D) Contare quanti respiri effettua la vittima. B) Serve al soccorritore esperto per capire la patologia della vittima. 3) In un paziente non cosciente se le vie aeree sembrano ostruite dopo il primo tentativo di ventilazione, il soccorritore deve: A) Riposizionare il capo e provare a ventilare. C) Proseguire nella sequenza con la ventilazione. A) E' sempre sinonimo di IMA. D) Si verifica solo in caso di intossicazione da sostanze d'abuso. B) Si verifica in soggetti con o senza malattia cardiaca nota. Preparazione colonscopia con Fosfo-Soda Fleet, Informazioni utili dopo endoscopia digestiva, Preparazione breath test intolleranza al lattosio, Preparazione elicobacter pilory breath test, Preparazione ECG da sforzo con cicloergometro, Preparazione esame ecocolordoppler cardiaco, Raccolta urine per esame -chimico -fisico del sedimento, Raccolta tramite sacchetto di plastica adesivo, Raccolta urine per ricerca bacillo di Kock, Misure di prevenzione delle infezioni urinarie. DELLA PROVINCIA DI LECCO C.SO CARLO ALBERTO 120 23900 LECCO LC030 LOMBARDIA 306 A.S.L. B) L'attivazione precoce del sistema del soccorso. 5) Qual è la giusta sequenza delle fasi della " catena della sopravvivenza" ?A) BLS precoce- riconoscimento e allarme precoci - defibrillazione precoce - soccorso avanzato precoce. D) Valutare se respira e ha circolo. NAPOLI 3 SUD C.SO ALCIDE DE GASPERI 167 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA NA150 CAMPANIA 207 A.S.L. L'Associazione Archi promuove la diffusione della buona informazione in campi sociali e sanitari,avvalendosi di un gruppo di formatori esperti dei settori. 13) Dopo aver garantito la pervietà delle vie aeree il soccorritore:A) procede alla valutazione del respiro ed eventualmente procede alla ventilazione artificiale se necessario. 04/02/2014 In arrivo il concorso per OSS ASL 7 Carbonia: Assistenza al paziente con distrofia muscolare, Prova selettiva Torino con risposte esatte Batteria 1 mattino del 13/10/2015, Prova selettiva Torino con risposte esatte Batteria 2 mattino del 13/10/2015, Prova selettiva Torino con risposte esatte Batteria 1 sera del 13/10/2015, Prova selettiva Torino con risposte esatte Batteria 2 sera del 13/10/2015, Prova selettiva Torino con risposte esatte Batteria 1 mattino del 14/10/2015, Tutte le domande delle prove orali della ASL 8 Cagliari, Modulo per la candidatura ai corsi del Progetto AGATA, 16/12/2014 LâAssessorato regionale del Lavoro ha pubblicato la graduatoria delle proposte progettuali ammesse a finanziamento, Alcune delle prove pratiche presenti nel sito, Quiz Preselezione concorso per Casa di riposo Comunale, Tutte le batterie della preselezione del 15/16 ottobre 2014, CORSI OPERATORE SOCIO SANITARIO LA REGIONE SARDEGNA HA DELIBERATO, NUOVA SESSIONE CON TUTTI I QUIZ DEI CONCORSI PUBBLICI DAL 2003 AD OGGI, I QUIZ DEL CONCORSO PER INFERMIERE ASL 8 CAGLIARI, CON RISPOSTE COMMENTATE, QUIZ , TEST , PRESELEZIONI ,PROVE PRATICHE DEI CONCORSI ASL PER INFERMIERE, Tutte le informazioni sui corsi OSS in Sardegna per il 2011, ASSOCIAZIONE ARCHI FORMAZIONE QUALITA' SALUTE. 070/2358838 fax 070/2342233 cell 347/4756850ASSOCIAZIONE ARCHI FORMAZIONE QUALITA' SALUTECORSO DI AGGIORNAMENTO IN SANITA' PER OPERATORI DEL SUPPORTO OSS fc -OSS- OTAVENTIMIGLIA (IM), martedi 16 Novembre 2010 ore 9.30 â 13.00 "PROCEDURE E LINEE GUIDA PER OSS E ADDETTI ALL'ASSISTENZA"ore 14.00 â 17.30"PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE. (1 risposta esatta)
Isforcoop si occuperà dei seguenti lotti di servizio territoriale: CIOFS FP si occuperà dei seguenti lotti di servizio territoriale: Agenfor si occuperà dei seguenti lotti di servizio territoriale: CPE Leonardo si occuperà dei seguenti lotti di servizio territoriale, 1200 corsisti prenderanno la qualifica di operatore socio Sanitario, ATTIVITA' ISPETTIVE ED INVESTIGATIVE DEI NAS E DELLA GDF IN SANITA, EVENTO IN ACCREDITAMENTO PER INFERMIERI E APERTO ALLA PARTECIPAZIONE DI COORDINATORI, OSS, ASSISTENTI E COADIUTORI AMMINISTRATIVI, "PROCEDURE E LINEE GUIDA PER OSS E ADDETTI ALL'ASSISTENZA", "PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE. 11) Le insufflazioni con il sistema pallone - maschera:
24) Di fronte a una persona apparentemente svenuta la prima cosa da fare è: A) Valutare la coscienza. B) Non deve essere eseguita se la vittima è in arresto cardiaco. A) E' la cessazione busca ed inattesa delle attività circolatoria e respiratoria. 18) La morte cardiaca improvvisa:
C) Non è mai una conseguenza di un IMA. In termini di peso percentuale il tumore del rene rappresenta il 5% di tutti i tumori diagnosticati tra gli uomini tra 0 e 49 anni, il 4% nella fascia 50-69 anni e il 3% nei soggetti di età maggiore di 70anni, per le donne le percentuali sono rispettivamente l’1%, il 2% ed il 3%. C) Procede ad iniziare il massaggio cardiaco e la ventilazione artificiale. 20) se durante le manovre rianimatorie compaiono spontanei segni di circolo: B) Continuo le compressioni toraciche fino all'arrivo dell ALS. B) Sudorazione fredda, nausea, sensazione di " mancanza di respiro". 4) compressioni troppo basse o sulle coste.A 4 , B 3, C 2, D 1
D) Non vanno eseguite se si possono eseguire le insufflazioni con la tecnica bocca- naso. 21) Quale delle seguenti affermazioni è vera? Raccolta per l'esame chimico fisico e microscopico, Preparazione e aiuto nell'esecuzione del clistere di pulizia, Assistenza al paziente nell'uso della padella, Pulizia dell'Enterostomia e sostituzione sistema di raccolta, Assistenza al paziente nell' Esofago - gastro -duodeno -scopia (EGDS), Decontaminazione, lavaggio e conservazione degli ausili per l'eliminazione, Il vomito. 14) Quale di queste affermazioni riguardanti la manovra di Heimlich è sempre falsa:A) Non può essere eseguita se la vittima non è cosciente. D) Tutti i precedenti. C) L'esecuzione della RCP in caso di arresto cardiaco. Home Page | Utilità per OSS | Procedure OSS | Sequenze operative | Selezioni corsi O.S.S. A) 100%
Manualetto dell'OSS quiz concorsi pubblici oss quiz concorsi OSS, quiz operatore socio sanitario, Banca dati quiz oss, procedure per oss. 2) Insufflazioni troppo brusche e inadeguata iperestensione del capo
D) Tutti i precedenti. PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA VIALE ELVEZIA 2 20052 MONZA MB030 LOMBARDIA 312 A.S.L. 23) l'arresto cardiaco. Istituto generalmente previsto dal diritto di molti stati moderni, è talora utilizzato anche nel diritto privato come ultima risorsa per ottenere l'elezione di organi interni di un' associazione o di una società . 25) La cannula faringea o di Guiedel serve:
VIBO VALENTIA VIA DANTE ALIGHIERI 1 89900 VIBO VALENTIA VV180 CALABRIA 205 A.S.P. Ogliastra linee A,B,C, Lotto 8 - Provincia di Nuoro - linee A, B, C 2 corsi BCNOSFAPCNOSSFAP si occuperà dei seguenti lotti di servizio territorialeLotto 7 prov. D) BLS precoce- soccorso avanzato precoce - riconoscimento e allarme precoci - defibrillazione precoce. C) 40 - 50%
B) Valutare la presenza da un respiro agonico. C) L'esecuzione della RCP in caso di arresto cardiaco. Quiz di cultura generale a risposta multipla e quiz professionali per le preselezioni. C) Serve a tutti i soccorritori per fornire informazioni sull'evento alla centrale operativa. Quando un soggetto viene sottoposto ad un intenso stress termico i meccanismi deputati alla termoregolazione possono fallire. D) Tutte le precedenti
Tale fallimento è responsabile dei classici sintomi associati al colpo di calore: la cute diventa calda e disidratata, la sudorazione si arresta e la temperatura … C) Dopo circa 10 minuti di RCP. C) Facilita l'espulsione del corpo estraneo dalle vie aeree. D) Contare quanti respiri effettua la vittima. D) BLS precoce- soccorso avanzato precoce - riconoscimento e allarme precoci - defibrillazione precoce
La sostituzione e lo svuotamento della sacca da diuresi. D) Fra 60 e 100 compressioni al minuto. C) Dolore anche di entità modesta, riferito anche come difficoltà respiratoria, non necessariamente sotto sforzo. BENEVENTO VIA ODERISIO 1 82100 BENEVENTO BN150 CAMPANIA 203 A.S.L. C) Si inizia il massaggio cardiaco. 17) Il danno anossico cerebrale diviene irreversibile:A) Dopo circa 10 minuti di arresto cardiaco senza RCP.B) Se la rianimazione non viene praticata dai testimoni non sanitari . 2 corsi A - BIsforcoopIsforcoop si occuperà dei seguenti lotti di servizio territoriale:Lotto 2 - Provincia di Cagliari - linee A, B, C 2 corsi BLotto 5 - Provincia di Cagliari - linee A, B, C 2 corsi BLotto 9 - Provincia di Oristano - linee A, B, C; sede di svolgimento Ghilarza. B) Iperestensione del capo, controllo della cavità orale, posizionamento della cannula faringea. C) Per favorire l'eventuale aspirazione e migliorare la ventilazione. C) Valutare la sicurezza ambientale.D) Valutare se respira e ha circolo. 1) La RCP si effettua con il paziente in posizione:
B) Una persona che non ha circolo non può avere un' attività respiratoria valida.C) Una persona che non respira non ha mai attività circolatoria. DI BOLZANO VIA CASSA DI RISPARMIO 4 39100 BOLZANO BZ042 PROV. C) Dolore anche di entità modesta, riferito anche come difficoltà respiratoria, non necessariamente sotto sforzo. C) Mantenere il corpo in una posizione stabile. 19) La posizione laterale di sicurezza permette di:A) Mantenere il capo iperesteso. 2) Insufflazioni troppo brusche e inadeguata iperestensione del capo. B) Chiamare aiuto. B) Una persona che non ha circolo non può avere un' attività respiratoria valida. F/9 80143 NAPOLI NA150 CAMPANIA 205 A.S.L. B) Chiamare aiuto. C) Metto il paziente in posizione laterale di sicurezza e vado a sollecitare l'arrivo dell'ALS. B) Se la rianimazione non viene praticata dai testimoni non sanitari . 15) La "catena della sopravvivenza":A) E' utile ai sistemi di soccorso per attivare il mezzo più adatto. A) Per agevolare il mantenimento della pervietà delle vie aeree. A) il pronto riconoscimento dell'assenza di coscienza, respiro, circolo. 12) Se il polso e i segni di circolo sono presenti, ma sono assenti respiro e coscienza: A) Si inizia la ventilazione con una frequenza di 10 atti/minuto. D) Lo metto in posizione laterale di sicurezza. BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. 1) La RCP si effettua con il paziente in posizione: A) Come si trova se si sospetta un trauma. Bagni terapeutici e trattamenti di supporto alle indagini radio ecoscopiche, Alimentazione forzata ed eliminazione 1° parte, Alimentazione forzata ed eliminazione 2° Parte, Igiene alla persona in fase critica 1° parte, Igiene alla persona in fase critica 2° parte, Assistenza a soggetti gravemente disabili 1° parte, Assistenza a soggetti gravemente disabili 2° parte, Quiz Oss e sicurezza nei luoghi di lavoro, Quiz la radioprotezione del lavoratore e della popolazione, Quiz "La Privacy in ambito socio sanitario, Quiz l'OSS integrazione scolastica sicurezza, Quiz l'OSS integrazione scolastica privacy, Modificazioni fisiologiche da invecchiamento, L'operatore socio sanitario con formazione complementare. C) Valutare se l'attiovità respiratoria è presente e normale e se sono presenti segni di circolo. D) Sollevamento del mento, posizionamento della cannula faringea, rimozione dei corpi estranei. C) riconoscimento e allarme precoci - BLS precoce- defibrillazione precoce - soccorso avanzato precoce. 4) compressioni troppo basse o sulle coste. B) circa 21 %
DELLA PROVINCIA DI MANTOVA VIA DEI TOSCANI 1 46100 MANTOVA MN030 LOMBARDIA 308 A.S.L. C) 40 - 50%D) 80 - 90%
D) Valutare la presenza di ostruzione da corpo estraneo. ) L'anziano, ad esempio, può involontariamente modificare l'assunzione di un farmaco, scordando le prescrizioni mediche, dimenticando l'assunzione quotidiana o confondendo le confezioni dei medicinali. Quiz OSS, concorsi pubblici oss, operatore socio sanitario, Corsi regionali OSS in Sardegna, quiz cultura generale, quiz addetto antincendio, quiz sicurezza nelle ASL, Vademecum dell' OSS . B) Al posto dell'iperestensione. C) Non è mai una conseguenza di un IMA. C) Esordisce con o senza segni premonitori. C) riconoscimento e allarme precoci - BLS precoce- defibrillazione precoce - soccorso avanzato precoce. AVELLINO VIA DEGLI IMBIMBO 10/12 83100 AVELLINO AV150 CAMPANIA 202 A.S.L. 28) Le compressioni toraciche devono essere eseguite con frequenza istantanea di:A) circa 100 compressioni al minuto. Collaborazione nella cateterizzazione vescicale nell'uomo e nella donna. Per questo evento le modalità di prenotazione sono: contribuirai così ad arricchire la sezione quiz. C) Facilita l'espulsione del corpo estraneo dalle vie aeree. Ventilazione manuale con pallone autoespandibile. AUTON. C) Iperestensione del capo, sollevamento del mento, controllo della cavità orale.D) Sollevamento del mento, posizionamento della cannula faringea, rimozione dei corpi estranei. C) Possono provocare distensione gastrica se la maschera non aderisce perfettamente al volto. C) Per favorire l'eventuale aspirazione e migliorare la ventilazione. quiz di cultura generale
Operatore Socio Sanitario con formazione complementare, Commissione per l'emergenza cardiologica di base.Corso BLSD categoria B secondo Linee Guida ERC/IRC 2005Docente: Infermiere del 118
Anzi, seguire il Messia a volte sembra essere proprio la causa di alcune situazioni difficili! B) Sudorazione fredda, nausea, sensazione di " mancanza di respiro". B) 16%
21) Quale delle seguenti affermazioni è vera? D) Controllo il polso carotideo. B) Ripeto il GAS ogni 3 minuti. 2) Una volta garantita la pervietà delle vie aeree occorre:A) Valutare lo stato di coscienza. C) Esordisce con o senza segni premonitori. AUTON. D) Semi seduta. A) Controllo GAS e se assente ventilo.B) Continuo le compressioni toraciche fino all'arrivo dell ALS. DELLA PROVINCIA DI VARESE VIA OTTORINO ROSSI 9 21100 VARESE VA030 LOMBARDIA 315 A.S.L. D) Nessuna delle precedenti. D) Richiede il precedente posizionamento della cannula faringea. 22) Se una persona non è cosciente e non respira, ma ha circolo: C) Gli somministro 10 insufflazioni al minuto. DELLA PROVINCIA DI COMO VIA PESSINA 6 22100 COMO CO030 LOMBARDIA 304 A.S.L. C) E' indice di crisi asmatica. D) Per asportare eventuali corpi estranei dal cavo orale. B) Si mette la vittima in posizione laterale di sicurezza. 21/02/2014 Corso ''LA MOBILIZZAZIONE DEL MALATO EMIPLEGICO'' LA SPEZIA, IL 17.3.2014, 16/02/2014 Corso assistenza al paziente con rischio di disfagia (OSS -, 12/02/2014 Carbonia: aperte le iscrizioni al corso per Operatore Socio Sanitario. C) Inizio la RCP. B) Procede alla valutazione del respiro e dei segni di circolo ( tosse, movimento, polso) ed eventualmente procede con la RCP. A) Come si trova se si sospetta un trauma. D) Ipoventilazione, con conseguente inefficacia della manovra. C) Valutare la sicurezza ambientale. 16) La percentuale di ossigeno che si può ottenere collegando il pallone autoespandibile alla fonte di ossigeno senza l'utilizo del reservoir è circa il:A) 21%
D) Tutte le precedenti. C) Iperestensione del capo, sollevamento del mento, controllo della cavità orale. Si ricorda che il rilascio dell'attestato PUO' COSTITUIRE TITOLO DI MERITO ai fini della formulazione di graduatorie per concorsi nella Pubblica Amministrazione, o per l'accesso ai corsi di ulteriore formazione, in base alle sovrani decisioni delle competenti commissioni di esame. REGGIO CALABRIA VIA SANT'ANNA II TRONCO 18/P 89128 REGGIO DI CALABRIA RC190 SICILIA 201 ASP AGRIGENTO VIA MANZONI 140 92100 AGRIGENTO AG190 SICILIA 202 ASP CALTANISSETTA VIA CUSMANO 10 93100 CALTANISSETTA CL190 SICILIA 203 ASP CATANIA VIA S. MARIA LA GRANDE 5 95124 CATANIA CT190 SICILIA 204 ASP ENNA VIALE DIAZ 23 94100 ENNA EN190 SICILIA 205 ASP MESSINA VIA DEL VESPRO 289 98100 MESSINA ME190 SICILIA 206 ASP PALERMO VIA G. CUSMANO 24 90100 PALERMO PA190 SICILIA 207 ASP RAGUSA P.ZZA IGEA 1 97100 RAGUSA RG190 SICILIA 208 ASP SIRACUSA C.SO GELONE 17 96100 SIRACUSA SR190 SICILIA 209 ASP DI TRAPANI VIA MAZZINI 1 91100 TRAPANI TP200 SARDEGNA 1 SASSARI VIA CATALOCCHINO 8 07100 SASSARI SS200 SARDEGNA 2 OLBIA VIALE ALDO MORO 07026 OLBIA OT200 SARDEGNA 3 NUORO VIA A. DEMURTAS 1 08100 NUORO NU200 SARDEGNA 4 LANUSEI VIA PISCINAS 5 08045 LANUSEI OG200 SARDEGNA 5 ORISTANO VIA CARDUCCI 35 09170 ORISTANO OR200 SARDEGNA 6 SANLURI VIA UNGARETTI sn 09036 SANLURI VS200 SARDEGNA 7 CARBONIA VIA DALMAZIA 83 09013 CARBONIA CI200 SARDEGNA 8 CAGLIARI VIA LOGUDORO 17 09100 CAGLIARI CA. C) Possono provocare distensione gastrica se la maschera non aderisce perfettamente al volto. A) Iperestensiione del capo, posizionamento della cannula faringea, sollevamento del mento. 14) Quale di queste affermazioni riguardanti la manovra di Heimlich è sempre falsa: A) Non può essere eseguita se la vittima non è cosciente. 29) Nella RCP a due soccorritori, al termine di ogni ciclo di 30 compressioni toraciche il soccorritore che gestisce le vie aeree alla testa della vittima deve:A) Controllare prontamente l'eventuale ricomparsa dei segni di vita. P er aiutarti ad imparare questa lingua straniera Reverso offre un dizionario completo italiano-cinese dove puoi trovare: un dizionario generale di parole ed espressioni di uso comune, termini specialistici particolarmente utili per chi svolge traduzioni professionali italiano-cinese, traduzioni in cinese di migliaia di parole ed espressioni in italiano aggiunte dai nostri utenti. CATANZARO VIA VINICIO CORTESE 25 88100 CATANZARO CZ180 CALABRIA 204 A.S.P. A) E' un tipo di respirazione inefficace che rende indicata la respirazione artificiale. D) Dopo 4 -6 minuti di arresto respiratorio. B) Prevenire eventuali inalazioni di materiale gastrico rigurgitato. A) E' utile ai sistemi di soccorso per attivare il mezzo più adatto. B) Circolo insufficiente. DE GASPERI 8 48100 RAVENNA RA080 EMILIA ROMAGNA 111 AZIENDA USL FORLI' CORSO REPUBBLICA 171/d 47100 FORLI' FC080 EMILIA ROMAGNA 112 AZIENDA USL CESENA P.ZZA LEONARDO SCIASCIA 111/2 47522 CESENA FC080 EMILIA ROMAGNA 113 AZIENDA USL RIMINI VIA CORIANO 38 47037 RIMINI RN090 TOSCANA 101 MASSA CARRARA VIA DON MINZONI 3 54033 CARRARA MS090 TOSCANA 102 LUCCA V. PER S.ALESSIO M.S. C) Metto il paziente in posizione laterale di sicurezza e vado a sollecitare l'arrivo dell'ALS. 24) Di fronte a una persona apparentemente svenuta la prima cosa da fare è:A) Valutare la coscienza. Preparazione della stanza di degenza della persona operata. COSENZA VIALE DEGLI ALIMENA 8 87100 COSENZA CS180 CALABRIA 202 A.S.P. B) Iperestensione del capo, controllo della cavità orale, posizionamento della cannula faringea. C) Distensione gastrica. C) Valutare se l'attiovità respiratoria è presente e normale e se sono presenti segni di circolo. SALERNO VIA NIZZA 146 84124 SALERNO SA160 PUGLIA 106 ASL BR Via Napoli 8 72100 BRINDISI BR160 PUGLIA 112 ASL TA VIALE VIRGILIO 31 74100 TARANTO TA160 PUGLIA 113 ASL BT Via Fornaci 201 70031 ANDRIA BT160 PUGLIA 114 ASL BA LUNGOMARE STARITA 6 70123 BARI BA160 PUGLIA 115 ASL FG PIAZZA LIBERTÀ 1 71100 FOGGIA FG160 PUGLIA 116 ASL LE VIA MIGLIETTA 5 73100 LECCE LE170 BASILICATA 201 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA ASP VIA TORRACA 2 85100 POTENZA PZ170 BASILICATA 202 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA ASM VIA MONTESCAGLIOSO 20 75100 MATERA MT180 CALABRIA 201 A.S.P. C) Gli somministro 10 insufflazioni al minuto. C) Qualsiasi. 26) Davanti ad un paziente non cosciente che respira: A) Valuto il circolo e se assente inizio la RCP. C) Proseguire nella sequenza con la ventilazione. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO VIA GALLICCIOLLI 4 24121 BERGAMO BG030 LOMBARDIA 302 A.S.L. DI VALLECAMONICA-SEBINO VIA NISSOLINA 2 25043 BRENO BS041 PROV. COMPETENZE DELL'OSS E DEGLI ADDETTI ASS'ASSISTENZA", LâAssociazione Archi promuove la diffusione della buona informazione in campi sociali e sanitari,avvalendosi di un gruppo di formatori esperti dei settori.Per questo evento le modalità di prenotazione sono:telefonare al 3349849788 chiamando dalle 14 alle 18 dei giorni feriali è necessario effettuare un versamento di 25 Euro o di 35 se si partecipa ad entrambi sul conto corrente postale n° sul cc postale n° 89641609 intestato a: Associazione Archi, Via Gorgona 16 19126 La Spezia ; Causale: corso XXmiglia , 10 giugno, contributo spese evento: 25 euro (IVA inclusa) per un seminario; 35 per entrambi gli eventiSede: sala della croce rossa (Ventimiglia)NOTA BENE: il corso consente,per i dipendenti del SSN, di ottenere uno degli 8 giorni di congedo straordinario previsti dal DPR 761/1979, art.45 e seguenti.
Prima Di Mezzanotte,
Malta Pronta 25 Kg,
Francesca Manzini Dimagrita,
San Benedetto Toscana,
Bene Immobile Significato,
Aprire Società A Malta,
Intonacare Un Muro In Blocchi Di Cemento,
Tapiro Ad Ugo Legozzi,
50 Cent Malta 2008 Valore,
Dove Vedere Senti Chi Parla,