Una forma di depressione di un’intera società. Inoltre, la crisi del debito, nonostante il “silenzio stampa” degli ultimi anni, è tutt’altro che felicemente risolta. Dopo le trattative fallite dell’allora ministro delle finanze Varoufakis le banche greche furono lasciate senza liquidità, attraverso un’interruzione dei trasferimenti di denaro dalla BCE e dal Meccanismo di Stabilità Europeo. Quanti soldi esattamente è difficile stimare, dato che gli instituti di credito non sono obbligati a pubblicare il loro portafoglio di titoli di stato. Secondo l’OCSE, l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, il PIL greco crebbe del 61%, il volume delle esportazioni del 131,4, e quello delle importazioni del 123,1%. Particolarmente evidente è il fatto che lo Stato greco ha affidato appalti per grandi progetti (aeroporti, autostrade e sistemi di difesa) a diversi oligarchi greci o imprese tedesche, con controlli insufficienti. Un esempio pratico: Vio.Me era negli anni ’90 una delle principali aziende edili in Grecia. O tagliare una parte del debito. E se i consumi si riducono, si riducono anche i guadagni dei venditori dei beni , che licenzieranno i lavoratori perché produrranno meno beni, che altrimenti resterebbero invenduti. Molti giornali ed emittenti televisive hanno dovuto chiudere. Tra lavoratori edili disoccupati e collaboratrici domestiche in sciopero scesero in piazza scienziati politici ed esperti di finanza, che cercavano di spiegare alla piazza le strategie dei mercato sui CDS. L’Italia è la terza ‘I’. Come tale, l’Italia (contributore netto del bilancio europeo, NdR) ha partecipato ai pagamenti che l’Europa ha fatto finora, pur se questi non dovevano passare da nostro parlamento, come invece in Germania. La crisi economica preoccupa tanti e tutti ne parlano. Di questi, 550.000 erano impiegati a Tempo determinato. Il valore di questi investimenti è sempre quello "promesso dai debitori" . Ma cè una massima, in Germania, che dice: per ogni debitore irresponsabile, c’è un prestatore altrettanto irresponsabile.. Ok…ma, nonostante tutto, questo significa che i Greci hanno evidentemente vissuto delle loro relazioni, più che del loro lavoro. Questo i governi francese e tedesco non potevano permetterlo. E, ovviamente, non ha nemmeno più i soldi per comperare altre caramelle. I due principali partiti di governo fino al 2012, cioè PASOK e NEA DIMOKRATIA, erano legati a doppio filo con le élites economiche greche. Ce la fa? Le banche, galvanizzate dagli alti tassi di crescita dei paesi della periferia euro (tra il 1995 e il 2000 il PIL greco cresceva 61%, quello spagnolo del 57 %, dell’Irlanda del 124%) e dalla stabilità dell’euro, facevano a gara a fare credito ai nuovi nati dell’area euro, mentre il centro soffriva di crescite strutturalmente deboli. Denaro a buon mercato arrivava verso i paesi del sud, portando a un continuo aumento dei prezzi e, insieme alla crescita di consumi e importazioni. Era l'autunno del 2009 quando l'allora premier socialista, George Papandreou, appena arrivato al potere, scopre le carte e rivela le menzogne di chi l'ha preceduto. I creditori privati tagliano il debito, quelli pubblici accordano nuovi prestiti con condizioni migliori. Giusto quel che basta: quella dei mutui subprime era una crisi relativa agli immobili negli Stati Uniti. Infatti, più aumentano i debiti di un Paese (ossia delle persone che lo abitano e delle società che ci lavorano), più i consumi  diminuiscono : se le persone non hanno soldi e non prevedono di guadagnarne non ne spenderanno . Nel 2010, quando se ne cominciò a parlare questi non erano una vera sorpresa, se non mediatica. C'è soluzione alla crisi? Obbligazioni, banche, debiti sovrani, dignità di credito; ogni rischio cominciò a essere valutato in maniera nuova. E tutto andava bene, finché una bolla è scoppiata: la cosiddetta bolla dei mutui subprime. Così, quando i bambini con cui ha contratto le prime "obbligazioni" gli chiederanno di restituire loro i soldi, Andrea non ne avrà abbastanza per pagarli e onorare il suo obbligo. "Crisi economica, scandali finanziari, multinazionali al collasso. Andiamo con ordine. Il 61,3% dei greci votò contro questa proposta. La possibilità, semplicemente, non è stata prevista. Dal piano di «risanamento» dell’ex premier Papandreou alla vittoria di Tsipras e al «braccio di ferro» con l’Europa Ah…tu parli dell’ufficio del catasto, no? Qualsiasi governo greco, che volesse trattare queste decisioni, non chiamava il Presidente della Commissione Europea, bensì la Cancelliera tedesca. La civiltà greca fiorì in Grecia tre il 1000 a.C. circa, e il 146 a.C. , anno in cui la Grecia venne conquistata dai Romani.Si stanziarono lungo le coste e nelle isole del mar Egeo. Nel 2009 il governo greco ha mancato di riconoscere l’effettiva portata del problema, e ha quindi sprecato tempo prezioso. La Bank for International Settlements presume però che le banche tedesche avessero ca 23,8 miliardi di dollari, e quelle francesi 56,9 miliardi di dollari in titoli greci. 31 agosto 2018. Ma la Grecia non ha poi veramente riformato il proprio stato. Questo accadde attraverso trasferimenti di denaro e investimenti verso i paesi del sud, in forma di prestiti. E' uno strumento di discussione su temi di economia e di informazioni didattiche. Vuoi di nuovo qui e adesso…. Il paese è ancora in crisi? Ad Atene e Salonicco tra il 2010 e il 2011 dimostravano quasi settimanalmente centinaia di migliaia di uomini contro le politiche di austerità. Sono i titoli di debito, che uno Stato deve “piazzare” sul mercato finanziario. Ti ricordi, quando abbiamo detto che i titoli di Stato possono posseduti anche da altri Stati sovrani? L’Italia è un paese in recessione, inutile negarlo. Debolezze nate dall’unione di economie diverse, come erano quelle della zona euro, sotto un’unica moneta. Passando dai problemi di Andrea e Guido a quelli del mondo reale, vediamo che le cose stanno più o meno allo stesso modo . La Grecia è responsabile per aver accettato questi prestiti. Il caso Grecia, il fallimento dell'UE e i retroscena politici che hanno piegato l'Europa. Il patto tra Andrea e Guido è che G uido restituirà ad Andrea i 5 euro ma, siccome non può farlo subito (non ha i soldi), si impegna a ridare ad Andrea i 5 euro (ossia il capitale ricevuto in prestito)  e, in più, 2 euro come ricompensa per il ritardo nella restituzione del capitale (questi 2 euro sono chiamati "interesse sul prestito") . Numeri al di sopra di 1,1 milioni di impiegati statali hanno affollato i giornali. Con shock e rabbia. Questo significa che la Grecia dovrà essere in grado di finanziarsi interamente da sola sui mercati finanziari. – Partiamo dall’inizio, dalla nascita. Purtroppo, queste riforme hanno tutte la forma di tagli alle pensioni e al salario minimo, aumento delle tasse, e al tempo stesso dei pagamenti dello stato, anche nell’ambito della sanità e della formazione. L’IVA è al momento al 24%, e la tassa per le imprese, anche quelle di piccole dimensioni, fino a 50%. ... Nel momento peggiore della crisi, la disoccupazione era arrivata alle stelle, raggiungendo il 28 per cento nel 2013. A questo punto, riepilogando: Andrea ha ancora le sue caramelle e, in più,  ha un foglio di carta in cui è scritta la promessa che Guido, in futuro, gli restituirà 7 euro:  i 5 prestati più 2 euro di ricompensa. Addirittura, nel 2008, l’allora ministro greco delle finanze, Georgios Alogoskoufis, ebbe a dire: “il sistema bancario ellenico è assolutamente sicuro e solvente”. Prima di buttar via il mio tempo, vorrei sapere: ne vale la pena? Da allora si apre la crisi greca. In questi modo, i porti (Pireo e Salonicco), 14 aeroporti regionali , l’impresa statale del lotto e delle scommesse OPAP e le raffinerie di petrolio Hellenuc Petroleum sono o stanno essendo venduti a privati. Dopo la paventata Grexit, Brexit è diventata una realtà. Io ancora non capisco: se uno Stato va in bancarotta, perché le banche gli fanno subito di nuovo credito? spiegare la crisi ai bambini anche se non riguarda in prima persona Anche se la propria situazione economica non sta subendo problemi, i bambini respirano la crisi ovunque. Si. I “Greci”, il popolo che unito avrebbe tutto vissuto alle spalle degli altri, non esiste. Quando la Francia fece avere nuovamente la lista al governo greco, mancavano nella copia greca tre voci: quelle di due cugini di Papakonstantinou, e dei loro generi. Gianni 7 giugno 2015 alle 07:58 L’articolo e’ un totale nonsenso degno dei migliori politici italici: l’economia di mercato non funziona come una democrazia. Grecia, la crisi spiegata in cinque punti. Non esiste una via definita per uno stato dell’eurozona di andare in bancarotta. La Grecia vuole che l’Unione Europea tagli il suo debito. La crisi greca spiegata in dieci grafici. La crisi del 2008 e del 2009 ha colpito in maniera particolarmente dura il turismo e la distribuzione, due settori economici trainanti per l’economia greca che in soli due anni sono costati al paese il 15% delle entrate. Creatore Discussione Antonio ... che ieri hanno tenuto banco dopo quelli che nei giorni scorsi avevano visto come protagonisti Grecia, Portogallo e Spagna. La banca nazionale greca pubblicò i numeri corretti nel 2004. Facciamo chiarezza senza giri di parole su cause ed effetti della crisi greca. Se la Grecia avesse una banca nazionale e una valuta propria, potrebbe semplicemente dichiarare bancarotta. Si, certo. Forse, dopo anni di crisi, piano piano anche l'Europa e l'Italia stanno uscendone. L’efficienza di tali titoli si misura a seconda del bilancio dello Stato emittente, e viene valutata dalle agenzie di rating, come Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch. E poi, quanto a lungo si può mantenere una promessa che non è fondata su basi certe? Già nell’estate del 2014 era chiaro che sarebbe stato necessario un terzo pacchetto d’aiuti. Ma che cos'è, davvero, la crisi economica? Angeloudis immagina qui un dialogo tra il giornalista esperto di cose greche, e un cittadino tedesco. Senza sfruttare i clichés spiaggia-tramonto-danze popolari? Se la Grecia fosse in bancarotta, queste banche, su tutte Société Générale e Deutsche Bank, avrebbero dovuto a loro volta registrare pesanti perdite. Quest’estate (2018) scade il terzo pacchetto di aiuti dall’Europa. La crisi della Grecia spiegata. Nel 2015 un gruppo di giornalisti, documentaristi e fotografi decisero però di prendere il loro destino nelle loro mani, e fondare AthensLive (che i miei lettori conoscono, NdR), un giornale online in lingua inglese, attraverso un campagna di crowdfunding. Otto anni sono tanti. Gli Stati “spreconi” del Sud facevano solo il 6,8% delle esportazioni tedesche. La crisi economica spiegata ai bimbi delle elementari. Davvero si dice qui qualcosa di nuovo? Domanda: cos’è esattamente una crisi del debito? Gli studenti sono invitati a intervenire proponendo temi di discussione e replicando agli argomenti che verranno postati. La Grecia potrebbe stampare dracme, per ripagare questi debiti. Ma che cos'è, davvero, la crisi economica? Un gran parte dei debiti greci erano già tuttavia in possesso delle banche centrali dell’Eurozona, e soprattutto della BCE. Una Grexit avrebbe senso se la Grecia potesse svalutare massicciamente la propria valuta, per rendere più competitivi i suoi prodotti. Allora ditelo che siete golosi, con gli allegri orsetti gommosi! (ANSAmed) - ATENE, 17 FEB - La crisi economica che ormai da cinque anni attanaglia la Grecia ha provocato non solo problemi finanziari, ma anche pesanti danni alla società. Quali effetti ha sulla nostra vita, su quella delle nostre famiglie e sul Paese? ... Con shock e rabbia. Ma questo taglio del 2012 non significò, ovviamente, vera libertà per la Grecia. La crisi ha inoltre colpito l’industria dei media in modo particolarmente pesante, in Grecia. La crisi finanziaria spiegata ai più piccoli. Un estensione dei prestiti, e una finzione che lo stato non sia veramente fallito. La domanda da porsi è: come fa una nazione in recessione ad avere introiti se cede le sue uniche imprese di stato profittevoli? Nell’estate 2018 il paese dovrebbe tornare a finanziarsi sui mercati. Ma abbastanza per permettere alle banche francesi e tedesche di eliminare i prestiti “velenosi” concessi alla Grecia. Il salario minimo si abbassò a 480 Euro. Ma così non è. E perché mai la Grecia ha potuto fare ciò? Nasce dall’iniziativa dei docenti di Economia Politica della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Federico II” di Napoli. Un attimo. Questa perdita di fiducia nell’Europa e in una visione comune ha portato l’Unione verso l’abisso. Regolarmente sono comparsi articoli che si lamentanodelle dimensioni abnormi del settore statale in Grecia. Henry Kissinger ebbe una volta a dire: “A chi telefono, se voglio parlare con l’Europa?” La Germania ha riempito questo vuoto solo in minima parte, e con incertezza. Qui casca l’asino: se la Germania non vuole consegnare ad un altro paese (europeo) un cittadino accusato di reati gravi, non è così semplice tirare qui una riga netta tra “bene” e “male”. Ma il potere di prendere decisioni ce l’hanno gli Stati economicamente più forti, e soprattutto la Germania, non da ultimo perché questi stati contribuiscono in maniera proporzionale ai bail-outs. Ma è goloso e le caramelle non gli bastano mai, ne vorrebbe sempre di più. Tragicamente, un taglio del debito di più del 59% era previsto già nel primo pacchetto di aiuti, ma non fu poi portato avanti dai governi europei, per ragioni politiche. L’euro era, ed è ancora una valuta relativamente giovane. Ma così non è. Il ritorno alla dracma durerebbe dei mesi. Quando uno Stato non può ripagare i suoi debiti, si trova in una situazione appunto di crisi del debito. di confuso Pubblicato il 26 Novembre 2011. Naa. ... Tralasciando il fatto che il testo è alquanto sgrammaticato ed ai bambini, se così vogliamo chiamarli, le cose vanno insegnate con un linguaggio semplice, non scorretto, direi che l’analisi è carente e non coglie il punto nodale. Tra il 1996 e il 1999 il governo greco ha effettivamente dato numeri falsi sul deficit di bilancio, al fine di rientrare nei parametri di Maastricht, ed entrare nell’Eurozona. Quando pagheranno anche loro finalmente il dovuto? In particolare, grazie all’appello d’emergenza: E non è più nemmeno sicuro che avrà indietro i soldi che ha prestato inizialmente a Guido  perché, a sua volta, Guido ha fatto altri debiti con altri bambini. Nel 1975 fu addirittura incorporata nella costituzione una esenzione fiscale per i loro profitti. I creditori possono ritardare il pagamento degli interessi. Ma nessuno vorrà seriamente contestare la Grecia abbia un enorme problema di corruzione, vero? Per convincerlo, dice che in futuro lavorerà e gli potrà restituire il prestito . I circoli governativi di Atene temono che innalzando la tassazione specifica farebbe scappare definitivamente una delle ultime ancore dell’economia greca, che fa il 7% dell’economia greca. Il loro unico scopo è scambiare vecchi debiti per nuovi. Allo stesso tempo, per la Grecia è difficile vendere i suoi titoli di debito, con cui normalmente ogni stato si finanzia. Dalle sue pagine social ha lanciato un video che sta spopolando: L’attuale situazione politica spiegata ai miei bambini.Nel filmato ci sono i principali protagonisti di questo agosto bollente: dall’incendiario Salvini all’”incollato” Di Maio, fino al nemico/amico Zingaretti.Un attacco d’arte che sta facendo il giro del web. Focus Junior vi spiega, in maniera semplice, cos'è la crisi economica. Il cosiddetto PSI-haircut (cioè ristrutturazione del Private Sector Involvement) è stato un taglio parziale del debito. La storia della Grecia spiegata agli esperti di economia che non capiscono. La crisi economica preoccupa tanti e tutti ne parlano. Per continuare a finanziare l’alto stile di vita dei greci? Ciononostante, i loro deficit erano profitti tedeschi. Quello della signora Papadopoulou è soltanto uno dei numerosi casi ai quali si sta assistendo in Grecia. Ma questo non si risolveva normalmente con una bancarotta? E nessuno sembra voler investire in giornalismo investigativo di qualità. Andrea,  a questo punto, non riceve più i prestiti che gli servono per pagare, mano a mano, i debiti che ha contratto in precedenza . La facilità con cui i soldi sono stati prestati e l'assenza di regole e di controlli di questi ultimi anni ha creato, nel mondo, un sistema molto fragile. NON È FACILISSIMO, MA LO POTETE RIVEDERE, OPPURE CHIEDERE CHIARIMENTI AI VOSTRI PROF O AI GENITORI. Tutto il castello di "fiducia" che ha sostenuto gli scambi di soldi e i prestiti tra i bambini, a quel punto crollerà. Una domanda da filosofi. Ma la Grecia non aveva ottenuto un taglio del debito già nel 2012? Ecco la crisi monetaria europea spiegata a un bimbo di 6 anni Le banche europee accordavano prestiti da anni alla Grecia, in particolare banche francesi e tedesche. È una girandola infernale. È una domanda complessa. La crisi che abbiamo conosciuto a partire dal 2008 non è la prima e probabilmente non sarà l'ultima grande crisi economica e finanziaria conosciuta dall'umanità. Semplice: g li altri bambini smettono di prestargli soldi. Michael Christoforakos, ex country manager di Siemens, accusato in Grecia di tangenti e riciclaggio di denaro, rappresenta un caso esemplare. Di nuovo, se la Grecia avesse ancora la dracma, allora sarebbe almeno pensabile convertire i debiti in euro nella valuta nazionale. Nessuno sa veramente la risposta. Se la Germania avesse dovuto passare ciò che ha passato la Grecia, una pensione di 1200 euro sarebbe ora ridotta a 750 euro, ad esempio, ci sarebbero 14 milioni di disoccupati, negli ospedali i pazienti sarebbero costretti a portare le bende da casa. Andiamo a fare chiarezza su cause e effetti della crisi economica e politica greca. L’altra opinione invece sottolinea che la crisi degli ultimi anni è stata una crisi dell’intero sistema euro, che ha poi colpito in maniera più pesante la Grecia, che ne è un membro debole. L’ex primo ministro Samaras rimprovera al suo predecessore George Papandreou di aver coperto il deficit con alcune modifiche al bilancio dello Stato, ritoccandolo artificialmente verso l’alto. Da allora, un terzo del territorio nazionale viene  inserito nel registro del nuovo ufficio catastale. Se vado in vacanza in Grecia, sto aiutando il paese? Un’altra, invece, uscirne ora. Oppure decidere di  fare altri prestiti ad altri bambini , facendo così partire un circolo di prestiti e di promesse. Accettare il piú grande prestito della storia. L’economia serve allora a darsi delle regole per vivere insieme, in … Se la Grecia avesse in effetti una propria valuta e una banca centrale, potrebbe ovviamente fare ciò. Così come non ci sono i “tedeschi” lavoratori che tutti insieme vogliono buttare fuori la Grecia dall’euro. L’approvazione degli europei verso il processo unificazione traballa pericolosamente. Oddio, veramente? Le banche europee cercarono di sfruttare questa crescita, per massimizzare i loro profitti. GUARDATE UN VIDEO CHE SPIEGA COME È NATA LA CRISI DI QUESTI ANNI. E ho un altro esempio: tu hai sicuramente letto o sentito che quasi metà dei Greci sono impiegati statali e che prendono soldi per non lavorare. La crisi economica spiegata ai bambini (e non solo) 20 aprile 2013 di isottapieraccini.
Minare Criptovalute Da Smartphone, Essere Esigenti Con Se Stessi, Intonacare Un Muro In Blocchi Di Cemento, Torino Spezia Statistiche, Calce Idraulica Per Esterno, Vita Difficile Sinonimo, Dove Vive Di Natale, Buche Del Beato, B1 Syllabus English,