... Soggetto formatore: è l’ente (agenzia formativa, associazione datoriale o sindacale, ente pubblico, ecc.) Le motivazioni che possono aver indotto questo andamento sono molteplici: per citarne alcune, è uno specchio della erosione degli iscritti al sindacato; il decentramento della contrattazione collettiva e l’accresciuta competitività tra le imprese possono aver ridotto l’importanza relativa della membership; la frammentazione del tessuto imprenditoriale rende più difficile il proselitismo. Papaleoni M., La nuova legge -quadro per l’artigianato, in RIDL, 1986, p. 347. (Confederazione Autonoma Sindacati Italiani) Antonio La Ghezza, ha sottoscritto con l'Associazione Imprese Esperte in Sicurezza sul Lavoro e Ambiente , per la parte datoriale, il CCNL per i … associazione. Figura 1 – Tasso di adesione ad associazioni di categoria per imprese con almeno un dipendente per alcune caratteristiche – Anno 2015 (%), Fonte: nostra elaborazione su dati Inapp-Ril, 2015, Quanti sono i lavoratori delle imprese associate. È presumibile che lo stimolo principale all’adesione, anche spontanea, ai Ccnl continui a essere il meccanismo giurisprudenziale di estensione dei minimi tabellari fissati dai contratti collettivi, che risultano applicabili anche a imprese e lavoratori che non li hanno sottoscritti (nonostante la giurisprudenza cosiddetta ribassista). Ciucciovino S., Mettere ordine nella giungla dei ccnl: un’esigenza indifferibile, in DLRI, 2018, p. 227. Vallebona A., L’efficacia derogatoria dei contratti aziendali o territoriali: si sgretola l’idolo dell’uniformità oppressiva, in MGL, 2011, p. 682. Ruolo e funzioni delle associazioni imprenditoriali, Roma, Carocci, 2015. Amministrazione: amministrazione@assidal.com Adesioni : adesioni@assidal.com; Segreteria: segreteria@assidal.com Soprattutto è urgente rafforzare le politiche attive. Le Friant M., La misurazione della rappresentatività datoriale: una riforma difficile ma necessaria, in DLRI, 2017, 1, p. 67. La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported (licenza completa). ASSTRA, Associazione Trasporti, iè l associazione datoriale delle aziende di trasporto pubblico italiane. Tendenzialmente, dall’adesione a una associazione di categoria discende l’applicazione di un contratto collettivo nazionale. Rifles¬sioni intorno al modello francese, in DLRI, 2017, 1, p. 49. 10 co. 1 lett. MULTIMEDIA Rimane comunque “scoperto” oltre un 21 per cento di addetti (circa 716 mila persone) che lavora in imprese non associate e che dichiarano di non applicare alcun Ccnl. Ma troppe incertezze frenano gli organismi chiamati a gestirle. Sull’onda della pandemia e con minori vincoli sul turnover, il governo pianifica nuove assunzioni per rafforzare il pubblico impiego. La CNL è un’associazione datoriale sindacale indipendente ed autonoma che pone alla base del suo agire la politica della crescita aziendale delle imprese associate, dando alle stesse la possibilità di essere protagoniste e parte attiva dell’impronta che si vuole dare al nuovo sistema imprenditoriale italiano. Manuel Marocco è ricercatore presso l’Isfol. Waas B., l ruolo delle organizzazioni datoriali nel sistema di contrattazione collettiva in Germania, in DLRI, 2017, p. 239. Nel 2015, ultimo dato disponibile, si conferma il peso delle classiche “determinanti” dell’intero sistema di relazioni industriali nazionale: localizzazione, settore di attività e, soprattutto, la dimensione aziendale condizionano la scelta di aderire o meno a una associazione di categoria. ANPIT Associazione Nazionale Per l’Industria e il Terziario è un’associazione datoriale operativa su tutto il territorio nazionale che promuove la rappresentanza e la tutela degli interessi morali, giuridici, economici, previdenziali, e professionali dei datori di lavoro. 1 GUIDA ALL’ACCREDITAMENTO Di seguito vengono riportate le indicazioni utili per la compilazione del form di accreditamento tramite il quale è possiile rihiedere la login e … Biagi M., La nuova legge quadro per l’artigianato: appunti ricostruttivi e profili di diritto del lavoro, in RIDL, 1986, p. 529. "amatoriale" è formata da: amatori+alé. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Anche in questo caso le variabili di demografia aziendale sembrano avere un ruolo nel determinare le variazioni della densità associativa. La CEP, associazione datoriale che nell’anno COVID dà benefici e addirittura li raddoppia . Vedere anche la nostra Open Access Policy. Le simulazioni mostrano la loro efficacia su redditi, disuguaglianze, povertà e crisi di liquidità delle famiglie italiane. ASSOCIAZIONE NAZIONALE AZIENDE e PROFESSIONISTI. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome. 08527578. -1, 16 marzo 2020, n. 7311 – Pres. 39 Cost., ma con maggior certezza che il principio di simmetria fosse invocato proprio al fine di guardare all'organizzazione datoriale non come … E come selezionare i profili più adatti. Romagnoli U., La deriva del diritto del lavoro (perché il presente obbliga a fare i conti col passato), in LD, 2013, p. 3. Associazioni datoriali, sempre meno iscritti*. Milianti I., Imprese artigianali: superamento dei limiti dimensionali ed effetti dell’iscrizione all’albo, in RIDL, 1995, p. 264. Tocca alle politiche del lavoro garantire forme di tutela ai lavoratori più deboli e più colpiti dalla crisi seguita alla pandemia. ha come obiettivo primario quello di assistere e tutelare tutti i settori produttivi In Italia la retribuzione è fissata da ben 866 contratti collettivi nazionali e nessuno controlla la rappresentatività dei firmatari. Con due possibili soluzioni. Pinto V., Problemi teorici (e pratici) della definizione autonoma ed eteronoma della “categoria contrattuale”, Paper presentato in occasione del Convegno Consenso, dissenso, rappresentanza nel governo delle relazioni industriali, Venezia 26 ottobre 2013. Traxler F., Rispondere alle sfide delle relazioni industriali: una comparazione transnazionale dei sindacati e delle associazioni imprenditoriali, in DRI, 2005, 1, p. 45. Cella- T. Treu, Bologna, Il Mulino, 1998, p. 44. Il fenomeno ha ripercussioni sul numero di lavoratori non coperti da un contratto collettivo nazionale. Oggi invece svolgono spesso solo un ruolo di vigilanza. Treu T.,Come evolvono le relazioni industriali, in L’Annuario del lavoro 2011, a cura di M. Mascini, Viterbo, Unionprinting, 2011, p. 209. La qualifica “di categoria” o “a tutela dei cittadini” di un’associazione, dipende dal tipo di attività prevista nello statuto. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti settimanali sull’attualità economica del nostro paese. Comunque sia, i dati Ril consentono di approfondire le caratteristiche delle imprese che aderiscono alle associazioni di categoria (figura 1). VI civ. Sul totale degli addetti, il 66,5 per cento lavora in aziende affiliate (la media dei paesi Ocse è pari a 51 per cento); si tratta di oltre 6 milioni e 600 mila persone (nel 2005 erano oltre 7.800.000, pari all’82,2 per cento del totale degli addetti). is the title of the free practice guide published by the employers' association CroissancePlus. Marazza M., Dalla “autoregolamentazione” alla “legge sindacale”? È però fondamentale capire come attrarre i giovani più capaci e motivati. The trade association offers its members specific training opportunities, that are offered by circular. La quota di imprese italiane che dichiarano di essere iscritte a un’associazione di categoria è in progressivo calo. I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione. Faioli M., Prassi e teoria delle relazioni collettive nelle PMI del Terziario: la disarmonica identità di R.E.T.E. Con due possibili soluzioni. Pedrazzoli M., Il regolamento unilaterale dei rapporti di lavoro: solo un re¬perto archeologico?, in WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT − 149/2012. if(document.getElementById('p1').checked == false) { Barbieri M., In tema di legittimità costituzionale del rinvio al ccnl delle organizzazioni più rappresentative nel settore cooperativo per la determinazione della retribuzione proporzionata e sufficiente, in RGL, 2015, 3, p. 493. Il fenomeno ha ripercussioni sul numero di lavoratori non coperti da un contratto collettivo nazionale. - APONTIS – Associazione datoriale tedesca operante nel Baden Wurttemberg È un’interessante opportunità che intende favorire la mobilità professionale degli iscritti e un reciproco arricchimento circa la regolamentazione della professione dell’ingegnere nei rispettivi paesi. L’inadempimento datoriale agli obblighi di prevenzione non è infatti in sé incompatibile con l’esistenza di un comportamento del lavoratore qualificabile come colposo, in quanto di ciò non vi è traccia negli artt. L’indagine consente innanzi tutto di considerare l’evoluzione nel tempo della quota di imprese che dichiarano di essere iscritte a un’associazione di categoria. Per avere una fotografia più rigorosa dell’associazionismo datoriale, e in particolare per misurarne la forza, nella figura 2 è calcolata la densità associativa come percentuale di lavoratori di imprese del settore privato con almeno un dipendente affiliate a una associazione. ASSTRA, Associazione Trasporti, is the professional organization of … Gottardi D., Le profonde modificazioni del sistema di relazioni sindacali, in QRS, 2014, 2, p. 182. Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Ricercatrice all'Inapp per la struttura Lavoro e Professioni. Tuttavia, dai dati in nostro possesso, non è possibile ottenere alcuna informazione sulla “qualità” degli accordi applicati e cioè (visto il fenomeno dei contratti pirata) sul livello di rappresentatività delle sigle che li hanno sottoscritti. Vitaletti M., Rappresentanza datoriale e contratti collettivi nazionali. Se dalla garanzia della libertà sindacale si Se dalla garanzia della libertà sindacale si trae il riconoscimento dell’autonomia collettiva e del contratto collettivo, return false; Lassandari A., Il sistema di contrattazione collettiva oggi: processi disgregativi e sussulti di resistenza, in LD, 2016, 4, p. 975. Peraltro, in Italia la questione della misurazione della rappresentanza – anche del sindacato – è aperta, sin dal 2015 nel commercio e, da ultimo, anche nell’industria. Usando "amatoriale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oratoriale = amor. Persiani M., Le vicende della rappresentanza e rappresentatività sindacali tra legge e contratto collettivo, in ADL, 2017, 3, p. 531. , , dovranno inserire la causale “W437” avente significato di “Ass. Definizioni da … Con riflessi nei dati sulla disoccupazione. E […], function validateWebForm() { Bellardi L., Il sistema di rappresentanza imprenditoriale e la struttura della contrattazione collettiva, in Verso nuove relazioni industriali, a cura di M. Carrieri - T. Treu, Bologna, Il Mulino, 2013, p. 241. Faioli M. - Haipeter T., Germania, relazioni industriali e condizioni di (quasi) successo. Le quote di contributo possono essere: Ci sono luoghi che noi fiorentini conosciamo poco, forse perché non abbiamo occasione di poterli visitare più a fondo. Pisani C., La nuova disciplina del mutamento delle mansioni, Torino, Giappichelli, 2015. Lassandari A., Divisione sindacale e «crescita di produttività e competiti¬vità», in LD, 2013, p. 243. Altri articoli di Manuel Marocco. 91131060682 - Tel. associazioni di promozione sociale; imprese sociali; enti filantropici; reti associative; società di mutuo soccorso; altri enti (associazioni riconosciute e non, fondazioni, enti di carattere privato senza scopo di lucro diversi dalle società). Infatti, solo il 46,2 per cento degli addetti in imprese localizzate nel Sud e nelle Isole è occupato in un’azienda associata; mentre la quota sale a oltre il 73 per cento sia nel Nord-Ovest, sia del Nord-Est. Altri articoli di Francesca Bergamante, Manuel Marocco Papa V., Struttura contrattuale e rappresentanza datoriale. L’Associazione e i legali rappresentanti della stessa, inoltre, nella propria attività interna ed esterna, si ispirano ai principi di democraticità, trasparenza e partecipazione e mantengono piena indipendenza e autonomia rispetto a ogni altra organizzazione. Due le soluzioni possibili: introdurre, appunto, il salario minimo legale, oppure estendere a tutti i Ccnl rappresentativi, sebbene sia certamente un percorso tecnicamente più complesso. Il 29 marzo 2021 il Presidente Nazionale della CONF.A.S.I. Di Noia F., Sul “ritrovato” dinamismo del sistema di relazioni industriali, Working Paper Adapt, n. 7, 2018. Strumenti e metodi di mi¬surazione della rappresentatività datoriale, in DLRI, 2017, 1, p. 21. Lagala C., La contrattazione collettiva nell’artigianato, Bari, Cacucci, 1992. Rispetto al 2005, la densità associativa è diminuita in particolare nel Sud e le Isole (-24,6 per cento), nel settore industriale (-16,1 per cento) e nella classe dimensionale 5-15 addetti (-20,2 per cento). Si registra un progressivo e importante calo del tasso di adesione: se nel 2005 circa il 64 per cento delle imprese con almeno un dipendente dichiarava di essere associata, dieci anni dopo (nel 2015) la percentuale scende decisamente e solo il 44 per cento circa continua a essere iscritta. significato, onde evitare fraintendimenti e interpretazioni non corrette. Mainardi S., Le relazioni collettive nel nuovo Diritto del lavoro. Intarsi e sciarade alterne. dell’Associazione Datoriale FenImprese Firenze 5 ottobre 2016 . Se guardiamo al settore economico, la maggiore densità associativa si riscontra per gli addetti nell’industria (73 per cento), distanziando sia quelli delle costruzioni, sia quelli dei servizi. Quali sono stati gli effetti redistributivi delle misure di sostegno al reddito sui lavoratori interessati dal primo lockdown? “Enti bilaterali: organismi costituiti a iniziativa di una o più associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative, quali sedi privilegiate per la regolazione del mercato del lavoro attraverso: la promozione di una occupazione regolare e di qualità; l’intermediazione nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro; la programmazione di attività formative e la … Sottoscrizione non contestuale del rappresentante datoriale In tema di conciliazione sindacale, il lavoratore può dolersi della mancata o insufficiente assistenza del proprio sindacalista , ma non dell’assenza di quello che tutela la controparte datoriale (che, nella specie, non aveva sottoscritto contestualmente l’atto) nel cui esclusivo interesse interviene. Lanzalaco L., Le associazioni imprenditoriali tra eredità storiche e sfide del futuro, in DRI, 2006, 1, p. 23. Si rivolge ai professionisti e alle piccole e medie imprese (PMI) di tutti i settori produttivi impegnati nella divulgazione della cultura d'impresa e … 2087 e 1227 c.c., né in alcuna altra norma dell’ordinamento. Iscriviti, DOCUMENTI UTILI Relazione alle giornate di studio Aidlass Napoli 16-17 giugno 2016, in AA.VV., Legge e contrattazione collettiva nel diritto del lavoro post-statutario, Milano, Giuffrè, 2017, p. 181. Vecchi e nuovi problemi, in RGL, 1999, p. 360. L’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche alle Cascine, conosciuto anche come Scuola di Guerra Aerea, è un'esempio architettonico tra i più belli in Italia, progettato e costruito negli anni ‘30 in soli 335 giorni dall' Architetto Raffaello Fagnoni, come da brevi notizie storiche citate nel discorso di apertura dal Comandante Col. Pilota Daniele De Cesari, che ha avuto il compito di ospìtare l’Assemblea Costituente dell’associazione datoriale … Magnani M., La rappresentanza degli attori sindacali: serve una legge? Guarriello F., Suggestioni per la riforma della contrattazione collettiva: dalla Francia all’Italia, in QRS, 2016, 1, p. 187. Spunti comparativi sulle strutture delle organizzazioni e della contrattazione collettiva. Vitaletti M., Dall’altra parte: rappresentanza datoriale e contratto nazionale di categoria nello spazio giuridico globale, in DLM, 2016, 2, p. 353. l’associazione dei datori di lavoro6. Il fondo FASIV ha lo scopo di garantire, direttamente o per il tramite di convenzioni ad hoc, trattamenti di assistenza sanitaria integrativa in favore dei lavoratori iscritti operanti nel settore della vigilanza privata. Secondo i dati Ril, ben il 79 per cento di loro (oltre 2.644.000 persone) lavora in aziende che dichiarano di applicare comunque un Ccnl. Con il tuo contributo possiamo migliorare la qualità degli interventi e offrire nuovi servizi a voi lettori. Treu T., L’accordo interconfederale del 28.02.2018 sulle relazioni industriali e la contrattazione collettiva: alcune prime riflessioni, in www.lavorosi.it, 8 marzo 2018. Passalacqua P., Il modello del sindacato comparativamente più rappresentativo nell’evoluzione delle relazioni sindacali, in DRI, 2014, n. 2, p. 378. In vero, esistono anche le associazioni di categoria chiamate datoriali, cioè dei datori di lavoro, che sono anch'esse, a tutti gli effetti dei sindacati. Nella seconda parte, l’Autrice analizza le proposte, contrattuali e legali, volte a misurare la rappresentatività delle associazioni datoriali, soffermandosi sulle possibili soluzioni che impediscano l’applicazione ai lavoratori di uno stesso settore produttivo di … desk@lavoce.info, Associazioni datoriali, sempre meno iscritti*, Se 866 contratti collettivi di lavoro vi sembran pochi, Lavoratori in lockdown: cambia la distribuzione dei redditi*, Dipendenti pubblici: importante assumere i più bravi*, Politiche attive del lavoro, il problema dell’Italia, Ai centri per l’impiego manca un ruolo definito*, Primo maggio, il lavoro in tempi di lockdown. Villalón J. C., La rappresentanza datoriale in Spagna, in DLRI, 2017, p. 419. Idee e proposte per rilanciare la democrazia nelle imprese, a cura di M. Carrieri - P. Nerozzi - T. Treu, Bologna, Il Mulino, 2015, p. 193. * Le opinioni espresse dagli autori non impegnano l’Istituto di appartenenza. La quota di imprese italiane che dichiarano di essere iscritte a un’associazione di categoria è in progressivo calo. Tomassetti P., La nozione di sindacato comparativamente più rappresentativo nel decreto legislativo n. 81/2015, in DRI, 2016, 2, p. 367. È dottore di ricerca in Diritto delle relazioni di lavoro e suoi principali temi di studio sono i servizi per l’impiego, gli ammortizzatori sociali e il lavoro atipico. Giugni G., Intervento, in AA.VV., Autonomia collettiva e occupazione. Le fondamenta di un sistema simmetrico (ma non paritario)Quanto detto mostra dunque non soltanto che anche nella trama delle letture originali sono ricavabili elementi a favore di una interpretazione volta ad includere, in via generale, l'associazionismo datoriale nell'art. La sua attività di ricerca riguarda, in particolare, l'occupazione, la qualità del lavoro il work like balance, in ambito italiano ed europeo La rappresentanza datoriale: questioni e prospettive. Lassandari A., Pluralità di contratti collettivi nazionali per la medesima categoria, in LD, 1997, n. 2, p. 261. Sciarade e composizione. Può essere anche il datore di lavoro, CONFEDERAZIONE (SINDACATO DATORIALE) con sede anche in Valle d’Aosta a Verrès (AO) in Via Circonvallazione n 28 ( presso stabilimento ex LAVAZZA, oggi FORNOVALLEE’) Cosa Significa Sindacato Datoriale? Caponetti, B. Corte di Cassazione, Sez. unità sindacale locuz. Lanzalaco L., Le associazioni imprenditoriali in Le nuove relazioni indu¬striali. Feltrin P. - Zan S., Imprese e rappresentanza. La nostra associazione vuole essere infatti una guida costante in questo processo di cambiamento, senza che esso significhi rivoluzione totale. Essa, in qualità di unione organizzata che rappresenta e tutela gli operatori economici di un certo settore, assiste l'associato nei rapporti con la controparte, con le istituzioni, con gli enti pubblici, con le altre parti sociali. Prosperetti G., L’efficacia dei contratti collettivi nel pluralismo sindacale, Milano, Franco Angeli, 1989. L’esperienza italiana nella prospettiva europea, a cura di G.P. Nicolini G., I servizi delle associazioni di imprenditori, in QRS, 2011, 4, p. 243. che organizza il corso, in quanto in possesso dei requisiti richiesti per quello specifico corso. Ne avrebbero potuto beneficiare anche i lavoratori parasubordinati, che non sono salvaguardati neanche dall’equo-compenso dei professionisti. L' associazione di categoria offre opportunità di formazione specifica dei suoi membri, che vengono offerti dalla circolare. L’indagine Inapp-Ril, condotta su un campione di circa 22 mila imprese e giunta alla sua quinta edizione, fornisce alcune informazioni, seppure non di tipo amministrativo. Associazione senza scopo di lucro – Fine associativo - Circostanza che non esclude la fallibilità – Obiettivo svolgimento di attività economica - Proporzionalità tra costi e ricavi – Riscontro - Assoggettabilità a fallimento. Brevi note comparatistiche tra sistema italiano e tedesco, in Risistemare il diritto del lavoro, a cura di L. Nogler - L. Corazza, Milano, Franco Angeli, 2012, p. 525. 460/1997). La radice del problema è nella Costituzione, ma c’è un modo semplice di risolverlo in un periodo di larghe intese. Romagnoli E., L’impresa artigiana nella legge 8 agosto 1985, n. 443 e successive modifiche e integrazioni (legge n. 133 del 1997), Torino, Giappichelli, 1999. Sciarra S., Automotive e altro: cosa sta cambiando nella contrattazione collettiva nazionale e transnazionale, in DLRI, 2011, p. 345. Forlivesi M., La rappresentatività datoriale: funzioni, modelli, indici di accertamento, in LD, 2018, 3, p. 525. L’Employment Outlook Ocse del 2017, nel capitolo dedicato alla contrattazione collettiva, sottolinea che l’associazionismo datoriale costituisce ancora, per così dire, un oggetto misterioso: rispetto alle organizzazioni dei lavoratori, poco si sa sui livelli di iscrizione alle associazioni e sulla rappresentatività di questo fondamentale attore del sistema di relazioni industriali. Loredana Nazzicone. dovranno imputare il contributo dovuto. La questione dell’ambito di misurazione della rappresentatività sindacale, in ADL, 2014, p. 331. Cosa accade invece agli addetti delle aziende non associate? spunti di riflessione, in DRI, 2006, 4, p. 967. Non dobbiamo né dimenticare chi siamo e da dove … Ma nonostante i continui solleciti, l’associazione datoriale Anaste sembra averlo dimenticato! Viscomi A., Soggettività sindacale e categorie contrattuali, in RGL, 2014, 1, p. 69. Caruso B., La rappresentanza delle organizzazioni di interessi tra disin¬termediazione e re-intermediazione, in WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT − 326/2017. Andrea Scaldaferri, Rel. }}. Novella M., Applicazione del contratto collettivo e categoria professionale. Gli effetti del de¬centramento sulle peack associations, in DLM, 2016, 2, p. 327. Il caso studio del settore energia, in La partecipazione incisiva. E' un'Associazione Datoriale comparativamente più rappresentativa sul piano Nazionale, quale sede privilegiata per l'assistenza alle imprese. Per funzionare bene, i Cpi dovrebbero avere un mandato chiaro, che li metta in grado di fornire servizi integrati capaci di rispondere alle molteplici sfaccettature della discontinuità lavorativa. A questa non piccola platea di lavoratori avrebbe potuto giovare l’introduzione del salario minimo legale, così come previsto dalla delega contenuta nel Jobs act, che però non è stata attuata. Atti del Congresso nazionale di diritto del lavoro, Milano, 23-25 maggio 1997, Milano, Giuffrè, 1998, p. 240. Zan S., Segnali di novità nel sistema di rappresentanza degli interessi imprenditoriali in Italia, in QRS, 2011, 4, p. 53. Per sostenere il reddito dei lavoratori si è però fatto ricorso a misure diverse. Olini, G. I contratti nazionali: quanti sono e perché crescono, in DLRI, 2016, p. 417. Scarpelli F., Il Testo Unico sulla rappresentanza tra relazioni industriali e diritto, in DRI, 2014, n. 3, p. 687.
Petriolo Resort Spa, Battaglia Per La Terra Rotten Tomatoes, Sinalunga Comuni Italiani, çetin Family Setbaşi, Pogoda Polska 7 Dni, Rasante Per Esterni Kerakoll, Juve Inter Morata, Proprietà Fondiaria Edilizia E Rurale, Sergio Friscia Montalbano, Indirizzo Bitcoin Cryptotab, Juventus Roma 3 1', Villaggio Malta All Inclusive, Lazio-roma 1 5,