratti e in sostanze fenoliche. Spumanti, vini rossi, vini bianchi e rosati: quali scegliere per un pranzo o una cena, come degustarli, come abbinarli ai primi, ai secondi, ai dolci. © 2011-2021 Marcello Leder ® Quattrocalici Marchio Reg. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti. Una guida vini completa ed esaustiva a tutte le DOC e DOCg italiane, tantissime le etichette consigliate. Colore e Aspetto Rosso rubino intenso con sfumature violacee. Dove non indicato le immagini e i loghi pubblicati sono copyright dei legittimi proprietari. ogni utente può votare il vino che gli piace di più. Temperatura 18°C Abbinamenti P.IVA 03921390245, Le Tipologie dei Vini nelle Denominazioni -, Una Tipologia della Denominazione "Valpolicella Ripasso DOC", Il migliore strumento per avvicinarsi al mondo del vino, Guida alla Degustazione dei Vini Italiani, Guida alle Denominazioni di Origine Italiane, I Consorzi di Tutela per le Denominazioni di Origine Italiane, 1. Questa terra ha dato vita a rinomati vini quali Valpolicella Rosso Classico, Ripasso e Amarone. Winemaking in the region has existed since at least the time of the ancient Greeks. I vitigni che rientrano nella composizione del vino Valpolicella Ripasso DOC sono Corvina 45-95%, Corvinone max.50%, Rondinella 5-30%, vitigni a bacca rossa autorizzati per la provincia di Verona max.25%. Questi cookies vengono salvati nel browser solo con il tuo consenso. All rights reserved. ... Caratteristiche organolettiche. L’affinamento in legno nobilita il bouquet con spezie dolci, cacao, vaniglia e cannella. Cenni storico-culturali e curiosità:Testimonianze di attività vitivinicole nella zona della Valpolicella risalgono fin dai tempi antichi, come antica è la tecnica del "ripasso", da sempre propria di questo terriotorio (sono giunte fino a noi testimonianze dal medioevo e dalla Repubblica della Serenissima). Puoi acconsentire al loro utilizzo chiudendo questa informativa tramite il pulsante accetta. Un'ampia selezione di etichette dall'Italia. Caratteristiche organolettiche: Al naso è intenso e caratteristico, con sentori di frutta matura, spezie e tabacco. Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Valpolicella Doc Ripasso Classico Superiore 2018 DOC. Il Valpolicella Ripasso classico superiore è un vino rosso DOC del Veneto prodotto esclusivamente nella Valpolicella classica in provincia di Verona da vitigni autoctoni quali Corvina, Corvinone (nella misura massima del 50% in sostituzione della Corvina), Rondinella ma anche in percentuali minori con Forselina, Negrara e Oseleta. Affinamento. In bocca è pieno, sontuoso, dolce, ma con una vivacità discreta dettata da tannini aitanti, mai troppo compiaciuto, sebbene non sia un campione di freschezza. Olfatto Piacevoli aromi di prugna, bacche rosse, ciliegia matura e spezie dolci che si uniscono ai sentori di vaniglia e uva passa. Via Palazzina, 2, 37014 Castelnuovo del Garda VR – Tel. Di questi cookies, alcuni sono categorizzati come necessari e sono salvati sul tuo browser in quanto indispensabili per il funzionamento del sito. Ripasso della Valpolicella Superiore DOC Collina del Sole ... Caratteristiche Organolettiche. La lunga e consolidata tradizione di ripassare il vino sulle vinacce caratteristica del “Valpolicella Ripasso” è una precisa tecnica enologica di antica consuetudine ed esclusiva elaborazione dei vitivinicoltori della Valpolicella. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: rosso rubino intenso. Valpolicella Ripasso DOC CLASSICO SUPERIORE. Questo sito utilizza i "cookie" per facilitare la navigazione. Caratteristiche organolettiche:Il Ripasso Valpolicella si presenta di colore rosso carico tendente al granato con l'invecchiamento; ha un odore caratteristico e gradevole; in bocca risulta pieno, vellutato, corposo. Il miglior strumento per avvicinarsi al mondo del vino. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Temperatura di servizio: 18 – 20°C. Caratteristiche Organolettiche. Caratteristiche Organolettiche. Olfatto: Strutturato. Gusto: Frutti di Bosco a bacca rossa, a volte tostatura e tabacco, vanigliato, tannini morbidi. La Molinara uscita recentemente dal disciplinare come … VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE ... Prodotto con la tecnica del RIPASSO volutamente applicata in modo più restrittivo rispetto al disciplinare di produzione, si ottiene ripassando il Valpolicella Classico sulle vinacce di Amarone per una sola volta. CORTE FORNELLO Valpolicella Ripasso DOP Clas. Il profilo olfattivo del vino Valpolicella Ripasso DOC è caratteristico, piacevole e al palato risulta di corpo, pastoso. I vitigni del Valpolicella Ripasso DOC, Valpolicella Ripasso DOC Classico superiore, Valpolicella Ripasso DOC Valpantena superiore, Corvina 45-95%, Corvinone max.50%, Rondinella 5-30%, vitigni a bacca rossa autorizzati per la provincia di Verona max.25%. Vino di medio corpo e di moderato contenuto alcolico, al palato è morbido, con sentori di mandorla, leggermente tannico, e con una buona sapidità.UVAVitigni: uvaggio di Corvina e Corvinone (65%), Rondinella (25%) e Molinara (10%).Vendemmia: … Affinamento In piccole botti di legno tostato e botti di rovere. Il profumo intenso presenta sentori di ciliegia e spezie. La regolamentazione ufficiale di questa tecnica di produzione arriva negli anni Sessanta, seguita dal disciplinare di produzione del "Valpolicella Ripasso", e della DOC, nel 1968.Abbinamenti consigliati:Primi piatti importanti, saporiti, con sughi di carne; carni rosse e bianche grigliate, arrosto, in umido, bollite.Zona di produzione:Provincia di Verona.Tecniche di produzione:La tecnica del "ripasso" viene effettuata versando il Valpolicella nei tini dove prima è stato pigiato l'Amarone; viene lasciato per circa due settimane a contatto con le vinacce, così da prenderne l'aroma. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino. Colore e Aspetto Rosso rubino intenso con sfumature violacee.. Olfatto Piacevoli aromi di prugna, bacche rosse, ciliegia matura e spezie dolci che si uniscono ai sentori di vaniglia e uva passa.. Gusto Asciutto, pieno, morbido, dotato di ottima struttura e caratterizzato da un delicato retrogusto leggermente speziato (cannella e chiodi di garofano) e … Il suo sapore è corposo, persistente, ampio e lascia la bocca piacevolmente asciutta e sapida. Il portale comprende una selezione di oltre 900 etichette e oltre 9000 cantine, ristoranti ed enoteche: articoli, news, top 10, l'esperto, forum, blog, store e schede dei migliori vini italiani, comodamente da casa tua via internet non mai stato così facile avere una guida online di informazione enogastronomica! Ha aromi di ciliegia matura e di prugna passita, e al palato è morbido ed avvolgente, con un tannino leggero e un finale persistente. "Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. ABBINAMENTI "Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Aroma: profumo vivo con note speziate e frutti di bosco. Per il funzionamento del sito vengono utilizzati cookies, al fine di migliorare le prestazioni del sito e dei contenuti pubblicitari. Una guida vini completa ed esaustiva a tutte le DOC e DOCG italiane, tantissime le etichette consigliate. Caratteristiche organolettiche Colore rosso carico e riflessi appena granato. Caratteristiche organolettiche del Recioto della Valpolicella.
Torino Spezia Statistiche,
The Physiology And Habitat Of The Last Universal Common Ancestor,
Radioactive Streaming Eurostreaming,
Kris Jenner Figli,
Migliori Programmi Mining,
Brunello Di Montalcino Castello Banfi 1997 Price,
Juventus Atalanta Streaming Gratis,
Codice Catastale F402,