n. 773/1931 (Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza) il sindaco è autorità locale di pubblica sicurezza, nei comuni dove manca il capo dell'ufficio di pubblica sicurezza del luogo. n. 267/2000. 7 gennaio 1946, n. 1. Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.. Denominato anche primo cittadino, il sindaco secondo l'art. In caso d'inerzia del sindaco o del suo delegato nell'esercizio delle medesime funzioni, il prefetto può intervenire con proprio provvedimento. [17], Funzioni imposte al Sindaco quale ufficiale del Governo, Sindaci dei comuni capoluogo di regione e delle province autonome. 46 il sindaco è eletto dai cittadini iscritti nelle liste elettorali del comune a suffragio universale e diretto ed è membro di diritto del consiglio comunale. Gli statuti di tutte queste regioni, dopo le modifiche apportate alla legge costituzionale 23 settembre 1993, n. 2, attribuiscono la materia dell'ordinamento degli enti locali e delle relative circoscrizioni alla competenza del legislatore regionale; esso, pertanto, può derogare le disposizioni del D. Lgs. Quindi può essere eletto sindaco di un comune anche chi non risiede nel comune stesso. 36 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) è uno degli organi di governo del comune, assieme alla giunta comunale e al consiglio comunale I requisiti sono definiti dal Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267: Nei comuni con popolazione superiore a 15 000 abitanti, ciascun candidato alla carica di sindaco deve dichiarare all'atto della presentazione della candidatura il collegamento con una o più liste presentate per l'elezione del consiglio comunale. Al primo turno ottiene il 30,92% dei voti accedendo al ballottaggio. 50 del D. Lgs. 15 della legge 24 febbraio 1992, n. 225, il sindaco è autorità comunale di protezione civile: al verificarsi dell'emergenza nel territorio comunale, assume la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite e provvede agli interventi necessari dandone immediata comunicazione al prefetto e al presidente della giunta regionale. Nelle regioni a statuto speciale dove, al posto del D. Lgs. La mozione deve essere motivata e sottoscritta da almeno due quinti dei consiglieri (senza computare a tal fine il sindaco). [3] In particolare Giorgio Napolitano, durante il suo ultimo incontro con Laura Boldrini, aveva definito "orribili" e "abominevoli" i tentativi di declinare al femminile termini come sindaco e ministro. Secondo tale articolo il sindaco, nel rispetto degli atti di indirizzo emanati dal Ministro dell'interno, sovraintende: Inoltre, il sindaco quale ufficiale del Governo adotta, con atto motivato e previa comunicazione al prefetto, provvedimenti contingibili e urgenti nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento, al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana. 6 della legge 24 luglio 2008, n. 125 di conversione del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, che ha ampliato i poteri del sindaco in materia di pubblica sicurezza. News dell'ultima ora dall'Italia e dal mondo. Va tuttavia rammentato che, in virtù del principio di separazione tra funzioni di indirizzo politico-amministrativo e di gestione, i provvedimenti del sindaco, come quelli degli altri organi politici, non possono invadere l'ambito delle funzioni di gestione, riservate ai dirigenti (o, nei comuni minori, ai funzionari che ne esercitano le funzioni), salve le eccezioni espressamente previste dalla legge. Il sindaco, previa comunicazione al prefetto, può delegare l'esercizio delle funzioni di ufficiale del Governo, esclusa l'emanazione delle ordinanze contingibili e urgenti, al presidente del consiglio circoscrizionale; ove non siano costituiti gli organi di decentramento comunale, il sindaco può conferire la delega a un consigliere comunale per l'esercizio delle funzioni nei quartieri e nelle frazioni (il cosiddetto prosindaco). 2, comma 176, lettera d) della legge 23 dicembre 2009, n. 191 (legge finanziaria, L'articolo è stato modificato dall'art. Sanità in Liguria, 274 posti a tempo indeterminato per Oss: 2.600 i candidati alla prova pratica lutto Choc a Sanremo per la scomparsa di Giovanni De … 63 del TUEL nella parte in cui non prevede l'incompatibilità tra la carica di sindaco di comune con popolazione superiore ai 20 000 abitanti e quella di parlamentare, introducendo così tale incompatibilità attraverso una sentenza additiva, precisando, così che l'incompatibilità è bidirezionale. Suppletive Campania - 23 febbraio 2019: consulta QUI la lista dei candidati, il loro CV e il certificato penale, Suppletive Lazio - 1 marzo 2020: consulta QUI la lista dei candidati, il loro CV e il certificato penale, Suppletive Umbria - 8 marzo 2020: consulta QUI la lista dei candidati, il loro CV e il certificato penale, Suppletive Veneto - 20 e 21 settembre 2020: consulta QUI la lista dei candidati, il loro CV e il certificato penale, Regionali Calabria - 26 gennaio 2020: consulta QUI la lista dei candidati, il loro CV e il certificato penale, Regionali Campania - consulta QUI la lista dei candidati, Regionali Emilia-Romagna - 26 gennaio 2020: consulta QUI la lista dei candidati, il loro CV e il certificato penale, Regionali Liguria - consulta QUI la lista dei candidati, Regionali Marche - consulta QUI la lista dei candidati, Regionali Puglia - consulta QUI la lista dei candidati, Regionali Toscana - consulta QUI la lista dei candidati, Regionali Veneto - consulta QUI la lista dei candidati, Regionali Valle d'Aosta - consulta QUI la lista dei candidati, Regionali Sardegna - 24 febbraio 2019: consulta QUI la lista dei candidati, il loro CV e il certificato penale. n. 267/2000 il sindaco è l'organo responsabile dell'amministrazione del comune ovvero detiene il potere esecutivo a livello locale assieme alla giunta; rappresenta l'ente; convoca e presiede la giunta, nonché il consiglio comunale quando non è previsto il presidente del consiglio; sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti; esercita le funzioni che gli sono attribuite dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti; sovrintende all'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al comune; esercita le altre funzioni attribuitegli quale autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge e, in particolare, adotta le ordinanze contingibili e urgenti in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale; nomina i responsabili degli uffici e dei servizi; attribuisce e definisce gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna; provvede, sulla base degli indirizzi stabiliti dal consiglio, alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni. L'art. Secondo l'art. Nel Trentino-Alto Adige il limite di popolazione fino al quale il candidato alla carica di sindaco deve essere collegato con una sola lista di candidati al consiglio comunale è ridotto da 15 000 a 3 000 abitanti. Nei comuni con popolazione fino a 15 000 abitanti unitamente alla lista di candidati al consiglio comunale deve essere presentato anche il nome e cognome del candidato alla carica di sindaco, quindi a ogni candidato sindaco deve corrispondere una sola lista e viceversa. n. 267/2000 il sindaco nomina i componenti della giunta comunale, tra cui un vicesindaco, e può in ogni momento revocare uno o più assessori, dandone motivata comunicazione al consiglio.[8]. Ma la prima donna sindaco del Regno d'Italia fu la signora Anna Montiroli, vedova di Ugo Coccia, esule antifascista morto in Francia, eletta sindaco di Roccantica. 55 sono eleggibili a sindaco gli elettori di un qualsiasi comune della Repubblica che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, nel primo giorno fissato per la votazione. Napoli, cinque i candidati per sindaco 'virtuale' Città di Partenope 15/04/2021 - 15:30 Il contest online per eleggere il primo cittadino della comunità civica è partito lo scorso gennaio. [16] La materia è oggi regolata dall'art. Secondo l'art. Non ideologie di sinistra o di destra, ma idee. In precedenza, i termini sindaco e ministro erano utilizzati al maschile anche per riferirsi a persone di sesso femminile.[3]. I provvedimenti concernenti l'incolumità pubblica sono diretti a tutelare l'incolumità fisica della popolazione mentre quelli concernenti la sicurezza urbana sono diretti a prevenire e contrastare l'insorgere di fenomeni criminosi o di illegalità, quali lo spaccio di stupefacenti, lo sfruttamento della prostituzione, la tratta di persone, l'accattonaggio con impiego di minori e disabili, ovvero riguardano fenomeni di abusivismo, quale l'illecita occupazione di spazi pubblici, o di violenza, anche legati all'abuso di alcool o all'uso di sostanze stupefacenti. 51 del testo unico sull'ordinamento degli enti locali fissa la durata in carica del sindaco in cinque anni, come il consiglio comunale. In seguito alla caduta del fascismo, l'amministrazione provvisoria dei comuni fu disciplinata con R.D.L. È eletto sindaco il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi; se nessun candidato ottiene tale maggioranza si procede al ballottaggio fra i due che hanno ottenuto il maggior numero di voti. Con il periodo repubblicano si estende l'elettorato attivo e passivo alle donne. Principio di legalità batte “disobbedienti”, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sindaco_(Italia)&oldid=120706144, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, Errori di compilazione del template Nota disambigua, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, alla tenuta dei registri di stato civile (è, allo svolgimento, in materia di pubblica sicurezza e di, alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'. Così fecero anche il Regno delle Due Sicilie, dove il capo dell'amministrazione comunale era chiamato "pretore urbano", e il Regno di Sardegna, la cui legislazione fu poi estesa a tutto il territorio nazionale con la legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato A. Altre ere politiche si dirà, ma la sensazione che si respira è quella che le amministrative arrivino come una sorta di fastidio per le due coalizioni , che cercano di organizzarsi per i prossimi importanti appuntamenti a livello nazionale. Il direttore generale può essere revocato dal sindaco, previa deliberazione della giunta comunale; la durata del suo incarico non può eccedere quella del mandato del sindaco. [14], La stessa norma afferma che tale indennità è determinata con adozione di un decreto interministeriale (emanato dal Ministero dell'Interno di concerto con il Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica) - sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali - nel rispetto di alcuni criteri previsti dalla stessa norma del 1999.[15]. n. 267/2000, che prevedeva che la fascia tricolore dovesse essere portata sulla spalla destra, con la striscia verde rivolta verso il collo. Se la mozione è approvata, il consiglio viene sciolto e, in attesa dell'elezione del nuovo consiglio e del nuovo sindaco, viene nominato un commissario al quale è affidata l'amministrazione del comune. Inoltre, secondo l'art. Il sindaco segnala alle competenti autorità, giudiziaria o di pubblica sicurezza, la condizione irregolare dello straniero o del cittadino appartenente ad uno stato membro dell'Unione europea, per la eventuale adozione di provvedimenti di espulsione o di allontanamento dal territorio dello Stato. Lo stesso principio, noto come simul stabunt vel simul cadent, trova applicazione anche nel successivo art. Con la caduta di Napoleone e la restaurazione dei precedenti ordinamenti monarchici, il nuovo sistema di organizzazione amministrativa fu generalmente mantenuto essendosi rivelato efficiente. Con tale termine erano chiamati nell'antica Grecia degli speciali giudici incaricati di rivedere i conti in seguito all'espulsione dei Trenta tiranni da Atene (nel 404 a.C.).[1]. Con la legge 8 giugno 1990, n. 142, la prima disciplina generale degli enti territoriali dopo la fondazione della Repubblica, fu prefigurato un nuovo ente, attuato solo nel 2015, la città metropolitana e la figura del sindaco metropolitano. L'8 novembre 2015 annuncia ufficialmente la candidatura a sindaco di Torino per le elezioni amministrative del 2016. La Corte costituzionale, con sentenza n. 120 del 5 giugno 2013, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. Il sindaco è autorità sanitaria locale (in primis Regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, art. Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune. Il numero massimo di mandati consecutivi consentiti al sindaco è, inoltre, elevato da due a tre; lo stesso avviene anche in Valle d'Aosta per i comuni diversi dal capoluogo. Notizie, video, rubriche e approfondimenti su Sport, Cronaca, Economia, Politica, Salute e tanto altro La legge 3 agosto 1999, n. 265 prevede che al sindaco spetti una indennità di funzione, dimezzata per i lavoratori dipendenti che non abbiano richiesto l'aspettativa. Il podestà era affiancato da una consulta municipale, composta da almeno sei consultori nominati dal prefetto (o, nelle grandi città, dal ministro dell'interno), con funzioni consultive su alcune materie indicate dalla legge e su tutte le altre questioni che il podestà avesse ritenuto di sottoporgli. È eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti; solo nel raro caso di parità di voti si procede al ballottaggio fra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti: in caso di ulteriore parità viene eletto il più anziano di età. Con l'avvento del fascismo, gli organi democratici comunali furono soppressi e sostituiti da organi di nomina governativa. Il sistema elettivo fu ripristinato con D.L.L. Per lo stesso motivo, il sindaco non è più titolato a stipulare contratti per il comune (mentre può stipulare gli accordi di programma, data la loro natura politica). Testo Art. 46 del D. Lgs. Napoli, blitz dei Carabinieri all’alba: in manette 21 persone appartenenti al clan Sibillo. Nell'ambito delle suddette funzioni, il prefetto può disporre ispezioni per accertare il regolare funzionamento delle stesse. Agli amministratori ai quali viene corrisposta, non è dovuto alcun gettone per la partecipazione a sedute degli organi collegiali dell'ente, né di commissioni che di quell'organo costituiscono articolazioni interne ed esterne. Regionali Piemonte - 26 maggio 2019: consulta QUI la lista dei candidati, il loro CV e il certificato penale, Regionali Umbria - 27 ottobre 2019: consulta QUI la lista dei candidati, il loro CV e il certificato penale, Città Metropolitana di Cagliari - 10 novembre 2019: consulta QUI la lista dei candidati, il loro CV e il certificato penale, Suppletive Trentino-Alto Adige - 26 maggio 2019: consulta QUI la lista dei candidati, il loro CV e il certificato penale, Privacy Policy, Informativa Privacy & Cookie Policy, © 2021 www.movimento5stelle.it - I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons, Il DPO dell'Associazione MoVimento 5 Stelle può essere contattato a dpo@movimento5stelle.it. Utilizzando questi servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Se l'ordinanza è rivolta a persone determinate e queste non ottemperano all'ordine impartito, il sindaco può provvedere d'ufficio a spese degli interessati, senza pregiudizio dell'azione penale per i reati in cui siano incorsi. Nell'esercizio delle sue funzioni il sindaco adotta provvedimenti amministrativi, solitamente in forma di ordinanza o di decreto. La Corte costituzionale, con sentenza n. 277 del 21 ottobre 2011, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale delle norme sull'elezione del parlamento (articoli 1, 2, 3 e 4 della legge 15 febbraio 1953, n. 60) nella parte in cui non prevedono l'incompatibilità tra la carica di parlamentare e quella di sindaco di comune con popolazione superiore ai 20 000 abitanti, introducendo così tale incompatibilità attraverso una sentenza additiva.
Scuole Superiori Lazio Dopo Pasqua,
Ristoranti Asporto Acqui Terme,
Castiglion Del Bosco Facebook,
Regione Del Vardar,
Agnelli Contro Conte,
Pizzeria Al Colle Menù,
Giulia Provvedi Instagram,