Schlüter®-DITRA-DRAIN - 9. La confezione di Ultraplan Maxi è in sacchi da 25 kg. In questo articolo parliamo del massetto tradizionale per la ceramica. Noi della PCM Srls di Iacopo Tornatore, dopo un sopralluogo, abbiamo così operato: Battuto i piani con livella laser. Non affronteremo qui il tema del massetto Altri articoli tecnici realizzati in collaborazione con Mapei, Ceramica e grande formato. Scadimento delle professionalità Ceramica e grande formato. Il consumo è di 20 kg/mq per centimetro di spessore. LEGEO MIX è un massetto di fondo alleggerito che viene usato come strato di sottofondo in ambienti interni per pavimenti di legno, vinilici,. Secondo i regolamenti edilizi e le norme (SNiP), lo spessore minimo del massetto è di 20 mm. Lo spessore applicabile per mano è da 3 a 40 millimetri. Supporto - 2. Viene anche impiegato per raccordare le quote dei vari ambienti di cui si compone un edificio. Inserisci email e password, i campi sottostanti Non impastare a mano o con miscelatore elettrico. Il massetto desolidarizzato deve avere uno spessore minimo di circa 4 centimetri. SPESSORE MINIMO DâAPPLICAZIONE Massetto ancorato cm 3 Massetto galleggiante cm 4 Massetto su riscaldamento a pavimento cm 3 al di sopra della bugnatura Massetto galleggiante su ⦠2) Verniciatura Coil Coating La pedonabilità si ottiene in 3 ore. Un importante progetto di ripristino architettonico ha riportato il complesso della Villa Pliniana di Torno (Co) al suo antico splendore.
Sistema di impermeabilizzazione secondo DIN 18195 - 6. Il massetto radiante (o riscaldante) incorpora lâimpianto di riscaldamento. Si definisce desolidarizzato il massetto svincolato dalla struttura mediante lâinterposizione, tra la stessa e il massetto, di un elemento separatore (un foglio di polietilene a doppio strato o un isolante acustico). aBloccaggio a vite. aDiametro di taglio minimo 10 mm. Lo spessore del massetto e le dimensioni della rete zincata posizionata nella sua mezzeria, sono funzione della classe di comprimibilità del materiale utilizzato per lâisolamento termico/acustico. Il massetto aderente viene invece incollato direttamente alla struttura. Rivestimento. Un cantiere complesso... La posa del sottofondo, spesso trascurata, per risparmiare su costi dei materiali e sulla manodopera. Ferrimix F425 è il massetto autolivellante radiante antiritiro e a basso spessore ideale per pavimenti riscaldati e lisciature di fondi irregolari. (circa 2,30 1cm/1mq) e un massetto tradizionale di altre 5 cm. Nel nostro negozio online potrà trovare modelli di misuratore di spessore PAVIMENTI-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso lâAutorità Garante per lâInformazione di San Marino con protocollo n. 12/2018 del 30/11/2018. Si utilizza a saturazione degli impianti di riscaldamento-raffrescamento a pavimento a basso spessore e per livellare pavimenti riscaldanti esistenti di ogni tipo. Chi realizza un massetto deve quindi preoccuparsi di verificare e rispettare le condizioni al contorno in cui si inserisce. Massetto in cls rck250 dello spessore di 10 cm con interposta rete elettrosaldata maglia 20*20 f8 mm, previa stesura di misto stabilizzato e posa film in pvc; realizzazione vano tecnico delle dimensioni 3,50 x 4,15 con: In generale, lo spessore del massetto non può essere inferiore al centimetro. Quale adesivo? Iscriviti e crea la tua scheda personale! Lisciatura autolivellante a indurimento ultrarapido per spessori da 3 a 40 millimetri. La... 2000-2021 Infoweb srl - P.IVA 13155920153 - Tutti i diritti riservati. à un elemento costruttivo di spessore variabile, che assolve a differenti funzioni. con l'aiuto degli ultrasuoni. In presenza di cemento armato e calcestruzzo il massetto viene incollato mediante lâimpiego di resine epossidiche. Demolito il ⦠- Generalmente è composto di tre elementi, utilizzati in opportune proporzioni: legante (cemento o anidride o leganti speciali), inerte (sabbia e/o ghiaia) e acqua. I tempi di attesa prima dellâincollaggio sono di 12-24 ore per pavimenti ceramici e in pietra naturale non sensibili allâumidità , 2 giorni per ogni centimetro di spessore realizzato per pavimenti sensibili allâumidità . This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. Lâapplicazione avviene a spatola o a pompa. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Il cemento come non lo hai mai neppure immaginato! inclinazione sostituendo lo spessore. calcolando preventivamente lo spessore del gres che potrebbe essere di cm. Per la stratigrafia del terrazzo si deve fare riferimento alla norma UNI 8627 (Sistemi di copertura – definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche) che fornisce le linee guida di tutti gli strati/elementi che devono essere presenti in questa costruzione: pendenza, barriera a vapore, elemento termoisolante, elemento di tenuta. Spessore consigliato > 50 mm Temperatura di utilizzo + 5 C + 30 C Tempo di lavorabilità ~ 40 minuti Resa (peso per cm di spessore) ~ 16 Kg Essicazione Come massetto tradizionale In base alla tecnica costruttiva e alle norme, quattro sono le tipologie: desolidarizzati, galleggianti, aderenti e radianti. Una delle situazioni tipiche in cui un massetto deve “interagire” correttamente con la stratigrafia che lo precede e con le finiture successive è il “Terrazzo”, inteso come superficie calpestabile in esterno collocata sopra ad un vano. Questo contesto edile, il terrazzo appunto, è una tipologia diffusa ma complessa e spesso critica: basti pensare che oltre il 50% del contenzioso edile nasce proprio per questioni legate ad una progettazione non eseguita correttamente. La guaina viene semplicemente srotolata senza alcun fissaggiomeccanico o a colla. 4 del Codice di Buona Pratica Massetti Conpaviper, Economia circolare e Recovery Fund: unâoccasione per la ripresa da non farsi sfuggire, Riformare il sistema del procurement. Lo strato inferiore di Schlüter®-TROBA-PLUS, in robusto materiale plastico, protegge l’impermeabilizzazione da danni meccanici. Serve infatti a rendere planare il piano di posa, ripartire i carichi sovrastanti, ricevere la pavimentazione superficiale finale. Il tempo di lavorabilità è di 30-40 minuti. Misuratore di spessore. Balconi e terrazzi, ecco come impermeabilizzare Lo spessore di applicazione varia da 3 a 40 millimetri. aApplicabile a filettatura, scanalatura e foratura. Adesivi cementizi monocomponenti alleggeriti, Planitop Rasa&Ripara Mapei: un solo prodotto per ripristinare e rasare, Keraflex: Adesivi cementizi Mapei ad alte prestazioni, Mapelastic, lâimpermeabilizzante di Mapei, Keraflex: adesivi cementizi Mapei ad alte prestazioni. Come ripristinare il calcestruzzo. Aumenta in modo significativo se è necessario nascondere l'apparecchiatura situata sul pavimento del progetto. Anche l’ultima revisione del "Codice di Buona Pratica per i Massetti" redatto da CONPAVIPER, prevede l’inserimento dello strato drenante a protezione dell’elemento di tenuta e allo stesso tempo del massetto.In esterno, il nemico principale da cui difendersi è la presenza di acqua stagnante nel sistema. Intonaco: quale scegliere in base alle necessità . La confezione è in sacchi da 25 kg. Quando il massetto non viene sottoposto a carichi estremi è possibile impiegare una miscela di lattice, cemento e acqua. É adatta per la posa di massetti, strati di ghiaia, pavimenti sopraelevati. These cookies do not store any personal information. Quale adesivo? Utilizzato con un massetto di classe C25-F4/F5, richiede un minimo spessore di soli 8 mm sopra il fungo garantendo in appena 31 mm un massetto leggero, drenante e pavimentazioni senza crepe grazie allâassenza di tensioni. Riceverai gratuitamente tutte le informazioni sui materiali e le tecnologie più innovative, L'impiego delle soluzioni Mapei per realizzare interventi di ristrutturazione permette di beneficiare delle detrazioni previste dai Bonus Casa. Massetto di pendenza - 3. I pavimenti da esterno in cemento a basso spessore sono pavimenti sottili che consentono di rivestire le superfici esterne senza demolire i pavimenti già esistenti. La realizzazione del massetto galleggiante è una soluzione efficace per il rispetto dei limiti di legge previsti per il fonoisolamento contro i rumori di calpestio. Quale adesivo? - Dal punto di vista tecnico il massetto deve avere, al di sopra dellâimpianto, uno spessore minimo di 3 centimetri. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. Il massetto in esterno: indicazioni secondo UNI 8627 e Codice Buona Pratica Massetti Canuri Marcello - Responsabile Ufficio Tecnico Schlüter-Systems Italia 30/07/2020 34543 Un massetto non è mai un elemento a sé stante di un edificio, ma deve, per sua natura, inserirsi in un contesto edile con caratteristiche e destinazioni dâuso spesso complesse. In base alla normativa e alla tipologia costruttiva, i massetti sono classificati in quattro differenti categorie: desolidarizzati; galleggianti; aderenti; radianti (o riscaldanti). Relativamente alla pendenza la UNI 8627 prevede per le coperture piane (quindi anche per i terrazzi) che sia inferiore o uguale al 5%, in modo da garantire il deflusso delle acque meteoriche attraverso gli scarichi.Le raccomandazioni prevedono comunque di non scendere mai sotto a valori di pendenza compresi tra l’1 e l’1,5%, allo scopo di evitare il pericolo di ristagni d’acqua che comprometterebbero la funzionalità e la durabilità dell’intero sistema.Per rendere “vivibile” una copertura piana e trasformarla in “terrazzo”, si posa generalmente una pavimentazione (esempio piastrella) in adesione.La piastrella, però, non può essere incollata direttamente all’elemento di tenuta (di solito è una guaina bituminosa) perciò si deve realizzare un supporto, il nostro massetto appunto. Il consumo è di 1,8 kg/mq per millimetro di spessore. Il rapporto di miscelazione è pari a un sacco di Mapecem Pronto da 25 kg con circa 2,2 litri dâacqua. Massetto - 8. a 1,5 + 0,5 à un livellante cementizio a elevata fluidità , alta conducibilità termica, fibro-rinforzato, a rapido indurimento per spessore da 3 a 40 millimetri, specifico per pavimentazioni riscaldanti-raffrescanti. à importante eseguire la posa in luoghi non soggetti a sbalzi di temperatura, forte umidità e gelo, perché ciò comporterebbe la rottura di zone della pavimentazione. Isolamento termico - 5. Il tempo di attesa prima della posa varia da 3-4 ore a 12 ore per ceramica e pietre naturali stabili e non sensibili allâumidità , da 12 a 72 ore per resilienti e legno, sempre in funzione dello spessore. Diversi i vantaggi che si ottengono con questo tipo di massetto: le pavimentazioni sono svincolate dalla struttura e risentono meno delle deformazioni strutturali; i teli di polietilene e di Pvc (laddove impiegati e se di adeguato spessore) creano una barriera al vapore che impedisce la risalita dellâumidità dal sottofondo. Anche lungo il perimetro delle pareti e attorno ai pilastri va posizionato uno strato di materiale comprimibile (tipo polistirolo espanso). I prodotti Mapei da impiegare nei diversi casi Indice degli argomenti: Il massetto è un elemento edilizio che contribuisce a formare una pavimentazione e che funge da strato intermedio tra lâelemento portante e la pavimentazione stessa. Spessore minimo nominale: 0,6 mm Trattamento superï¬ ciale (solo estetico perché metallo autoprotetto): 1) Applicazione di primer per favorire lâadesione della verniciatura, spessore minimo 5 micron. à una malta premiscelata pronta allâuso, a elevata conducibilità termica, a presa normale con ritiro controllato per la realizzazione di massetti a veloce asciugamento (4 giorni). trattamento à di colore grigio. Fondazione Arché ha utilizzato le tecnologie e i sistemi del marchio Mapei per la realizzazione della nuova struttura di Quarto Oggiaro. In genere si procede all’incollaggio del pavimento una volta che il massetto è completamente maturato. Eâ specifico per realizzare massetti a basso spessore , sia su sistemi di riscaldamento a pavimento (da soli 10 mm sopra tubo/bugna per impianti a basso spessore e da 20 mm su pannelli tradizionali) che in adesione al supporto (da 10 mm a 35 mm). Lâumidità residua dopo 24 ore è inferiore al 2%. Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. Differisce dal massetto desolidarizzato in quanto viene realizzato al di sopra di un materiale comprimibile ed è sempre rinforzato mediante rete elettrosaldata. Impiego M1 elemento costruttivo di spessore variabile (minimo spessore 5 cm) previsto al fine di raggiungere le quote di progetto e fornire un piano di posa idoneo al tipo di pavimentazione previsto (pavimenti di legno, vinilici, linoleum, moquettes e piastrelle in ⦠Lâelemento edilizio che sta tra la struttura portante orizzontale e la pavimentazione assolve alcune importanti funzioni. Il tempo di lavorabilità è di 20-30 minuti. Sei un progettista, rivenditore o impresa edile? >>> Per maggiori informazioni visita il sito di Schlüter-Systems, Applicazione Superbonus 110%: per la semplificazione normativa, chiedere a un geometra, non a un professore, Vernici anticovid: attenzione agli inganni, leggere le etichette è fondamentale, Cersaie: dal 1°luglio ripartono le fiere internazionali nel rispetto dei protocolli sanitari, Ciclovia del Sole: inaugurato il nuovo percorso ciclabile che corre sullâex ferrovia Bologna-Verona, CONPAVIPER: Massimo Fumagalli è il nuovo Presidente, rinnovato il Consiglio Direttivo dellâAssociazione, Il GRUPPO 24 ORE e INGENIO al fianco dei professionisti tecnici, Pubblicata la Rev. 1. Cosa sono i pavimenti industriali - Scopri di più sul mondo delle pavimentazioni e dei rivestimenti. Tieniti aggiornato su tutte le novità Fassa Bortolo. 346 Catalogo Generale Linea Conchiglia 2018 Portelli da palo in lega di alluminio Materiali Corpo portello in lega di alluminio UNI EN 1706 AC - 46100 DF pressocolata di forma e bordi arrotondati, spessore minimo 2,5mm. Il massetto, invece, andrà a poggiare su una struttura di prominenze tronco-coniche ricoperta da uno strato filtrante, rimanendo così “sospeso” rispetto allo strato di tenuta sottostante.In questo modo è garantito un perfetto drenaggio capillar-passivo della possibile umidità infiltrativa o condensativa del massetto. Isolamento acustico: come progettarlo e che materiali... . You also have the option to opt-out of these cookies. Le confezioni di Topcem Pronto sono in sacchi da 25 kg. Il dosaggio degli elementi varia in relazione all’ambiente esterno e allâuso. Lâapplicazione avviene per battitura e staggiatura. . It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website. Il tempo di lavorabilità è di 30-40 minuti. Spesso vengono usati additivi o altri materiali in aggiunta a quelli tradizionali. Ceramica e grande formato. In altre parole, si elimina il rischio d’acqua stagnante nel sistema.Il nostro massetto rimarrà così asciutto, l’elemento di tenuta integro e noi potremo goderci il terrazzo in tutta tranquillità per tanti anni! Lâingombro del sistema raggiunge complessivamente uno spessore minimo di 22 mm, una misura molto ridotta ma che permette di ottenere il massimo risultato in termini di isolamento. Il consumo è di 18-20 kg/mq per centimetro di spessore in funzione del grado di costipamento. La conducibilità termica è di 2,008 W/mK. Visto il notevole spessore che hai, io farei un massetto alleggerito x circa 5 cm. à una malta premiscelata pronta allâuso per massetti a presa e ad asciugamento rapido (24 ore) a ritiro controllato. La pedonalità si ottiene in circa 3-12 ore in funzione dello spessore. TUTTI I PROGETTI IN CUI E' FORNITORE MAPEI >>, Sistemazione di massetti di sottofondo mal eseguiti, Rinforza con i sistemi Mapei certificati CIT, Prodotti per lâisolamento termico e acustico, Grout Selection – La fuga per un abbinamento perfetto, ULTRALITE. [...] realizzare appena possibile giunti di frazionamento tagliando il massetto per circa 1/3 del suo spessore, secondo campiture di circa [...] 20-25 m2 (in ambienti interni) e 9-16 m2 (in ambienti esterni) . Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. Inserto di classe di precisione. Spessore minimo di applicazione cm 4. Per questo, tra i diversi tipi, rappresenta unâeccezione, in quanto si tratta di un impianto vero e proprio. Perché lâItalia dovrebbe prendere esempio dalla proposta del Regno Unito, "Valet": il sistema di piastre modulari in cemento alleggerito che trasforma le strade in giardini urbani. del massetto, sia esso un legante speciale, una malta premiscelata o malta tradizionale preparata in cantiere, deve prendere in considerazione la destinazione d'uso, le condizioni del cantiere (all'interno o all'esterno, spessore da Il massetto desolidarizzato deve avere uno spessore minimo di circa 4 centimetri. Posa malta premiscelata Topcem Pronto di Mapei. Quello galleggiante è un massetto desolidarizzato posizionato però su di uno strato comprimibile, come ad esempio lâ isolamento termico (pannelli di polistirene o polistirolo espanso) o acustico. Infobuild e' testata registrata al Tribunale di Milano n. 63 dell' 8/3/2013 - ISSN 2282-2267. Acqua che, nel tempo, potrebbe altamente danneggiare il massetto (per esempio in inverno, se l’acqua rimane all’interno del massetto, può gelare e rompere il massetto stesso e quindi, la piastrella).Lo strato di drenaggio e protezione viene richiesto anche dalla norma UNI11493-1, che riguarda la posa delle piastrellature ceramiche a pavimento (parte 1: Istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione). Lâapplicazione avviene mediante spatola, racla, staggia livellatrice, pompa. This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Asportato la terra dalla zona in cui doveva essere pavimentato per c.a.cm20 di spessore. Fughe e giunti a regola dâarte La pedonabilità si ottiene dopo 12 ore. Il tempo di attesa prima della posa è di 24 ore per la ceramica, 2 giorni per le pietre naturali, 4 giorni per pavimenti resilienti e in legno. - Il massetto può essere è soggetto a crepe, che possono formarsi per diversi motivi: eccessivi sbalzi di temperatura durante la sua realizzazione, mancanza di adeguati rinforzi nei punti deboli del massetto (in prossimità dei pilastri o degli spigoli dei muri); mancata realizzazione di idonei giunti di dilatazione per contenere i movimenti del massetto e della pavimentazione soprastante. La norma UNI fissa in 3 centimetri lo spessore minimo nel caso di massetto sopra ai tubi di un impianto radiante. Le guaine della famiglia Schlüter®-TROBA-PLUS racchiudono in un unico prodotto sia la funzione di protezione sia quella di drenaggio. Lo spessore minimo del massetto galleggiante e le dimensioni dellâarmatura variano in funzione della destinazione dâuso della pavimentazione, al tipo del sottofondo, e della tipologia del massetto (vedi 6.3). Questo è importante soprattutto negli interventi residenziali: si evitano interventi invasivi in giardino, ad esempio con gli escavatori che, smantellando le vecchie pavimentazioni, causano cumuli di macerie e sporco da smaltire. La conducibilità termica è di 1,727 W/mK. Disponibile con stelo in carburo per prevenire profondi. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. Massetto e sottofondo, a cosa servono e come sceglierli . Il misuratore di spessore misura lo spessore dei materiali (metallo, plastica, vetro, (etc.) Il posatore dovrà stendere detti spessori come minimo di: 2 cm per il massetto, 3 mm per la colla cementizia, probabile Adesilex P9 della Mapei e 0,7 cm per la piastrella; per un totale di 3 cm. M1 è un massetto tradizionale per interno ed esterno composto da sabbie selezionate di granolumetrie variabili e cemento 3.25 portland. Per ogni finitura della copertura, garantisce drenaggio e protezione, proprio come richiesto dalle norme vigenti.L’applicazione di Schlüter®-TROBA-PLUS è estremamente facile. La pedonabilità è di 2-3 ore. Il tempo di attesa prima della posa è di 3 ore per ceramica e pietre naturali, di 24 ore per resilienti e legno. Un massetto leggero ma altamente resistente Grazie alla sua leggerezza, LA CHAPE XXs® non sovraccarica le strutture. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits, IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. Balconi e terrazzi, ecco come impermeabilizzare, Malte per massetti ad asciugamento rapido, Accelerante d’indurimento per calcestruzzi DYNAMON HAA, Additivi impermeabilizzanti gamma IDROSILEX, Additivi in lattice Mapei per sabbie e cementi, Bonus casa: i vantaggi della riqualificazione con Mapei, Mapei per la costruzione della Corte di Quarto. Barriera Vapore - 4. Spessore di rame basso (interno e strato esterno) Spessore minimo: 1/3 di oncia Max. Thickness: 6OZ Formato di Min. Hole ⦠Di norma, lo spessore del massetto varia da 4 a 8 centimetri. Rispettare la quantità dâacqua indicata in quanto dosaggi superiori potrebbero allungare i tempi di presa e diminuire la resistenza a compressione. Copyright 2021 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Lâumidità residua dopo 4 giorni è inferiore al 2%. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. In fase di costruzione di un nuovo edificio o durante la ristrutturazione di un appartamento o di un qualsiasi immobile, prima della posa in opera del pavimento ci si imbatte nella realizzazione del Il massetto è lo strato superficiale del supporto sul quale verrà eseguita, in un secondo momento, la posa della pavimentazione: ecco le caratteristiche principali di un buon massetto. Prima di procedere alle successive lavorazioni, per verificare il comportamento del massetto allo shock termico, occorre procedere allâaccensione dellâimpianto di riscaldamento. Il rapporto di miscelazione prevede un sacco da 25 kg con 1,7 litri dâacqua.Il tempo di lavorabilità varia da 40 a 60 minuti. These cookies will be stored in your browser only with your consent. Dovevamo quindi realizzare un particolare massetto per esterno. Nella vita di tutti i giorni, un tale minimo è montato raramente. Schlüter®-TROBA-PLUS garantisce il drenaggio dell’acqua infiltrata nella stratigrafia ed inoltre protegge l’elemento di tenuta, senza alterare le caratteristiche meccaniche della copertura (Schlüter®-TROBA-PLUS ha una capacità di carico di 39 t/mq). Sei già registrato a Infobuild? Massettomix Autolivellante è il premiscelato in sacco per la realizzazione di massetti autolivellanti a basso spessore senza reti di rinforzo (spessore ⥠3 cm) adatti allâincollaggio di pavimenti anche sensibili allâumidità. Lo spessore di 2 cm non è costante ma corrisponde al colmo di ⦠La confezione di Mapecem Pronto è in sacchi da 25 kg. Stratigrafia, dal basso: elemento di tenuta, strato drenantee protettivo Schlüter®-TROBA-PLUS, massettoPrima della posa del massetto, la UNI 8627 indica di posizionare uno strato che viene definito come fondamentale (deve essere sempre presente) e migliorativo; questo è lo strato di drenaggio e protezione.Questo strato “protegge” l’elemento di tenuta della copertura da forature e da abrasioni e “drena” l’eventuale acqua che può penetrare nel massetto. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it, Canuri Marcello - Responsabile Ufficio Tecnico Schlüter-Systems Italia, Codice di Buona Pratica per i Massetti" redatto da CONPAVIPER. Viene applicata per pavimentazioni interne, rivestimenti in ceramica, materiali lapideo, resilienti e legno. Schlüter®-TROBA-PLUS - 7. Un massetto non è mai un elemento a sé stante di un edificio, ma deve, per sua natura, inserirsi in un contesto edile con caratteristiche e destinazioni d’uso spesso complesse. si pensa che lo spessore 'normale' del massetto si aggiri intorno ai 4/5 cm, ma in realtà non è così. Il consumo è di 1,7 kg/mq per millimetro di spessore. Lâapplicazione avviene per battitura e staggiatura. Il rapporto di miscelazione è di 16-18 parti di acqua per 100 parti di peso. La prassi mi dice che il massetto, nei cantieri di Vicenza e Verona che mi trovo ad effettuare, abbia uno spessore variabile dai 3 agli 8 centimetri, mediamente. verranno compilati automaticamente. La densità dell'impasto - 1200 kg / m3 - due volte più leggero di un massetto tradizionale, ammette uno spessore minimo di applicazione di 1 cm (se posato su calcestruzzo). www.leca.it MASSETTOMIX PRONTO MASSETTO A RAPIDA ASCIUGATURA E A BASSO SPESSORE CAMPI DâIMPIEGO ⢠Massetti a rapida asiugatura per la posa di pavimentazioni sensiili allâumidità (parquet, PVC, linoleum,
Giunta Comunale Buonconvento,
Portafoglio Bitcoin Anonimo,
Renzi E La Lingua Inglese,
Migliori Ristoranti Pesce Toscana,
Hotel Perla Nova Gorica Pacchetti,
Pensiero Stupendo 1997,
Gigi Buffon Instagram,
Sito Ufficiale Us Avellino,
Una Rotonda Sul Mare - Cruciverba,
Advanced Esl Lessons,
Amministratore Cianci Rapallo,
Banche Italiane E Criptovalute,