Edificio di nuova costruzione Fondazione Prodotti. Questo fenomeno si verifica anche con differenze di temperatura importante che fanno generare umidità e condensa sulla parete controterra esterno. Non solo, per evitare spiacevoli sorprese, è necessario isolare anche il pavimento. Malta … Infiltrazioni d'acqua nel muro controterra: pratiche edilizie. Gli interventi di isolamento dei muri interrati si distinguono per il loro grado di invasività, non tanto per l’efficacia. I muri controterra di cantine, garage, bagni, locali interrati di casa sono spesso a rischio del problema dell’umidità di risalita causato dal fenomeno di fisico della capillarità. Contattaci senza impegno. Stiamo ristrutturando la casa di pietra (muri di cm) di mio nonno (Cilento, Salerno). L’impermeabilizzazione di muri controterra in pietra o in tufo richiedono la necessità di materiali che possono sopperire alle irregolarità della superficie. Impermeabilizzare le fondazioni significa dunque ridurre i costi di manutenzione nel tempo, rendere gli edifici più resistenti, affidabili e realizzare costruzioni confortevoli. Inoltre, presenta anche rischi di generazione di muffe per le forti differenze di temperatura e l’umidità di alcuni locali. I nostri tecnici specializzati nella riqualificazione energetica, e certificati CasaClima, hanno le conoscenze, le tecnologie e l’esperienza necessaria per consigliarti le soluzioni migliori. Muri controterra (muratura mista e calcestruzzo);. Per isolare dall’esterno un muro controterra è necessario rimuovere il terreno per applicare la guaina isolante o tramite delle tecniche meno invasive che prevedono di iniettare l’isolante nell’estradosso della muratura. ... L'impermeabilizzazione di strutture interrate permette di eliminare l'insinuarsi dell'acqua all'interno dei locali, realizzando ambienti sani e migliorando la vita utile della struttura e scongiurando così successivi interventi di sigillatura interna. ria, si evidenziano i danni dell’umidità che dal soffitto corre lungo le pareti L’impermeabilizzazione delle opere controterra va progettata ed eseguita con particolare cura, si deve considerare che la durata del rivestimento dovrà essere pari a quello ... dell’umidità nel loro interno per il fenomeno fisico di capillarità. Umidità da muri contro terra e infiltrazioni: la soluzione. Impermeabilizzazioni in guaine bituminose. Pitture per interni Funzione . L’impermeabilizzazione dei muri controterra, riguarda la parte dell’edificio in contatto diretto con il terreno, ed è un’opera di isolamento orientata a contrastare l’umidità di risalita. Innanzitutto perché ha una presa rapidissima, quasi immediata potremmo dire, e, in secondo luogo, proprio perchè assicura ottime performance dal punto di vista dell’isolamento e della impermbeabilizzazione. Ma come vedremo più in avanti questo lavoro non risolve il problema esterno. Muffe e condensa potrebbero intaccare i muri portanti, inibire il comfort abitativo dei locali interrati e indebolire la struttura della tua casa. L’intervento di impermeabilizzazione dei muri controterra è cruciale per ogni edificio, poiché le fondamenta sono esposte all’azione costante dell’umidità prodotta dal terreno. Avere a disposizione questi dati rende possibile la messa in campo di soluzioni adeguate e l’impiego di materiali idonei per risolvere le cause dell’umidità. Vediamo le fasi della posa per l’isolamento dall’interno di un muro controterra in cemento o calcestruzzo: Il lavoro può durare alcuni giorni perché tra una posa ed un altra è necessario far asciugare bene il materiale. Le pareti controterra sono spesso soggette a infiltrazione di umidità legata ai fenomeni di capillarità, le cui cause possono essere:. Sebbene la variabilità dei costi al mq e dei relativi prezzi è molto alta in funzione dello stato del muro e della scelta della lavorazione necessaria, ti riportiamo quelli che sono le principali voci per valutare i costi di impermeabilizzazione di muro controterra. Quasi sempre gli edifici prevedono una parte interrata, semi-interrata e controterra.. Vediamo di cosa abbiamo bisogno (materiale e attrezzi) e come realizzarla? Impermeabilizzazione muri controterra dall'interno Questo tipo di intervento è il più semplice da effettuare, anche nel caso di interventi su un muro già esistente. Impermeabilizzazione muri contro terra . Vediamo quali sono le tecniche e i materiali migliori per l'impermeabilizzazione di murature controterra. Volteco: it's a waterproof life. È un evento fisico conosciuto come “capillarità”, che risulta avere un maggiore impatto, a seconda della: Purtroppo, i sali contenuti nell’acqua, quando cristallizzano, aumentano di volume e aggrediscono le murature, provocando il degrado degli intonaci e lo scrostamento dei muri, le classiche “efflorescenze”. IMPERMEABILIZZAZIONI INTERRATI . Continua a leggere questo articolo per capire le tecniche utilizzate, i materiali ed il costo di questo lavoro. Impermeabilizzazione dei muri controterra Quando l’ acqua penetra dal terreno perché i muri sono a diretto contatto con la terra (muri controterra) e non sono sufficientemente impermeabilizzati, si possono applicare manti in materiale bituminoso o plastico, che vengono ancorati sul lato esterno della muratura . ... Cantine, seminterrati e muri controterra B su terreni drenanti Mai più infiltrazione. Da più di 40 anni noi di Volteco risolviamo i problemi di impermeabilizzazione edilizia di aziende e privati. In pratica l’acqua si infiltra in ogni rivolo o fessura che trova e con il tempo genera danni nei muri controterra in maniera silenziosa. Prodotti adeguati e specifici per ogni contesto consentono di isolarli con efficacia nel tempo. Questo materiale viene applicato con un pennello e si stende come se fosse una vernice. Gli edifici con muri a diretto contatto con il terreno sono particolarmente soggetti alla penetrazione dell’umidità. Per fare una lavoro più semplice su un muro esistente di può procedere all’impermeabilizzazione dall’interno che richiede molta meno lavorazione. Pannelli per isolamento interno. Per proteggere i muri controterra e le fondazioni dall’azione dell’umidità di risalita, oltre a un processo costruttivo adeguato, servono prodotti impermeabilizzanti specifici. Via Madonna, 202 - 37051 - Bovolone (VR) - Italia Tel. Il contatto fisico del terreno con i materiali, come calcestruzzo, laterizio e pietra, può dunque favorire la risalita dell’umidità, a causa della loro intrinseca porosità. I muri controterra di cantine, garage, bagni, locali interrati di casa sono spesso a rischio del problema dell’umidità di risalita causato dal fenomeno di fisico della capillarità. presenza di acqua piovana o di falda, soprattutto in seguito ad abbondanti precipitazioni; Ormai da diversi anni professionisti edili e amministratori condominiali di Bologna e provincia si affidano a Tecnocem per questo tipo di intervento. Nel caso di impermeabilizzazione di muri controterra esistenti, se il lavoro deve essere fatto dall’esterno, è necessaria una prima fase di rimozione del terreno esistente per portare a nudo la muratura. Per conoscere quanto costa il lavoro di impermeabilizzazione di muro controterra sia che l’isolamento venga fatto dalla parete interna o esternamente al muro controterra, è fondamentale far fare il sopralluogo ad una ditta edile esperta per poter una valutazione attenta della situazione. Per sistemare o evitare questo fenomeno e l’insorgenza di muffe sulle pareti interne è fondamentale il lavoro di impermeabilizzazione dei muri controterra che può essere realizzato dall’interno o dall’esterno. Innovero è l’impresa edile a Verona che ti accompagna sia nella scelta dei materiali edili idonei che nella realizzazione dell’impermeabilizzazione dei muri controterra. A meno che tu non voglia ritrovarti in breve tempo ad affrontare di nuovo il problema dell’umidità di risalita sui muri interrati. Sebbene impermeabilizzare dall’interno è il caso più semplice da realizzare, il lavoro deve essere realizzato con la massima attenzione perché il muro controterra continuerà ad essere a contatto con la terra ed esposto ai fenomeni di risalita dell’acqua. Le pareti in inverno non ricevono più il calore che proveniva dall’interno,. L’impermeabilizzazione muri controterra è, senza ombra di dubbio, uno dei principali obiettivi all’interno delle nostre abitazioni per migliorare sia il risparmio energetico che la qualità di vita stessa nelle nostre case. Questo perché la resa della soluzione scelta è sempre correlata agli assetti murari e ai materiali impiegati. L'impermeabilizzazione di muri e controterra e delle pareti interne ed esterne svolge un ruolo fondamentale per la mitigazione delle temperature all'interno degli spazi abitativi ed è anche la principale responsabile dell'ottimizzazione del risparmio energetico. Da oltre 20 anni, con scienza e conoscenza, studiamo e applichiamo soluzioni sartoriali, affinché la tua casa sia il luogo ideale in cui hai sempre sognato vivere. L’impermeabilizzazione muri controterra è senza dubbio, uno dei principali obbiettivi all’interno delle abitazioni, per migliorare sia il risparmio energetico che la qualità di vita stessa nelle nostre case. L’impermeabilizzazione dei muri controterra è un intervento di fondamentale importanza che si rivela necessaria per evitare il degrado della muratura di un edificio. Chiedi adesso gratis un preventivo per impermeabilizzare un muro controterra alle migliori imprese della tua zona esperte di isolamento interrato e confronta senza impegno le diverse offerte dopo averle incontrate e valutato al meglio il lavoro da realizzare per isolare casa. ... midità nel loro interno per il fenomeno fisico di capillarità. Impermeabilizzare un muro controterra dall’esterno è il lavoro più complesso ma in genere definitivo. I sistemi per coibentare le pareti sono sostanzialmente tre. Le iniezioni staydry si basano su trattamenti fatti dall'interno degli interrati : quindi senza scavi o demolizioni e sopratutto, senza condizionare l'operativita' della struttura stessa. Gli interventi interni sono utilizzati nel caso l'interramento sia ridotto, mentre quelli esterni sono indicati quando l’interramento dei muri è profondo. Ogni edificio presenta specifiche peculiarità ed è possibile intervenire con modalità diverse in base al contesto. Dunque, in generale, si parla di impermeabilizzazione muri controterra dall'interno e dall’esterno. Innovero s.r.l. Come puoi immaginare un conto è isolare un muro interrato o le fondamenta di un edificio in fase di costruzione un conto è farlo su un muro esistente. Velo ( impermeabilizzazione muri controterra dall'interno ): si realizza un reticolo fori passanti nella muratura distanti circa 40cm tra loro nei quali viene iniettata la resina in grado di creare uno scudo tra terreno e muratura. sul muro controterra privo di una adeguata impermeabilizzazione e drenaggio. L’impermeabilizzazione dei muri controterra tramite l’iniezione verso l’esterno di materiali idroespansivi, è una soluzione tecnicamente molto valida ed estremamente poco invasiva per risolvere il problema delle infiltrazioni d’acqua sulle strutture a contatto con il terreno. Il degrado delle murature, spesso soggetto all’azione dell’umidità, mette a repentaglio funzionalità e prestazioni energetiche dell’edificio, riducendone la durabilità. In cosa consiste l’impermeabilizzazione dei muri controterra? Per impermeabilizzazione di un muro controterra dall’interno si utilizzano del cemento osmotico impermeabilizzante. In molte case abbiamo locali interrati, sale hobby, taverne ed altro che sono molto belle ed utilizzate. Impermeabilizzazione controterra Vespai aerati Geosintetici ... sono passati solo 3 giorni da quando ho applicato osmocem sui muri dall'interno e ci sono prese d'aria abbondanti e … Intervenire dall’interno è il caso più semplice da realizzare per il trattamento dell’umidità dei muri controterra. Di solito, i locali a rischio sono i seminterrati, come cantine, taverne e garage. Impermeabilizzazione muri controterra con membrana bugnata antiumidit ... (dall’interno all’esterno): PRIMER Bituver Ecopriver, primer bituminoso a base acqua, favorisce l’adesione delle membrane bituminose a supporto, eliminando asperità e porosità eccessive. Le particolarità delle fasi di posa per l’isolamento dall’esterno di un muro controterra con lastre isolanti o guaine bituminose, sono: Queste procedure sono simili al lavoro di impermeabilizzazione delle fondamenta in cemento armato. Isolare le murature interrate dall’esterno è di certo un lavoro più complesso, ma definitivo. Per la scelta dei materiali isolanti della parete esterna del muro si possono utilizzare le classiche guaine bituminose a rotoli o le più moderne guaine liquide come il mapelastic da stendere. Mapei ha sviluppato una serie di soluzioni che permettono di realizzare interventi di impermeabilizzazione sicuri come la gamma delle impermeabilizzazioni cementizie ed acriliche per terrazzi, balconi o bagni, impalcati stradali, vasche e serbatoi, teli bentonitici, prodotti cementizi e emulsioni bituminose e per opere idrauliche o infrastrutture, manti sintetici in FPO/TPO e PVC-P e … Tuttavia, proprio perché il muro controterra esterno resterà ancora a contatto con il terreno, e quindi esposto ai fenomeni di risalita dell’acqua, è necessario che l’impermeabilizzazione dall’interno sia svolta alla perfezione. Impermeabilizzazione muri controterra: tipologie e materiali . Dunque, nel caso di impermeabilizzazione muri controterra esistenti, in relazione alle necessità degli ambienti e al contesto, potrebbero essere necessari interventi più o meno invasivi. Impermeabilizzazione in controspinta ... Resina epossidica tricomponente per impermeabilizzazioni in spinta negativa o positiva, da utilizzare come osmotico su pareti controterra, per incapsulare umidità di risalita e per realizzare barriera vapore su supporti umidi. Copyright © 2021 Ristrutturazione casa e risparmio energetico | Powered by Tema WordPress Astra, Impermeabilizzazione dei muri controterra: costi e prezzi, Impermeabilizzazione muri controterra esistenti, Come impermeabilizzare ed isolare i muri controterra, Infiltrazioni acqua muro controterra: la causa, Preventivo per impermeabilizzazione un muro controterra, Allagamento casa: cosa fare e costi di risanamento, Impermeabilizzazione terrazzo: guaina bituminosa o mapelastic, Impermeabilizzazione interna con cemento osmotico, Impermeabilizzazione esterna con guaina bituminosa, Impermeabilizzazione esterna con malte cementizie, Impermeabilizzazione esterna con bentonite, Impermeabilizzazione esterna con membrana bugnata, Impermeabilizzazione esterna con lastre isolanti, Impermeabilizzazione esterna con iniezioni di resine, Impermeabilizzazione esterna con vespaio aerato, Realizzazione di sistemi di drenaggio per la protezione del muro controterra. Per il lavoro completo in esterno si devono prevedere i costi del movimento terra e del cantiere oltre ad altri oneri. Impermeabilizzazione muri controterra: Consigli pratici per l'impermeabilizzazione muri controterra. A completamento dell’opera di protezione sulle lastre isolanti si applicano dei teli di protezione in geotessuro o materiale plastico drenante. Dunque, servono soluzioni costruttive efficaci per impermeabilizzare i muri interrati ed evitare spiacevoli sorprese. Per garantire una corretta conservazione del CLS e/o delle eventuali opere murali in simili condizioni, è molto importante impermeabilizzare fondazioni e muri controterra dall’interno e dall’esterno nel modo e con i prodotti adeguati.In questo articolo parleremo infatti di: Il costo dei cicli impermeabilizzanti per interno è di circa 60 €/mq. CA e soffitto comunicante con terrazza del PT superiore. Impermeabilizzazione di strutture interrate di nuova realizzazione. Successivamente la muratura esterna deve essere sistemata e preparata per poter applicare la protezione impermeabilizzante che può essere di materiale bituminoso (classica guaina da stendere in rotoli o una guaina liquida tipo mapei) oppure materiali plastici. Professionisti che sappiano procedere a una corretta progettazione, considerando tutte le variabili possibili, per mettere in campo le tecniche più efficaci. Esistono varie tecniche di impermeabilizzazione dei muri controterra. concentrazione di sali e sostanze disciolte nell’acqua; natura del terreno, come le sue capacità drenanti, compattezza e permeabilità; presenza di falde acquifere in superficie; zona climatica in cui si trova l’edificio. Quando vuoi contrastare la diffusione dell’umidità per capillarità, e garantire la corretta conservazione degli ambienti interrati, gli interventi di impermeabilizzazione di mura e fondamenta controterra sono dunque indispensabili. Considerando che questo lavoro deve avere la stessa durata dell’edificio come prima cosa è sempre opportuno valutare anche per un muro controterra esistente l’impermeabilizzazione dall’esterno. Mai più infiltrazione. Per procedere all’isolamento abbiamo due soluzioni su come realizzare il lavoro di impermeabilizzazione: Vediamo alcuni dettagli delle diverse tecniche possibili. Impermeabilizzazione muri controterra dallinterno Questo tipo di intervento e il piu semplice da effettuare anche nel caso di interventi su un muro gia esistente. L’impermeabilizzazione delle opere controterra va progettata ed eseguita con particolare cura, si deve considerare che la durata del rivestimento do- ... dell’aria umida per insufficiente resistenza termica dei pavimenti e delle pareti controterra. L’acqua di una falda o quella piovana generata da continui temporali risale dal sottosuolo tramite dei minuscoli canali (dotti) fino a toccare e bagnare la muratura esterna per il principio dei vasi comunicanti. Proprio per i modi, le tempistiche di esecuzione e la scelta dei materiali adatti al contesto, è necessario affidarsi a personale specializzato. In tutti questi casi si rende necessario isolare ed impermeabilizzare i muri a contatto con il terreno esterno. Un non corretto isolamento della muratura controterra permette all’acqua di creare dei danni e sulle pareti puoi notare la presenza di muffe. Il deterioramento delle pareti che non riescono a smaltire l’umidità del terreno circostante causa fenomeni di muffa e comparsa di macchie nelle zone in cui l’isolamento non è ottimale. La scelta delle soluzioni più idonee spetta al responsabile tecnico di cantiere, che dovrà considerare una serie di fattori, tra cui la: Sono alcuni dei fattori che incidono sull’intensità e la persistenza di umidità nel terreno e possono impegnare i materiali usati per l’isolamento del muro interrato. Nei casi più gravi, in presenza di falda freatica, l’acqua spinta dalla pressione idrostatica, tende a raggiungere all’interno del locale, lo stesso livello esterno, attraverso le fessure o vuoti … È un lavoro di facile esecuzione, ma le fasi prevedono tempistiche dilazionate tra una posa e l’altra, poiché è indispensabile che il materiale asciughi bene. Le tecniche di impermeabilizzazione dei muri controterra non si differenziano tanto per efficacia, quanto per il grado di invasività e per il costo. Impermeabilizzazione interna, in presenza. Oppure, quando le infiltrazioni sono talmente gravi da non lasciare altra scelta. Per non fare errori l’impermeabilizzazione dei muri controterra richiede imprese professionali e con esperienza in questo settore. Le conseguenze dovute a una progettazione inadeguata, o all’utilizzo di materiali inidonei all’isolamento possono essere anche gravi. Sono lavori che non possono essere sottovalutati. Impermeabilizzazione interna. Il problema dell’impermeabilizzare i muri controterra è fondamentale per rendere vivibile un locale interrato. Scopri tutti i prodotti utilizzati in questa soluzione ed eventuali prodotti alternativi. Il problema dell’umidità di risalita per la muratura che si trova a contatto diretto con il terreno (chiamati muri controterra) è generato da infiltrazioni di acqua causate dal fenomeno fisico della capillarità. 1 Struttura in CLS additivata con Dynamon. Impermeabilizzazione muri controterra BiMortar Volteco. L’impermeabilizzazione muri controterra è senza dubbio uno dei principali obiettivi all’interno delle nostre abitazioni per migliorare sia il risparmio energetico che la qualità di vita stessa nelle nostre case. Considera sempre che la scelta dei materiali deve partire dallo studio del terreno, per mettere in campo soluzioni in grado di salvaguardare le opere murarie e preservarle nel tempo. Anche in questo caso, riassumiamo in breve le fasi principali: Effettuare l’isolamento esterno dei muri controterra è un processo delicato, che va progettato nel minimo dettaglio, a partire dallo studio del terreno e delle sue caratteristiche. L’impermeabilizzazione dall’esterno di un muro controterra risulta più invasiva, poiché prevede la rimozione del terreno circostante e l’applicazione di guaine bituminose applicate a fiamma, oppure l’iniezione di isolante nell’estradosso della muratura. Impermeabilizzazione muro controterra dall interno. In casi più critici è necessario anche realizzare un vespaio areato con costi crescenti. In media il prezzo per impermeabilizzare un muro controterra è intorno ai 40€ tutto compreso. Possiamo sintetizzare il processo di Impermeabilizzazione muri controterra dall'interno in 4 fasi principali: Sembra un procedimento semplice e lineare, ma nella pratica non lo è affatto. Questo tipo di intervento è il più semplice da effettuare, anche nel caso di interventi su un muro già esistente. Chiedi adesso gratis un preventivo per isolamento dei muri controterra dall’interno o dall’esterno alle migliori imprese edile della tua zona, valuta con loro sulla migliore soluzione e confronta le diverse offerte senza impegno. Per aumentare la resistenza meccanica nell'interno della guaine viene inserita un'armatura composta da un tessuto non tessuto di poliestere mentre per renderla più elastica che di plasticità nella mescola vengono inseriti dei polimeri. Il risultato è una nuova impermeabilizzazione del muro controterra. Come intervenire sui muri controterra per evitare umidità interna. Kit per impermeabilizzare murature tradizionali in mattoni, pietra mista, ecc. Un garage o una cantina esposta a forti scambi di temperatura ed alla umidità del terreno è a rischio di muffe da sistemare. Tale fenomeno viene generato dalla presenza di acqua nel sottosuolo, al quale vanno poi ad aggiungersi eventi atmosferici e stagionali, che ne alimentano l’influenza. In teoria, sono tutte efficaci, ma è necessario considerare ogni specifico contesto, per intervenire nel modo corretto e ottenere risultati soddisfacenti e duraturi. Dunque, la presenza di un’adeguata impermeabilizzazione dei muri interrati è sempre necessaria, se vuoi evitare che gli ambienti si trasformino in luoghi malsani e invivibili. Un muro interrato a contatto con la terra, infatti, ha notevoli problemi in termini di dispersione di calore. Ecco le tipologie di impermeabilizzazione più diffuse. Per evitare che si presentino è necessario l’intervento specializzato di imprese edili di comprovata esperienza nell’isolamento interrato. Vediamo quali sono le principali tipologie di prodotti isolanti utilizzati a seconda del contesto e delle tecniche che si è deciso di applicare: Muffa, umidità e infiltrazioni sono problematiche che aggrediscono la tua casa e ne compromettono sicurezza e benessere abitativo. Umidità da muri contro terra e infiltrazioni: la soluzione. Mentre, per le nuove costruzioni, una progettazione efficace potrà prevenire qualsiasi problematica. Importante: per realizzare un lavoro a regola d’arte se si lavora dall’interno è necessario isolare anche il pavimento per evitare brutte sorprese nel tempo. Sono membrane prefabbricate realizzate mediante il processo industrializzato in fabbrica. impermeabilizzazione di un muro controterra intervenendo dall'interno Spesso, in molti locali interrati si possono avere problemi dovuti all'umidità che può dar vita alla comparsa di muffe e condense , e si necessita quindi di un intervento di impermeabilizzazione. Bloccare l’umidità e l’acqua nelle murature controterra di edifici realizzati in pietra, mattoni o sassi, quando non sia possibile rimuovere il terreno adiacente, per effettuare una nuova impermeabilizzazione, risulta molto spesso arduo e di difficile soluzione. L’impermeabilizzazione dei muri controterra richiede grande esperienza e competenza perché si tratta di un’operazione delicata e complessa. Dunque, è necessario l’utilizzo di strumentazione professionale, come termocamere a infrarossi e rilevatori di umidità di superficie, per effettuare un lavoro a regola d’arte. Impermeabilizzare le strutture permette di eliminare l'ingresso dell'acqua all'interno dei locali e allo stesso. +39 045 6900756Mail: [email protected] Partita IVA: 02545040236, Impermeabilizzazione muri controterra: quali sono le soluzioni migliori. Prima di prendere una decisione affrettata confronta più preventivi e incontra diverse imprese. Senza dimenticare le implicazioni sul risparmio energetico che un edificio realizzato a regola d’arte può garantire. Non sono necessari lavori di rimozione terra esterna. L'impermeabilizzazione dei muri controterra è necessaria perchè questi sono esposti all’umidità dovuta a fenomeni di capillarità, cui si aggiunge l’eventuale condensazione dell’aria umida, quale conseguenza di un inadeguato isolamento termico. La scelta del materiale dipende anche da come è realizzato il muro. Completamento dell’isolamento e ripristino del terreno.
Yamaha R6 2005,
Birra 32 Come Si Apre,
Www Basketnet News,
Scuole Jenco Viareggio,
University Of Malta Tuition Fees,
Quanto Starà Fuori Lozano,