Emanuele Ruspoli (DX) novembre 1877 - luglio 1880 Tutti i Sindaci di Roma ! Francesco Rutelli (VERDI-DEM.) Pietro Venturi (SX) luglio 1874 - novembre 1877 _____________________________________________________, NELLE Ma con Walter Veltroni c’era un una sintonia particolare. dicembre 1913 - luglio 1914 Quindi toccherà a Giuseppe Lunati, che alcune fonti considerano il primo vero sindaco della città. Il Papa “ha inviato la stessa lettera di ringraziamento ed incoraggiamento a tutti i sindaci partecipanti al convegno sui rifugiati tenutosi gli scorsi venerdì e sabato alla Casina Pio IV. Mario Morcone (commissario straord.) marzo 1923 - ottobre 1925 Cariati, Greco «Tutti i sindaci sono stati umiliati. agosto 1943 - gennaio 1944 sindaco) (INDIP.) 20 aprile 1993 - 8 novembre 1993 Piero Colonma (FASCISMO) novembre 1936 - agosto 1939 Guido Bertolaso smentisce le voci di una sua candidatura a sindaco di Roma. Di lui non si ricordano scelte particolarmente importanti per la città, fatta eccezione per la medaglia d’oro conferita a Giuseppe Garibaldi per la difesa di Roma dagli attacchi franco-pontifici durante la repubblica romana del 1849. Le prime furono installate, a partire dal 1872, in Piazza della Rotonda, in via delle Tre Cannelle e in via San Teodoro. Ma questa è una vicenda che racconteremo nel prossimo capitolo della nostra storia. Ernesto Nathan (RADIC. Enrico Cruciani Alibrandi (ff.sind.) 6 maggio 1976 - 9 agosto 1976 sindaco) (indip.) sindaco) (indip.) Onorato Caetani (DX) dicembre 1890 - novembre 1892 Tale provvidenziale avvenimento, dopo sì lunga ed amorosa aspirazione di tutti i popoli d’Italia, compie con questa nuovissima gioia la storica Corona che rifulge sul capo della Maestà Vostra”. Quale sindaco resterà in carica solo un mese, per essere sostituito da un altro nobile ex ministro di Pio IX, il principe Filippo Andrea Doria Pamphili. Francesco Rutelli. Ebreo) Sindaco novembre 1907 - dicembre 1913 Quella medaglia era il chiaro segno di uno scontro, anche simbolico, ormai in atto fra lo stato italiano e il papato; uno scontro che avrà il suo culmine pochi anni dopo, con la costruzione in Campo De’ Fiori della statua in memoria di Giordano Bruno. I Regni Barbari. «Chiedo a tutti i colleghi – così il primo Cittadino aveva concluso il suo applauditissimo intervento – di venire con me il 17 settembre a Roma, in occasione della Giornata Mondiale della sicurezza del Paziente, istituita con l’obiettivo generale di migliorare la comprensione globale della sicurezza dei pazienti, aumentare l’impegno pubblico nella sicurezza dell’assistenza sanitaria. Camillo Finocchiaro Aprile (commiss. straord.) Da Rebecchini a Marino, da Vetere a Veltroni: ecco chi ha amministrato la Capitale dal 1946 Pietro Venturi (ff.sindaco) (SX) giugno 1872 - novembre 1872 1 novembre 2015 - 22 giugno 2016 luglio 1874 marzo 1871- maggio l871 Una iniziativa che intende sollecitare i Sindaci,con […] Anche Lunati si presenta con un passato papalino, quale importante magistrato ed ex ministro delle finanze e degli esteri dello Stato Pontificio, però potendo vantare anche qualche “medaglia al merito risorgimentale”, poiché durante la repubblica romana di Mazzini, a differenza di Caetani, non si era schierato contro, accettando dal governo mazziniano l’incarico di capo della Corte di Cassazione. Favorivano questa scelta il territorio pianeggiante e la presenza di varie vie di comunicazione: la via Ostiense appunto, il fiume con il porto di Ripa, e la prevista ferrovia. 01 – Tutti i sindaci del Re 02 – I sindaci umbertini 03 – Nathan, “er mejo sindaco” 04 – I governatori del Ventennio 05 – Il regno di Rebecchini 06 – I sindaci della Roma Olimpica 07 – Clelio Darida, l’ultimo DC 08 – 1976-1985: i sindaci rossi 09 – 1985-1993, gli anni del Pentapartito 10 – Il sindaco del Giubileo Però, siccome ogni medaglia ha due facce, la realizzazione dei muraglioni può essere anche considerata la prima delle tante opere urbanistiche invasive, che sconvolgeranno il volto di molte zone di Roma, daranno luogo ad abbattimenti di case antichissime e di interi quartieri storici. --SteO 153 12:05, 27 mar 2008 (CET) doppi e tripli mandati Dal democristiano Salvatore Rebecchini,ai comunisti Giulio Carlo Argan e Luigi Petroselli, fino a Ignazio Marino, e a Virginia Raggi sono 20 i sindaci di Roma dal 1946 a oggi. durata, giorni Cento i sindaci e i rappresentanti dei Comuni dell'entroterra siciliano. 1946 si ritorna a votare per elezione diretta (all'inizio ogni 4 anni, dal 14 febbraio 2008-28 aprile 2008 Americo Petrucci (DC) 12 marzo 1967- 14 novembre 1967 Ugo Vetere (PCI) 16 ottobre 1981- 30 luglio 1985 TUTTI I RE DI ROMA - TUTTI GLI GLI IMPERATORI DI ROMA ottobre 1981 - 15 ottobre 1981 Obiettivo, sensibilizzare il governo a fermare quella che rischia di diventare una “ecatombe” di … : In corsivo Assessori facenti funzioni e Commissari prefettizi, in grassetto i Sindaci. In I lavori alimenteranno anche fenomeni di corruzione e di speculazione edilizia, dando un imprevisto e forte potere ai costruttori romani, arricchitisi grazie al moltiplicarsi degli appalti e dei relativi fondi pubblici. 11 luglio 1961 -16 luglio 1962 SX) 1 giugno 2001 - 29 maggio 2006 / maggio 2006-febbraio Roberto Bencivenga (commissario straord.)) Augusto Armellini (DX) novembre 1889 - giugno 1890 Pietro Giubilo (DC) 6 agosto 1988 - 29 marzo 1989 I Primi Ministri del Regno di Sardegna (1848-1861) Sarà proprio il duca ad annunciarne ufficialmente i risultati al re Vittorio, con parole che del suo passato papalino conservano decisamente ben poco: “Roma, con le sue provincie, esultante di riconoscenza verso la Maestà Vostra gloriosissima per averla liberata dalla oppressione straniera di armi mercenarie col valore dell’esercito italiano, ha con generale plebiscito acclamato per suo Re la Maestà Vostra e la sua reale discendenza. Riccardo Motta (commissario straord.)) Il problema è sotto gli occhi di tutti: la raccolta dell’immondizia che procede a singhiozzo e la differenziata che, a seconda della zone della Capitale, fatica a decollare. Attico Tabacchi (commissario straord. SINDACI  DI  ROMA 1870 - 2019 (sindaco) maggio 1871 - ottobre 1871 Andrea Doria Pamphili (INDIP.) Cesare Salvarezza (commissario straord.)) Pianciani la spunterà, tanto che, alla sua morte, i suoi resti saranno cremati proprio in quell’impianto. e dal Filippo Doria Pamphili (ff. Filippo Cremonesi (INDIP.) sindaco) (INDIP. 28 dicembre 1946 - 4 nov. 1947 A PIanciani e a Venturi, sindaci della sinistra liberale, succederà il principe Emanuele Ruspoli, esponente della destra storica, che resterà in carica per un suo primo mandato fino al 1880 e verrà poi rieletto, per un secondo mandato, diversi anni più tardi, nel 1892. Giovanni Orgera (FASC. IL TUTTO QUI > > > > > > > >-----I SINDACI DI ROMA 1870 - 2019 . date, durata, giorni di crisi, coalizione politica CON TUTTI I PRESIDENTI del CONSIGLIO del SENATO e della CAMERA . Rinaldo Santini (DC) 21 dicembre 1967 - 29 luglio 1969 Roma, l’hinterland al voto, si scelgono 15 sindaci: presentate le liste Tutti i candidati Articolo riservato agli abbonati 23 Agosto 2020 di Enrico Valentini (Lettura 4 minuti) Il 29 dicembre 1870 il Tevere esonda, provocando fortissimi danni e molti lutti. Viene perciò istituita urgentemente una commissione, incaricata di analizzare e risolvere il problema delle troppo frequenti e devastanti inondazioni del fiume. Una rete di sindaci, amministratori e comitati civici per dire No alla discarica di Roma nel territorio della provincia della Capitale. Aspiranti sindaci della Capitale ai nastri di partenza. Ignazio Marino (PD) 12 giugno 2013 - 31 ottobre 2015 Filippo Cremonesi (FASCISMO) ottobre 1925 - dicembre 1926 Massone ed ex mazziniano, una volta nominato sindaco di Roma, Pianciani diede vita a un duro scontro con la chiesa, al fine di ottenere la realizzazione di un impianto per la cremazione nel cimitero del Verano. F. Paolo Tronca (commissario straord.) Quello del cuore? Quasi tutti i Sindaci di Roma Capitale hanno concluso il proprio mandato dimettendosi, gli unici due sindaci che sono arrivati a fine mandato sono proprio quelli oggetto dei maggiori scandali, quasi sempre al centro delle polemiche c’erano l’espansione urbana e le opere pubbliche, cioè speculazione che genera occupazione e benessere. Sono quindici in totale i candidati alla poltrona di primo cittadino La storia millenaria dello Stato Pontificio sta per chiudersi definitivamente. luglio 1907- novembre 1907 Il re Vittorio Emanuele decide perciò di istituire una giunta provvisoria e ne affida la guida al duca Michelangelo Caetani. È il 20 settembre del 1870, le truppe italiane guidate dal generale Cadorna sono entrate a Roma attraverso una breccia aperta a Porta Pia. giugno 1922 - marzo 1923 7colli » Politica » Elenco e profili dei sindaci di Roma. Fr. dicembre 1870 - marzo 1871 ALTRE PAGINE CHE SEGUONO ..... Mercoledì, 23 marzo 2016 - 08:13:00 A Roma fanno tutti i sindaci di facebook. (DC) 27 dicembre - 10 gennnaio Walter Veltroni (DEM. Giovanni Valli (PLI) maggio 1921- maggio 1922 Sta per cominciare il periodo della cosiddetta Roma Umbertina e della retorica sulla Terza Roma (dopo la Roma imperiale e quella papale, la Roma italiana), che cercherà di trasformare quello che era ancora un paesone, un po’ provinciale anche se dal glorioso passato, in una moderna metropoli europea. 4 giugno 1944 -10 giugno 1944 Il mandato di Caetani sarà molto breve, durerà pochi giorni: giusto il tempo di organizzare il plebiscito che sancirà l’annessione di Roma all’Italia. "Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalit\u00e0 illustrate nella pagina: 09 – 1985-1993, gli anni del Pentapartito, Guido Orazio di Carpegna Falconieri Gabrielli, #Vicololibero: in bici nel Centro Storico, Privacy Policy. O forse no, lo. Carlo Palomba (ff. sindaco) (DX) luglio 1880 - ottobre 1881 I sindaci a Roma. ottobre 1871 - maggio 1872 Luigi Rava (PLI) novembre 1920 - maggio 1921 Dopo alcuni anni di studi e l’intervento addirittura di Garibaldi in persona (che, in qualità di senatore, presenterà un disegno di legge per far considerare “opera di pubblica utilità” gli interventi volti a preservare la Capitale dalle inondazioni), si decide che il corso cittadino del fiume va in qualche modo imbrigliato e partono dunque i lavori per la costruzione dei muraglioni del Tevere, quegli argini ancora oggi presenti e funzionali, che hanno fatto diventare le esondazioni fluviali un lontano e sempre più sbiadito ricordo. Franco Carraro (PSI) 18 dicembre 1989 - 19 aprile 1993 Giuseppe ROMA ' 'La petizione per cancellare il coprifuoco non è una mia richiesta ma di tutti i sindaci e i governatori, compresi quelli di sinistra'. dicembre 1899 Your email address will not be published. Pierluigi Severi (commissario straord.) Solo con Urbano Cioccetti (DC) 9 gennaio 1958 -11 luglio 1961 ''Leggo sui giornali questa mattina di virgolettati che non mi appartengono. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, si acconsente all\u2019uso dei cookie. L'abbiamo provata per voi, intervistando anche l'uomo dietro il … More, Il progetto |Privacy | Note legali | Chi Siamo | Contatti | Pubblicità | Newsletter gratuita |, I numeri sono importanti. Enrico Galluppi (ff. scheda di Borsella, V., L'Indice 1994, n. 6 Una breve e concisa panoramica sui sindaci che si sono succeduti a Roma dal 1870 sino alla vigilia delle ultime elezioni, evidenziando le loro scelte politiche, le alleanze e le realizzazioni effettuate durante i loro mandati: questo il percorso del libro di Caracciolo, professore ordinario di storia moderna alla "Sapienza" di Roma. Francesco Diana (commissario straord.) Giovanni Starita (commissario straord.) Glauco Della Porta (DC) 17 luglio 1962 - 12 marzo 1964 6 marzo 1972 -16 marzo 1972 )dicembre 1904 - luglio 1905 Giangiacomo Borghese(FASCISMO) settembre 1939 - agosto 1943 Nicola Signorello (DC) 31 luglio 1985 -10 maggio 1988 Prospero Colonna (DX) dicembre 1899 - ottobre 1904 Durante il suo breve mandato – terminerà già nel marzo 1871 –  a Roma accade un fatto destinato ad incidere fortemente sul futuro volto della città per come la conosciamo oggi. tutti gli altri Comuni d'Italia, la nomina é Giuseppe Bottai (FASCISMO) gennaio 1935 - novembre 1936 sindaco) maggio 1882 - maggio 1887 Riceviamo e pubblichiamo– Protocollate a tappeto nei Comuni di tutto il litorale Laziale le richieste del Coordinamento Provinciale di Roma ” Noi con Salvini” ai Sindaci per l’emissione di un ‘ Ordinanza che vieti il commercio abusivo nelle spiagge del litorale e comunque nei luoghi di intensità turistica. 1958 Virginia Raggi (M5S) 22 giugno 2016 - .........in carica, Utilizzando il nostro sito, autorizzi l'uso dei Cookie, per maggiori informazioni visita la nostra Cookie Policy. Luigi Petroselli (PCI) 27 settembre 1979 - 7 ottobre 1981 (INDIP. Il libro "Sindaci a Roma" di G. Pagnotta, Donzelli Editore (2006), parla dell'11 dicembre 1946 e mette tra le note un articolo de Il Messaggero del 12 dicembre 1946 intitolato "Dimissioni del Sindaco e della Giunta subito dopo la loro elezione". I  I numeri sono importanti. Sono fenomeni di cui ancora oggi sentiamo pesantemente le conseguenze negative. 01 – Tutti i sindaci del Re 02 – I sindaci umbertini 03 – Nathan, “er mejo sindaco” 04 – I governatori del Ventennio 05 – Il regno di Rebecchini 06 – I sindaci della Roma Olimpica 07 – Clelio Darida, l’ultimo DC 08 – 1976-1985: i sindaci rossi 09 – 1985-1993, gli anni del Pentapartito 10 – Il sindaco del Giubileo Corrado Colasanti (commissario straord.) I Re d'Italia (888-962) Francesco Grispigni (ff. Stop alle ruspe, tutti a Roma: “Io Abito” chiama a raccolta i sindaci L’unione di associazioni in difesa del diritto alla casa ha deciso di aderire alla manifestazione in programma il 25 maggio. I Sindaci di Roma L'elenco cronologico dei Sindaci di Roma dal 1870 ai giorni nostri. Leopoldo Torlonia (DX) (ff. date,  Enzo Mosino (commissario straord.) Settembre-Novembre 1870 - Guido di Carpegna Falconieri Cariati (CS), mercoledì 30 settembre 2020 – Al nuovo sit-in a Roma in programma per mercoledì 7 ottobre è importante che partecipi il maggior numero di sindaci da tutta la regione. I sindaci di Roma dal dopoguerra a oggi. I primi anni Settanta dell’Ottocento sono tutto un susseguirsi di sindaci di nomina governativa (occorrerà attendere il 1889 per avere un primo sindaco eletto a seguito di una votazione) che restano in carica pochi mesi, o addirittura pochi giorni: è il caso, ad esempio, di Giuseppe Troiani, sindaco “bisettimanale”, dal 16 al 31 maggio 1872. PCI) 9 agosto 1976 - 27 settembre 1979 sindaco) (indip.) Filippo Cremonesi (INDIP.) Tutti i Governi della Repubblica Luigi Pianciani (SX) ottobre 1881 - maggio 1882 Alessandro Voci (commissario straord.) Francesco Pallavicini (indip.) Settembre 1870 - Michelangelo Caetani. I GOVERNI PROVVISORI - Primi Ministri (1943-1945) Nel piano è prevista la realizzazione di una grande area industriale nella zona sud della città, fra Porta San Paolo e la Basilica omonima fuori le mura, lungo la via Ostiense. ... Poi, dopo un anno di commissariamento (Mario De Cesare), Rebecchini guidò Roma per altri due mandati: dal … Ettore non vuole contare il quattro. Pianciani riuscirà invece ad inaugurare la stazione ferroviaria di Termini, un progetto iniziato durante gli ultimi anni dello stato Pontificio e ultimato fra il 1873 e il 1874. I sindaci di Roma dal dopoguerra a oggi. Tra le prime questioni da risolvere, una volta conquistata l’Urbe, c’è anche quella di definire l’assetto politico della città. Primi Ministri del Regno d'Italia (1861-1922) I maturandi, Riusciranno gli elettori del Pd e dei partiti alleati a capire qual, Una lunga intervista con Elisabetta Canitano, ginecologa, esponente di Potere al Popolo, Si dice che cercare Maria per Roma sia un'impresa disperata e destinata, Virginia Raggi sta asfaltando il greto del Tevere! 9 novembre 1993 - 4 dicembre 1993 La Conferenza dei sindaci di Roma e provincia (quindi anche tutti i comuni dei Castelli Romani, più Ardea e Pomezia) ha votato all’unanimità appena poche ore fa tutti i provvedimenti richiesti da Acea, la municipalizzata pubblica dell’acqua, al 51% di Roma Capitale. Comincia quella di Roma capitale d’Italia. l'annessione di Roma al Regno d'Italia nel 1870 fu creata la carica di Sindaco. Remo Fiorucci (commissario straord.) )luglio 1905 - luglio 1907 di crisi,  coalizione politica Per la realizzazione degli argini, ad esempio, verrà demolito il vecchio porto di Ripetta, nonché numerosi palazzi medievali, rinascimentali e barocchi che sorgevano lungo il corso del fiume. Ed è sempre sotto la guida di Pianciani che a Roma viene concepito, nel 1873, il primo piano regolatore. )14 nov. 1967 - 21 nov. 1967 N.B. quella di Governatore di Roma Giovanni Angelini (ff. Ma la rigorosa logica contabile del sindaco repubblicano si perderà nel corso degli anni, e il debito del Comune di Roma lieviterà costantemente, fino a condizionare in maniera pesante l'azione degli ultimi sindaci, il cui giudizio non può prescindere pertanto da una premessa del genere. Autostrada Roma Latina, tutti i Sindaci sono contrari: “Ora serve una nuova conferenza dei servizi” Una delegazione del Comitato No Corridoio ha incontrato il Sindaco di Latina. I romani, però, possono essere molto grati a Pianciani soprattutto per un’altra ragione: è stato lui l’ideatore dei nasoni, le bellissime fontanelle pubbliche in ghisa, a forma di cilindro e con delle cannelle per far sgorgare l’acqua corrente, che ancora oggi adornano molte vie della Capitale. Organizziamoci adesso – conclude la Greco, esortando tutti i sindaci calabresi ad unirsi – e ritroviamoci tutti a Roma giovedì 17 settembre. REPUB.) Solo con l'annessione di Roma al Regno d'Italia nel 1870 fu creata la carica di … )ottobre 1904 - dicembre 1904 I maturandi nel Lazio si vaccineranno in giornate a loro … More, ROMA IN CENTO FILM: CAMPO DE' FIORI / la Città Eterna raccontata attraverso le pellicole, note e meno note, che … More, Un anello di 21 chilometri nella Roma Papalina, con arrivo e partenza da Largo Corrado Ricci, attraverso Ghetto, Campo de' … More, La sindaca, in un'intervista a Roma Report, rivendica i numeri della sua amministrazione e chiede un altro mandato per una … More, Un meraviglioso percorso bici + treno: da Roma nord a Maccarese tra distese di prati fioriti, boschetti, strade silenziose, canali … More, In Via Catania ha aperto il primo distributore automatico di pizza. Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Roma e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia. Oggi a Roma si sono radunati in piazza Montecitorio per sensibilizzare la deputazione di Camera e Senato ad esitare la legge obiettivo approvata dall'Assemblea Regionale Siciliana il diciassette dicembre del duemiladiciannove. Aldo Camporota (commissario straord.) Adolfo Apolloni (PLI) giugno 1919 - novembre 1920 Redazione - 03 Febbraio 2020. Leopoldo Torlonia (DX) maggio 1887 - dicembre 1887 È ora di mettere fine a questa lenta morte. Fine letterato e intellettuale, nonché ex ministro di polizia nel governo di papa Pio IX, è lui che (sebbene formalmente non abbia mai ricoperto questo incarico) può essere considerato, di fatto, il primo sindaco romano.

Tennis In Tv Oggi, Peso Intonaco Kg/mc, Juventus Lazio 2020 2021, Yves Confalonieri Wikipedia, Case Singole A Buonconvento, Noleggio Scooter Bugibba, Sezione Catasto Fabbricati, Nicolas De Préville Famille, Highlights Juve Barcellona 3 0, Inter Juve Coppa Italia Highlights,