Superbonus, sono stati forniti chiarimenti con la circolare 8 agosto 2020, n. 24/E e con la risoluzione 28 settembre 2020, n. 60/E, cui si rinvia per ulteriori approfondimenti. Tra gli altri, ci sono quelli dell’indipendenza funzionale e dell’accesso autonomo dall’esterno. Un amministratore del Condominio gestisce un edificio composto da 10 negozi al pian terreno e 10 appartamenti al 1° piano: ogni unità (sia residenziale che commerciale) dispone di impianto termico autonomo secondo la nuova definizione dlgs n. 48/2020. all’immobile si accede direttamente da strada, pubblica, privata o in multiproprietà o da passaggio (cortile, giardino) comune ad altri immobili che affaccia su strada oppure da terreno di utilizzo comune, ma non esclusivo (ad esempio i pascoli), non essendo rilevante la proprietà pubblica o privata e/o esclusiva del possessore dell’unità immobiliare all’accesso in questione; all’immobile si accede da strada privata di altra proprietà gravata da servitù di passaggio a servizio dell’immobile. Il documento di prassi non accoglie la soluzione proposta dall’istante e ricapitola il quadro normativo dell’agevolazione prevista dal decreto Rilancio e prorogata dalla Legge di Bilancio 2021 fino al 30 giugno 2022, e fino al 2023 per i lavori già realizzati al 60%. Il superbonus 110% è il tema dei chiarimenti di numerosi documenti di prassi dell’Agenzia delle Entrate. Definizione di prestazione residenziale. fabbricato residenziale/non residenziale Qualsiasi costruzione coperta, isolata da strade e/o da spazi vuoti.. Il Superbonus spetta, inoltre, a fronte di ulteriori interventi, realizzati congiuntamente ai primi, (cd. Sono servizi a carattere sia residenziale (con permanenza diurna e notturna) che semiresidenziale (solo permanenza diurna) che accolgono persone inviate dai Servizi Territoriali per lo svolgimento di un Programma Terapeutico concordato e definito secondo le problenmatiche rilevate. sismabonus), indicati nel comma 4 del predetto articolo 119 del decreto Rilancio, (cd. Superbonus 110%: definizione di edificio unifamiliare e unità immobiliare autonoma Alcuni aspetti critici nella disciplina del c.d. residenziali funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno site all’interno “Superbonus 110%” sono in corso di chiarimento con la prossima uscita dei decreti attuativi del Mise, unitamente alla Guida già diffusa dall’Agenzia entrate. L'unità abitativa, invece, è l'alloggio residenziale che, di norma, è parte dell'unita' immobiliare, potendo anche però coincidere con quest'ultima. intende una sola unità in un edificio pluriunità, mentre per il gruppo di unità immobiliari si deve far riferimento a quanto previsto dall’art.6 del D.Lgs.192/2005: 4. 31 ha introdotto anche in Italia il concetto di “condhotel”. Superbonus). / C.F. La legge 11 novembre 2014 n. 164, di conversione del Dl 12 settembre 2014 n.133, all’art. Il documento di prassi dell’Agenzia delle Entrate spiega quali sono i requisiti che devono essere soddisfatti per avere diritto al superbonus 110%. Le due unità hanno accesso autonomo tramite un cortile comune. 3 1 Classamenti puntuali Per le unità a destinazione residenziale si è voluto verificare se sussistevano aspetti di 1.1 Definizione ministeriale delle caratteristiche (Circolare 5 del 14 marzo 1992) 3 1.2 Definizione locale delle caratteristiche (aggiornato al 1996) 4 1.3 Definizione locale delle caratteristiche (aggiornato al 2008) 7. pag. L’Agenzia delle Entrate specifica, infatti, che: Diversamente, le altre unità immobiliari che compongono l’edificio e di cui lo stesso istante è proprietario non si configurano come unità immobiliari residenziali e pertanto non possono accedere al Superbonus. Infine gli stessi possono scegliere la cessione di un credito d’imposta di importo corrispondente alla detrazione ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari con facoltà di successiva cessione. Definizione dell'unità abitativa Secondo quanto stabilito dal d.p.r. Nondimeno va chiarito se le cantine ed i box auto, ai fini della verifica di prevalenza, vadano conteggiati in base alla loro “natura” non abitativa o, anche agli effetti del superbonus, vada valorizzata la loro pertinenzialità a unità abitative (come suggerito dalla circ. L’articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio), convertito, con modificazione, dalla legge 17 luglio 2020 n.77, ha introdotto nuove disposizioni che disciplinano la detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 a fronte di specifici interventi finalizzati alla efficienza energetica (ivi inclusa la installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici) nonché al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici (cd. La detrazione, spettante nella misura del 110 per cento delle spese sostenute, è ripartita in 5 quote annuali di pari importo. - P.I. interventi “trainanti”). I commi da 1 a 8 di tale articolo stabiliscono i requisiti tecnici degli interventi che danno diritto alla detrazione per le spese sostenute. Le modalità attuative delle disposizioni sono state definite con i provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle Entrate: Ulteriori chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria sono invece stati forniti: Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Tra i requisiti da soddisfare c’è quello dell’indipendenza funzionale: l’unità immobiliare deve essere dotata di installazioni o manufatti di qualunque genere, quali impianti per l’acqua, per il gas, per l’energia elettrica, per il riscaldamento di proprietà esclusiva e deve disporre di un accesso autonomo dall’esterno. © Amministrazioni Petrucci 2020 - 2021. Abitabilità (R.D. Chi deve redigere il regolamento di condominio? parti comuni di edifici residenziali in condominio (sia trainanti, sia trainati); singole unità immobiliari residenziali e relative pertinenze all’interno di edifici in condominio (solo trainati); edifici residenziali unifamiliari e relative pertinenze (sia trainanti, sia trainati); unità immobiliari residenziali funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno site all’interno di edifici plurifamiliari e relative pertinenze (sia trainanti, sia trainati). L’istante ritiene che, trattandosi di un’unica unità immobiliare a destinazione residenziale, di proprietà esclusiva, “funzionalmente indipendente”, che dispone di un accesso autonomo dall’esterno (direttamente dalla pubblica via), destinata all’abitazione di un singolo nucleo familiare all’interno dell’edificio, la stessa rientri nella definizione di edificio unifamiliare potendo fruire della relativa disciplina per i limiti di spesa previsti per tale fattispecie (limitatamente all’unità immobiliare residenziale e alle parti comuni quali copertura e facciate con i limiti previsti per una unità immobiliare). Nella circolare n. 24/E del 2020 è stato precisato, in linea con quanto previsto dal citato decreto interministeriale 6 agosto 2020, che la presenza di un «accesso autonomo dall’esterno», presuppone, ad esempio, che «l’unità immobiliare disponga di un accesso indipendente non comune ad altre unità immobiliari chiuso da cancello o portone d’ingresso che consenta l’accesso dalla strada o da cortile o giardino di proprietà esclusiva». Le «unità immobiliari funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno, site all’interno di edifici plurifamiliari», alle quali la norma fa riferimento, vanno individuate verificando la contestuale sussistenza del requisito della «indipendenza funzionale» e dell’«accesso autonomo dall’esterno», a nulla rilevando, a tal fine, che l’edificio plurifamiliare di cui tali unità immobiliari fanno parte sia costituito o meno in condominio. una a destinazione residenziale, con accesso autonomo dall’esterno direttamente da strada pubblica; una ad uso ufficio (categoria catastale A/10); una adibita a cabina elettrica (categoria catastale D/1) di cui l’istante, pur essendo proprietario, non ne ha il possesso in quanto sulla stessa è costituita una servitù a favore di ENEL. Le tipologie e i requisiti tecnici degli interventi oggetto del Superbonus sono indicati nei commi da 1 a 8 del citato articolo 119 del decreto Rilancio, mentre l’ambito soggettivo di applicazione del beneficio fiscale è delineato nei successivi commi 9 e 10. Nel primo caso, si tratta di f. preposti alle attività di un fondo rurale (dal ricovero di animali alla lavorazione di prodotti agricoli) e iscritti al Nuovo catasto terreni. Assistenza Residenziale e Semiresidenziale. I f. si distinguono in rurali e urbani. Successivamente, il legislatore è intervenuto inserendo, in sede di conversione del decreto legge n. 104 del 2020 (cfr. E’ da quell’anno, infatti, che entrano in vigore la legge 13 e il suo decreto attuativo, il DM 236. Superbonus 110%, l’agevolazione spetta solo per l’unità immobiliare ad uso residenziale, Informazione Fiscale S.r.l. Si tratta principalmente di immobili allo stato di rudere o soggetti a forte degrado, che devono essere accatastati e possono però essere ristrutturati.Sono accatastati nella categoria F/2 e in molti, oggi, si chiedono se la loro riqualificazione dà accesso al Superbonus 110. 425/1994) Riferimento: edilizia residenziale. L’istante fa presente di essere proprietario di un edificio composto dalle seguenti unità immobiliari “funzionalmente indipendenti”: L’istante chiede chiarimenti in merito all’individuazione della tipologia di unità immobiliare rilevante ai fini dell’applicazione degli articoli 119 e 121 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, e della quantificazione dei relativi limiti di spesa applicabili. Unità immobiliari appartenenti a fabbricati ubicati in zone di pregio con caratteristiche costruttive, tecnologiche e di rifiniture di livello superiore a quello dei fabbricati di tipo residenziale. Negli scorsi l’Amministrazione finanziaria ha pubblicato molte risposte all’interpello sull’agevolazione del decreto Rilancio, prorogata dalla Legge di Bilancio 2021 fino al 30 giugno 2022, e fino al 2023 per i lavori già realizzati al 60%. una a destinazione residenziale, con accesso autonomo dall’esterno direttamente da strada pubblica; una ad uso ufficio (categoria catastale A/10); una adibita a cabina elettrica (categoria catastale D/1) di cui l’istante, pur essendo proprietario, “non ne ha il possesso in quanto sulla stessa è costituita una servitù (diritto reale) a favore di ENEL”. Lo spunto del chiarimento è quello del soggetto istante, proprietario di tre unità immobiliari, parte dello stesso immobile, con diverse destinazioni d’uso. Le nuove disposizioni si affiancano a quelle già vigenti che disciplinano le detrazioni spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Gli interventi ammessi all’agevolazione devono essere realizzati su: L’articolo 121 del decreto Rilancio prevede la possibilità di fruire del superbonus attraverso forme alternative all’utilizzo diretto: In altre parole i soggetti possono optare per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso. unità immobiliare ogni parte di immobile che, nello stato di fatto in cui si trova, è di per se stessa utile ed atta a produrre un reddito proprio 4 del D.P.R. Per condhotel si intende 220 e 221 del R.D. Superbonus 110%, nella risposta all’interpello numero 21 dell’8 gennaio 2021 l’Agenzia delle Entrate ribadisce che l’agevolazione spetta solo per l’unità immobiliare ad uso residenziale. Devono inoltre essere rispettate tutte le altre condizioni indicate nella legge, la cui verifica non può essere effettuata in sede di interpello. Questo, come altre delucidazioni, sono riportate nei numerosi documenti chiarificatori pubblicati dall’Amministrazione finanziaria nelle giornate del 7 e dell’8 gennaio 2021. Si è inteso, in tal modo, fornire sia pure a titolo esemplificativo, taluni criteri utili ai fini della qualificazione dell’immobile oggetto degli interventi agevolabili, costituendo l’«accesso autonomo dall’esterno» uno degli elementi caratterizzanti, ai fini della fruizione del Superbonus, spettante per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico, nonché dell’opzione per la cessione o lo sconto in luogo della detrazione realizzati su edifici unifamiliari e unità immobiliari funzionalmente indipendenti. Iscrizione ROC n. 31534/2018, Redazione e contatti | Informativa sulla Privacy, Questo sito contribuisce all'audience di Atto amministrativo emanato dal Sindaco, ai sensi del combinato disposto degli artt. 1265/1934) (D.P.R. In particolare, nella predetta circolare n. 24/E del 2020 viene precisato che, ai sensi del citato articolo 119 del decreto Rilancio, il Superbonus spetta a fronte del sostenimento delle spese per la messa in sicurezza statica delle parti strutturali di edifici nonché di riduzione del rischio sismico di cui ai commi da 1-bis a 1-septies dell’articolo 16 del decreto-legge n. 63 del 2013 (cd. La norma inserita nel DL 34/2020 stabilisce infatti che il SuperBonus 110% si applica su tutte le unità immobiliari in condominio e sugli edifici unifamiliari, con la condizione che questi ultimi siano adibiti esclusivamente a prima casa. Un chiarimento sulla distinzione tra edifici a destinazione d'uso residenziale e non residenziale per la redazione del nuovo APE (decreto 26 giugno 2015). L’articolo 121 del medesimo decreto Rilancio, inoltre, stabilisce che i soggetti che sostengono, negli anni 2020 e 2021, spese per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, per taluni interventi di recupero del patrimonio edilizio (compresi quelli antisismici) di cui ai citati articoli 14 e 16 del decreto legge n. 63 del 2013, ivi inclusi quelli che accedono al Superbonus ai sensi del predetto articolo 119 del decreto Rilancio, nonché per gli interventi che accedono al cd bonus facciate di cui all’articolo 1, commi da 219 a 223, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione, per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi e da quest’ultimo recuperato sotto forma di credito d’imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, ivi inclusi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari (cd.

Radio Azzurra Vintage, Atp Cagliari 2021, Stefano De Grandis Vita Privata, Montecatini Terme Hotel Con Terme Interne, 2016 Atp Challenger Tour, Sinonimo Di Vecchio Antico, Svago A Malta,