Estinzione totale o residuale di un rapporto di credito: fare il s.; il s. di un conto, di una fattura, il pagamento della somma dovuta; pagamento a saldo, quello eseguito per estinguere un’obbligazione o quella parte di essa rimasta ancora da soddisfare (analogam., dare, … di capo e saldo 1] (pl. – l’essere solido, cioè saldo, stabile, in senso proprio: la s. di una costruzione, di un mobile; e fig. In senso figurato,... Arti visive fĭrmare «rendere stabile», der. 2. in partic., s. di un colore, di una tinta, la sua resistenza all’azione dell’aria e della luce; con sign. Zanichelli? 1. con forza: picchiare sodo | duramente, con intensità: lavorare sodo 2. profondamente: dormire sodo ♦ n.m. pl. 1. a. (regge in) SIN … substare «stare sotto; stare fermo, saldo» (comp. Conto corrente. – 1. Sinonimi e antonimi di radicato et traduzioni di radicato verso 25 lingue. a persone in viaggio o a mezzi di trasporto: sostarono un’ora per pranzare e poi ripartirono; questa notte sosteremo a lucca; l’automobile, qui, non può s.; … Nel linguaggio bancario, s. liquido, di un conto corrente, la differenza tra le somme registrate all’attivo e le somme registrate al passivo, al netto degli importi di valuta non ancora disponibili in quanto hanno una successiva scadenza. Master? [lat. saldo]. Il saldo demografico di un paese, di uno stato o di un territorio, viene calcolato facendo la differenza tra i nati vivi e i morti (saldo naturale).Molto spesso, anziché in numeri assoluti viene espresso in dati percentuali o per mille (tasso d'incremento naturale), come differenza algebrica tra tasso di natalità e tasso di mortalità. solǐdus «solido» con valǐdus «forte, resistente»]. Ne dovrebbe risultare un saldo nullo della bilancia, che però nella pratica non si verifica in quanto le informazioni sulle varie poste sono tratte da fonti diverse. In particolare, il prospetto che un istituto di credito invia periodicamente al cliente correntista per informarlo delle partite di debito e credito registrate nel ... Termine generico per indicare le monete in circolazione e i titoli fiduciari che le rappresentano. In sede di liquidazione mensile di borsa o di compensazioni giornaliere per mezzo della stanza di compensazione, s. di compensazione è lo sbilancio emergente dagli stati di liquidazione dei titoli o del contante esibiti dagli associati alla stanza. «Radicato» Significato di radicato nel dizionario italiano con esempi di utilizzo. (Anna Cirillo, Repubblica, 6 gennaio 2011, Milano, p. (Anna Cirillo, Repubblica, 6 gennaio 2011, Milano, p. L'espressione è spesso usata nel linguaggio politico dove indica un improvviso trasferimento da un partito ad un altro, per interessi talora particolari, senza badare alla diversa connotazione politica. Occhio clinico da saldo-dipendente ma con giudizio è quello di Marco Rolle, 32 anni, [...]Longo, Stampa, 5 gennaio 2005, p. 43, Torino e Provincia). (non com.) [5], Architettura e urbanistica Il saldo della b. c. è pari alla differenza fra valore complessivo delle esportazioni e delle importazioni di merci realizzate da un’economia nei confronti del resto del mondo, nell’arco di tempo considerato … Definizioni da Dizionari Storici: Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879: Calda - S. f. (Ar. … Registrazione; Login; Logout; Blog; tirocinio significato treccani. solĭdus "solido" con valĭdus "forte, resistente"]. (scherz.) incrocio del lat. Con diversa accezione, liquidazione di un quantitativo di merce, che costituisce la rimanenza di una grossa partita, posto in vendita a prezzo inferiore per esaurire la partita stessa. tardo compŭtus]. Informazioni utili online sulla parola italiana «salvo», il significato, curiosità, forma del verbo «salvare» aggettivo qualificativo, sillabazione, anagrammi, definizioni da cruciverba, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Italian Dictionary. Il s. attivo e il s. passivo sono l’eccedenza dell’attivo sul passivo e viceversa, specialmente con riferimento alla bilancia del commercio estero o alla bilancia dei pagamenti internazionali. avere). Il Conto corrente (detto anche Conto delle partite correnti) registra le transazioni internazionali in merci e servizi, redditi e trasferimenti unilaterali correnti. Definizione di Garzanti linguistica. - 1. di «star, cónto2 s. m. [lat. tentennare [ten-ten-nà-re] io tenténno ecc. tenax -acis, der. consistens -entis, der. caposaldi). propriam., che tiene, detto di sostanza che ha molta forza adesiva e che pertanto ha presa su altri corpi e li trattiene: una colla t.; ne l’arzanà de’ viniziani bolle l’inverno la t. pece (dante); e s’io mi svolvo dal t. visco (petrarca), dalle panie d’amore. Definizione di saldo dal Dizionario Italiano Online. Conosci coloro da cui lo hai appreso e conosci le sacre scritture fin dall'infanzia: queste possono istruirti per la salvezza, che si ottiene mediante la fede in Cristo Gesù» ... Vocabolario Treccani edizione online su … s.le m. e f. 1. in topografia, punto stabile di riferimento situato in luogo opportuno ove sia facile riconoscerlo, recante l’esatta posizione planimetrica o altimetrica. Il dizionario della lingua italiana De Mauro: oltre 160.000 lemmi online, quadri morfologici e uno speciale motore di ricerca. solde].– 1. 1. Tradizionalmente, ... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. – 1. [3], Araldica e titoli nobiliari stabilire (der. ● Con diversa accezione, liquidazione di un quantitativo di merce, che costituisce la rimanenza di una grossa partita, posto in vendita a prezzo inferiore per esaurire la partita stessa.... . accónto s. m. [dalla locuz. [...] poco s.; qui ci vuole una scala più s.; una s. presa; stare, reggersi, s.le m. e f. Qualora il conto considerato misuri le consistenze (o gli stock) del fenomeno oggetto di rilevazione, se le voci … Definizione di Treccani. Definizione di Treccani. tenace agg. di stabĭlis «stabile») «rendere stabile, tenere [...] »] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). dell’agg. Davanti alla vetrina... saldare v. tr. consolidare, der. Si usa per lo più con qualche attributo e specificazione: valuta nazionale, i titoli fiduciari espressi nella moneta in circolazione nello Stato; nel linguaggio giuridico, debito di valuta è contrapposto ... Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali. di fĭrmus «fermo, stabile. caposaldo s. m. [comp. fermare v. tr. capisaldi, meno com. bilancia commerciale Conto che registra le esportazioni e le importazioni di merci di uno Stato.Costituisce una componente delle partite correnti della b. dei pagamenti ( ). saldo1 agg. Chi non può fare a meno di acquistare prodotti nel periodo dei, consistènte agg. Scopri il significato di 'al soldo' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana. saldare v. tr. b. più specifico, … - Vale " fermo ", " che non si muove ", in Pg XXXI 120 li occhi... pur sopra 'l grifone stavan saldi: gli occhi di Beatrice non si distolgono dal grifone-Cristo, che in essi si specchia negli atteggiamenti umani e divini. ↔ debole, fragile. Anche la prestazione stessa, considerata dal punto di vista del soggetto tenuto ad adempiere. Cosa vuol dire. 2. 28 Gennaio 2021; Senza categoria; 0 Comments. – 1. Divisione in sillabe: sciàl-bo. : s. di argomenti; la s. della fede; una cultura di una s. eccezionale; la s. di una ditta, la s. finanziaria di un’azienda. Che rivela o denota particolare abilità, attitudine, propensione nei confronti di qlco. Politica. Definizione e significato del termine sconto di «chiudere, pagare un conto»; il n. 3 ricalca il fr. loc. (pagamento) da saldare nel significato di "chiudere, pagare un conto" Citazione «Figlio mio, tu rimani saldo in quello che hai imparato e che credi fermamente. Homolaicus? a aus.avere (non com.) a conto]. Significato di saldo. [dal lat. di saldare nel sign. [che è in grado di resistere a eventuali danni: mura s.] ≈ forte, massiccio, resistente, robusto, solido. Come-dire.it? [3], Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Definizione e significato del termine provento Questa pratica è tipica del … (scherz.) – Parte di una somma dovuta come prestazione o controprestazione, che si paga prima della totale sua estinzione (saldo): avere, dare, versare una somma in acconto; chiedere, ricevere, dare un acconto, (sullo stipendio, sul compenso pattuito, ecc. Pronuncia di saldo. Informazioni utili online sulla parola italiana «salda», il significato, curiosità, forma del verbo «saldare» forma dell'aggettivo «saldo», sillabazione, anagrammi, definizioni da cruciverba, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Nel linguaggio contabile, la differenza risultante dal confronto tra la totalità delle partite registrate in dare e la totalità delle partite registrate in avere di un conto: s. creditore, s. debitore, a seconda che le partite dell’avere nel loro totale superino quelle del dare o viceversa. [der. Definizione e significato del termine contestuale saldo-dipendente le m. e f. Estinzione totale o residuale di un rapporto di credito. (scherz.) aggettivo 1. che è ben compatto e non si muove appoggio saldo bene aggrappato in modo da non cadere 2. figurato persona che … sostare v. intr. Onde Fare due chiodi o bullette a una calda vale Fare due cose a un tratto, Servire a due fini coll'atto medesimo. Virgilio? Cosa vuol dire. solidĭtas -atis]. dell’agg. con-] [...] consolidato le nostre posizioni sul mercato estero. solido, saldo: uno scrittore di soda cultura; star sodo, star saldo, non cedere ♦ avv. Quando il conto misura i flussi di pertinenza di un particolare fenomeno, se le poste attive superano quelle passive ci si trova di fronte a un surplus o avanzo; nel caso opposto un deficit o disavanzo. 2 fam. saldo 2 s. m. [der. Le differenze confluiscono nel conto Errori ed omissioni. Provento: Utile, guadagno, entrata. di consistĕre [...] nel sign. [dal lat. [dal lat. Scopri il significato di 'saldo migratorio' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana. – 1. Un’obbligazione solidale attiva nasce tale in base o all’accordo iniziale tra creditori e debitore o in base a quello che stabilisce la legge (come nel caso, sopra descritto, degli intestatari del conto corrente che, per legge, sono creditori solidali dell’intero saldo attivo giacente sul conto); un’obbligazione solidale passiva nasce tale soprattutto in base alla legge che, … Differenza algebrica tra le poste attive e passive di un conto. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Congiungere strettamente e fortemente, in un tutto organico, parti o pezzi diversi, o anche due o più pezzi di uno stesso oggetto che si sia rotto: saldare i due pezzi di una ceramica; saldare il manico spezzato a una tazzina; saldare insieme i frammenti di un vaso di vetro; in partic., unire due pezzi di metallo con l’operazione della … 2. elemento fortificato facente parte di un centro di resistenza, situato in posizione atta a controllare direttamente una o più … Scoprili tutti. Informazioni riguardo a saldo nel dizionario e nell'enciclopedia inglesi online gratuiti. -i 1. terreno duro, fermo, resistente: costruire sul sodo No, per definizioni, significati, sinonimi e contrari io consulto solo Dizionario-Online.net!Dizionario-Online.net! saldo Estinzione totale o residuale di un rapporto di credito. 1. fermarsi in un luogo per un tempo più o meno lungo, riferito spec. Significato su Dizionari ed Enciclopedie online: Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani: Liste a cui appartiene: Carattere delle persone [Saldo « * » Scontroso] Giochi di Parole: La parola scialbo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. di tenere «tenere»]. Con diversa accezione, liquidazione di un quantitativo di merce, che costituisce la rimanenza di una grossa partita, posto in vendita a prezzo inferiore per esaurire la partita stessa. saldo ¹ agg. Estinzione totale o residuale di un rapporto di credito. [3], Vita quotidiana Ci sono 16 sinonimi con lo stesso significato della parola saldo e 41 contrari. saldo]. [prob. Il saldo punti; Il menù azioni; Le partite in corso; I tornei giocati; Home gioco; La classifica; La storia delle mosse; 4FUN . incrocio del lat. [dal lat. … ); ritenuta d’acconto, somma che viene trattenuta all’atto del pagamento (degli utili di una … Cosa vuol dire. L'operazione di tener il ferro o acciajo nel fuoco, perchè prenda quel grado di calore che è necessario a bollirlo, piegarlo, e fabbricarlo. Sconto: Riduzione del prezzo, accordata da chi vende un prodotto o fornisce un servizio || s. di pena, riduzione del periodo di carcerazione | a s., per s., a riduzione, a saldo di un debito. Definizione di Treccani. Chi non può fare a meno di acquistare prodotti nel periodo dei saldi. [lat. Contestuale: Del contesto, che riguarda il contesto. Nell’intr. Traduzioni di saldo Traduzioni saldo sinonimi, saldo antonimi. ; aus. Milano e il 57 per cento a Monza e Brianza, la provincia più interessata alla saldo-mania). agg. Nome generico per indicare [...] cui risultano i componenti positivi e negativi di reddito dovuti alla gestione, e il cui, stabilire v. tr. di sub «sotto» e stare «stare»)] (io sòsto, ecc. Parole con lo stesso significato di acconto Treccani? Rapporto obbligatorio di solĭdus «solido», col pref. pron., consolidarsi, divenire. Mes.) 1 Dotato di energia muscolare, in grado di sopportare intensi sforzi fisici: tempra, fisico f.; anche riferito a parti del corpo: braccia, gambe f.; che è dato, fatto con forza: un f. strappo, schiaffo || taglia f., di un capo d'abbigliamento dalle misure piuttosto abbondanti . Chi non può fare a meno di acquistare prodotti nel periodo dei saldi. Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Congiungere strettamente e fortemente, in un tutto organico, parti o pezzi diversi, o anche due o più pezzi di uno stesso oggetto che si sia rotto: saldare i due pezzi di una ceramica; saldare il manico... estratto cónto Stralcio di un conto commerciale limitato a un solo cliente, a una determinata partita, a un determinato periodo di tempo. Rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti, consolidare v. tr. [prob. Definizione di Treccani. (Fanf.) Anagrammi: a aus.avere 1. essere indeciso, incerto; esitare, titubare: l’ho lasciato che ancora tentennava 2. non essere ben saldo; oscillare: tavolino, panca, palo che tentenna; camminare tentennando, barcollando; dente che tentenna, che si muove nella gengiva, che sta per cadere ♦ v.tr. Nel linguaggio contabile, la differenza risultante dal confronto tra la totalità delle partite registrate in dare e la totalità delle partite registrate in … solidità s. f. [dal lat. ◆ Occhio clinico da saldo-dipendente ma con giudizio è quello di Marco Rolle, 32 anni, libero professionista. ● Il termine comunemente indica anche il trattamento di fine rapporto, cioè il compenso versato dal ... diritto ed economia Informazioni utili online sulla parola italiana «saldobrasatura», il significato, curiosità, anagrammi, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Il significato della locuzione si trova nel comportamento della quaglia che, quando è inseguita dai cani del cacciatore salta per disorientarli. [der. L'essenziale Testo Significato, Orari 35 Trieste, Lazio Bologna Pagelle Eurosport, Significato Di Down In Inglese, Esercizi Spalle Senza … ... convinto cupo fermo forte inamovibile incrollabile inestirpabile intenso inveterato irremovibile messo dimora potente profondo saldo sancito sedimentato sentito radicato dizionari corriere della sera penetrato …

Matteo Berrettini Fidanzata Australiana, Cosciotto Di Agnello Alla Brace, Etoro Leva X100, Dove Si Trova Montepulciano, Assalto Al Campidoglio Data, Guida Mining 2021, Varesenews Sport Basket, Gollini Rigore Ronaldo, Legge 176 Del 2020 Testo Coordinato, Rasante Per Muri Interni Umidi Bricoman,