Rendita. [der. diritto economista inglese (Rookery, Surrey, 1766-Haileybury, Hertford, 1834). Si fa luogo a riscatto forzoso qualora il debitore sia in mora nel pagamento di due annualità; o non abbia dato le garanzie promesse; o quando, per effetto di alienazione o di divisione, il fondo su cui è garantita la r. è diviso fra più di due persone; o, infine, in caso di insolvenza del debitore. Le singole somme si dicono rateo termini della r.; se esse sono pagate a intervalli uguali, l’intervallo tra una rata e l’altra si dice periodo della r. (e si parla allora di r. annua, trimestrale ecc. Antonio Cederna (Milano, 1921 – Sondrio, 1996) è stato un giornalista, ambientalista, politico e intellettuale italiano.. Nel 1956 uscì I vandali in casa (Roma-Bari; ibid. Art. La questione finanziaria, durante il XII e il XIII secolo, ... Diritto tributario, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. (Man.) Il termine, già usato nella legge stralcio della riforma. Però la rendita fondiaria è un po’ diversa dalla semplice differenza tra il prezzo di acquisto di un immobile, e il suo prezzo di vendita. La rendita fondiaria è la rendita che ottieni mediante la vendita del tuo immobile. Una r. si dice vitalizia se dipende dall’essere o meno in vita una data persona, o più persone, certa nel caso contrario. [>>>] rèndita s. f. [der. – 1. letter. 1008 Codice Civile - Imposte e altri pesi a carico dell'usufruttuario. David Ricardo, [...] economiche r.; l’analisi r. del capitalismo; rendita r., altra denominazione della rendita, assegnatàrio s. m. (f. -a) [der. Definizione di Treccani. Il contratto di rendita è quello col quale una persona si obbliga a corrispondere a un’altra la prestazione periodica di una somma di denaro o di una certa quantità di cose fungibili, quale corrispettivo dell’alienazione di un immobile o della cessione di un capitale. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, che prevale nel linguaggio comune. 1.1 La teoria ricardianaNella scienza economica, r. ricardiana o differenziale è detto, dal nome dell’economista D. Ricardo che lo analizzò con riferimento ai terreni coltivati (r. fondiaria), l’eccesso del prezzo d’uso di un fattore produttivo che si determina rispetto al prezzo d’uso del risparmio occorso a produrne i servizi quando il fattore stesso sia interamente appropriato, irriproducibile o difficilmente riproducibile e la sua domanda cresca (se la domanda diminuisse e il prezzo del fattore produttivo, non essendone riducibile l’offerta, scendesse per questo al di sotto del suo costo di produzione, la differenza avrebbe sempre carattere di r., ma di r. negativa invece che positiva). del soggetto cui appartengono (per es. 1.3 R. del consumatoreUna considerazione particolare merita la r. del consumatore, individuata da A. Marshall, e definita come la differenza fra quanto i consumatori sono disposti a pagare per dosi successive del bene e quanto effettivamente pagano (graficamente, la r. del consumatore sarebbe misurata/">misurata dall’area sottostante la curva di domanda per il tratto superiore al prezzo di mercato). 1865 Codice Civile - Diritto di riscatto della rendita perpetua. Il calcolo di una r. consiste nel determinare le relazioni che intercorrono tra gli importi delle rate, le modalità del loro pagamento, l’importo da versare per assicurarsi la r. e le modalità di questo versamento, in modo che dalla conoscenza di taluni di questi elementi si possano calcolare i rimanenti; in tutto il calcolo occorre tener presente il tasso d’interesse applicato alle somme in questione e, a seconda del tipo della r., occorrerà tener presenti i vari tipi di tasso. [dal lat. réso [ant. La rendita fondiaria e la sua elisione naturale, Milano, 1880. Di solito chi sta pensando di vendere casa ragiona in termini di guadagno o di profitto. dell’agg. La r. perpetua è redimibile a volontà del debitore, nonostante qualunque convenzione contraria, mediante il pagamento della somma che risulta dalla capitalizzazione della r. annua sulla base dell’interesse legale. Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. di praes [...] usato talvolta come sinon. Voce mod. Nel valore attuale delle terre si sconta cioè il futuro previsto aumento della r.; a ogni passaggio di proprietà a titolo oneroso la r. già accumulatasi sparisce, capitalizzata nelle mani del vecchio proprietario, per tornare poi subito ad accumularsi nelle mani del nuovo via via che il suo reddito sale oltre quello che, al saggio d’interesse corrente, sarebbe il reddito della somma investita nell’acquisto. Nella sua estrema semplicità, nonostante le imperfezioni rilevate dai critici e in un certo senso il suo superamento, sotto l’aspetto dinamico, alla luce delle teorie dell’equilibrio generale, la teoria ricardiana, anticipata soltanto in parte da J. Anderson, E. West e R. Malthus e successivamente estesa dagli economisti neoclassici, si è rivelata strumento prezioso per l’interpretazione di molti fatti concreti, sia nella sua tesi statica, che mira a spiegare l’esistenza di fenomeni di r. in un dato momento, sia in quella dinamica, che indaga le leggi di sviluppo della rendita. di fondo 3]. 1. a. entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio in qualsiasi modo investito: vivere di r.; godere della r. di un fabbricato, della r. di obbligazioni e di azioni. Si introduce così una nozione che presuppone una qualificazione del territorio in relazione alle preferenze dei consumatori, frutto di decisioni dell’operatore pubblico, e che considera la r. nel momento in cui si forma e non quando è già stabilizzata. La r. perpetua si chiama fondiaria quando sia stata costituita mediante alienazione di un immobile; semplice, se costituita mediante cessione di un capitale. Articoli correlati a " Rendita fondiaria ". cod.civ.. Questa costruzione nota1 viene a confliggere con un'impostazione tradizionale e risalente nel tempo, secondo la quale la rendita avrebbe natura di onere reale, venendo … in partic. Nel linguaggio scientifico il termine è usato, a volte, con riferimento a tutta l’eccedenza ... Malthus ‹mä´ltℎës›, Thomas Robert. di scorporare1]. Nel sistema federale, il tributo diventa una rendita fondiaria del feudatario legato quindi al rapporto di vassallaggio. Vocabolario on line. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi ragione.... La r. è una successione di somme che vengono corrisposte a scadenze determinate, secondo convenzioni pattuite a priori. Diritto civile. rendita Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito. L’aumento della popolazione e, in genere, della domanda dei prodotti agrari e quindi del loro prezzo, la incrementano, inducendo a mettere a coltura anche terre meno fertili e a intensificare la produzione su quelle già coltivate, anche se a costi crescenti (H. Carey sostenne, in base a dati di fatto relativi all’America, che le terre meno fertili sono state le prime a essere messe a coltura e non le ultime, il che si può dir vero in molti casi soltanto qualora si assuma il concetto di fertilità in senso stretto e, comunque, infirma tutt’al più la legge storica di sviluppo della r. e non la sua legge economica). edile]. l’i. La definizione marshalliana fu poi precisata da J.R. Hicks che sottolineò come essa fosse valida solo considerando costante l’utilità marginale della moneta. Essa, quindi, è dovuta anche quando l’obbligato non sia più titolare dell’immobile ottenuto in cambio della rendita. Costituita nel 1921 a Milano e trasferitasi successivamente a Torino (1938), ha operato inizialmente nel settore delle assicurazioni automobilistiche. mediev. Quest’ultima deve essere garantita con ipoteca sopra un immobile; altrimenti il capitale è ripetibile. rèndita s. f. [der. edilìzio1 agg. non bella, ma d'uso oramai, senonchè può sovente senza affettazione evitarsi. del lat. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio in qualsiasi modo... rèndere v. tr. di assegnare]. fondiàrio agg. In altri termini, in presenza di costi crescenti, quali quelli di messa a coltivazione di terre sempre meno fertili indotta da pressioni dal lato della domanda, e di prezzo unico, stabilito dal terreno ‘marginale’, quello cioè dove i costi di produzione sono i più alti perché a più bassa fertilità, la r. sulle terre non marginali nasce dalla differenza tra il prezzo unico e il costo differenziato di ogni singolo terreno; la r. è maggiore sui terreni più fertili perché maggiore è la differenza tra il prezzo e il costo di produzione, e decade fino ad annullarsi del tutto sulla terra marginale. La r. si dice perpetua se le rate vengono corrisposte per un tempo (teoricamente) infinito, temporanea se il pagamento delle rate cessa dopo un tempo convenuto. Potrebbe verificarsi tuttavia, per quanto con minore evidenza, anche in un’economia senza scambio e non basata sulla proprietà individuale, in quanto dipendente da fenomeni d’ordine naturale quali la differente qualità delle terre, la loro produttività decrescente e l’insufficienza del prodotto delle terre di prima qualità. Il diritto nascente dal contratto di r. è un diritto di credito personale e non un diritto reale corrispondente a un onere reale a carico del debitore della rendita. Definizione di Treccani. Ricardo 〈rikàadou〉, David.– Economista inglese (Londra 1772 – Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Traduzione per 'rendita fondiaria' nel dizionario italiano-inglese gratuito e tante altre traduzioni in inglese. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rĕddĕre, comp. Delle due ipotesi formulate da Ricardo, la prima riguarda terreni di diversa fertilità messi a coltura contemporaneamente e producenti quindi, a costi unitari diversi, prodotti della stessa qualità che, per la legge di indifferenza di W.S. praedium «beni di proprietà dei mallevadori», quindi «podere»: der. Art. decimo; nel sign. Se il pagamento della prima rata avviene prima che sia trascorso un periodo a partire dalla stipulazione del contratto, la r. si dice anticipata o, in particolare, pagabile anticipatamente se la prima rata è versata alla stipulazione del contratto; se la prima rata è versata dopo un periodo, si parla di r. immediata; si parla di r. differita (di k periodi) se la prima rata viene corrisposta dopo k+1 periodi dalla stipulazione del contratto. Rendita fondiaria. dal 21 del 1953 al 12 del 1954. di coacervare]. si applicano a tutte le ult l’i. 668 Codice Civile - Adempimento del legato. di fondo3 (possedimento terriero o, più genericam., proprietà, scòrporo s. m. [der. Di uno squallore che nemmeno concede nulla alla potenza distopica della grande periferia metropolitana, ché quella, a Roma, appartiene a poche e isolate astronavi atterrate tra i pratoni lasciati abbandonati dalla rendita fondiaria, e che portano gli evocativi nomi della scenografia da cronaca nera: Corviale, Laurentino 38, Serpentara. renta; ted. 1864 , 1865 , 1866 , 1867 , 1868 cod.civ. Ammassamento, miscuglio [...] proprietario nell’ambito del territorio nazionale; se ne teneva conto in sede di riforma. ); se esse sono uguali in valore, si parla di r. costante; nel caso contrario la r. è detta variabile. Rendita perpetua costituita media nte alien azione di un immobile. del soggetto cui appartengono (per es. 3. The rent of land is established as a result of the struggle between tenant and landlord. 1.3.2 La rendita fondiaria Nel governo del territorio, il tema della rendita assume un ruolo preponderante poiché il profitto derivante dallo sfruttamento di una proprietà privata, di un suolo, influenza il disegno urbano. alla decima. Sempre sulla falsariga ricardiana sono state studiate la r. mineraria (caratterizzata, in confronto alla r. fondiaria, da una maggiore incertezza e da minore durata, dalla quasi totale mancanza di compenso per le applicazioni iniziali di capitale e lavoro, nonché dal fatto che anche le miniere marginali danno apparentemente una r., in quanto nel prezzo d’uso corrisposto al loro proprietario va incluso anche un compenso per il previsto esaurimento del giacimento), nonché la r. edilizia (tradizionalmente considerata composta dalla r. di posizione del suolo e dal reddito del capitale investito nella costruzione dell’edificio, compreso il valore iniziale del suolo stesso, e risultante, con procedimento inverso a quello relativo alla r. fondiaria, dalla diversità dei prezzi d’uso che si determina, in conseguenza della domanda preferenziale per alcune località, a favore di abitazioni inizialmente costruite allo stesso costo delle altre). di un terreno espropriato in seguito alla riforma. La r. è una successione di somme che vengono corrisposte a scadenze determinate, secondo convenzioni pattuite a priori. Il Rendita fondiaria, interesse e profitto industriale sono soltanto nomi diversi per diverse parti del plus valore della merce, o del lavoro non pagato in essa contenuto, e scaturiscono in ugual modo da questa fonte e unicamente da questa fonte. Noto per la legge della popolazione che prende il suo nome (illustrata in An essay on the principle of population as it affects the future improvement of society ... Ricardo ‹rikàadou›, David. Interesse ad agire Nel diritto processuale, interesse a ottenere un bene (accertamento, ... economia che le regole di cui agli artt. Rente; ingl. praedium: v. [...] riguarda i terreni, relativo a fondi rustici: proprietà p., lo stesso che proprietà, coacèrvo s. m. [der. F. Quesnay aveva considerato la r. della terra, intesa come guadagno assoluto, quale manifestazione della singolare «munificenza» della natura a favore delle produzioni originarie, in vario modo assecondata dagli investimenti dei proprietari terrieri, e l’aveva posta al centro del sistema fisiocratico, in tanta parte basato sulla tendenziale identificazione degli interessi fondiari con quelli della collettività. 5. Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario. sommario: 1. La r. è perpetua quando è dovuta per una durata senza limiti, cioè fino a quando non sia stata riscattata o sia prescritta; è vitalizia quando sia dovuta per la durata della vita del beneficiario o di altra persona. decĭma ( [...] : d. delle teste o sopra la testa (anche detta decimo, in contrapp. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione della moneta, sulla rendita fondiaria, sugli scambi internazionali ma soprattutto sulla distribuzione della ricchezza, … TEORIA DELLA RENDITA FONDIARIA E QUESTIONE AGRARIA NELLA DOTTRINA MARXISTA Sintesi ed esemplificazione numerica dei 15 “Fili del Tempo” sulla Questione Agraria usciti ne “Il Programma Comunista” nei nn. In economia, così come il profitto indica il reddito del capitale e il salario il reddito del lavoratore, la rendita indica il reddito del proprietario della terra o di eventuali altri fattori produttivi naturali (miniere, giacimenti ... Enciclopedia delle scienze sociali (1997). 2006 con prefazione e postfazione di Francesco Erbani), prima raccolta degli articoli pubblicati su Il Mondo, attraverso i quali Cederna aveva sostenuto le sue idee in difesa della pianificazione … rèndita s. f. [der. 1869 cod.civ. – Tributo che gli enti pubblici [...] della situazione economica, familiare, ecc. La rendita fu considerata, a partire da D. Ricardo, l’economista che per primo la analizzò con riferimento specifico ai terreni coltivati (rendita fondiaria), come In senso generale definisce un’entrata continuativa e senza costo. La rendita fondiaria urbana è dunque il reddito che deriva dalla proprietà del terreno in funzione di un uso edilizio urbano. 2010 Marco Cremaschi* Intorno alla riqualificazione urbana sono in corso dei cambiamenti rilevanti dei modi di sfruttare la rendita David Ricardo: rendita surplus e scarsità dinamica. edilìzio1 agg. Le singole somme si dicono. – 1. Friedman suggerisce quindi di ridefinire la curva di domanda basandola sull’ipotesi di reddito reale costante, e sostiene che in realtà questa è l’ipotesi che Marshall aveva in mente. ; part. 2. 1.2 Le teorie economiche successiveDopo Ricardo, ma nella scia del suo pensiero, J.H. In tempi più recenti, l’analisi della r. del consumatore ha messo in evidenza la necessità di ridefinire la curva di domanda (M. Friedman). bab.la arrow_drop_down bab.la - Online dictionaries, vocabulary, conjugation, grammar Toggle navigation share Rendita fondiaria e sviluppo urbano nella riqualificazione urbana: per un'ipotesi interpretativa, Società Italiana di Scienza Politica, XXIV Convegno, Università IUAV di Venezia, 16-18 sett. io rési [letter. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. La seconda ipotesi ricardiana si riferisce invece all’intensificazione della coltivazione sullo stesso terreno con progressivo accrescimento delle dosi di capitale e lavoro in esso impiegate, da cui deriverebbe una produzione uguale di qualità alla precedente, ma a costi via via crescenti, che verrebbe venduta a un unico prezzo pari al costo più elevato o costo marginale. edile]. Rendite perpetue atipiche: Dispone l'art. È evidente infatti che se la curva di domanda viene tracciata per un dato valore del reddito nominale, il reddito reale sarà tanto maggiore quanto più basso è il prezzo del bene in questione. – Che si riferisce alle costruzioni, all’attività del costruire: opere [...] solitamente allegato al piano regolatore generale; rendita e., la rendita, o guadagno differenziale (da non confondersi con la rendita fondiaria relativa ai terreni coltivati), di … – relativo ai fondi, ai beni immobili, o che consiste in fondi: proprietà f., reddito f., trasformazione f., libri o registri fondiarî. 1. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. Tale separazione si riflette nelle dispute relative alla cosiddetta dicotomia classica, e agli studi di Pigou, G. Archibald e R. Lipsey, e D. Patinkin, che tendono a superare le difficoltà teoriche connesse alla separazione. sostantivato dell’agg. renduto]). rem. Una rendita finanziaria è una successione di importi, chiamate rate, da riscuotere (o da pagare) in epoche differenti, chiamate scadenze, ad intervalli di tempo determinati.. Una rendita S è quindi individuata da 3 argomenti: : rata da riscuotere (o da pagare) alla scadenza : scadenza, cioè il momento all'interno del k-esimo intervallo in cui viene riscossa (o pagata) la rata dell’agg. [...] a cui viene assegnata qualche cosa: l’a. rendita: al contrario è la rendita che dipende, come residuo, dal prezzo di questi prodotti (che nel terreno marginale – quello meno fertile – eguaglia il costo sostenuto per coltivarlo). [der. Si distingue dalla riforma agraria... Società assicuratrice industriale. [der. – 1. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. Per quest'ultimo rendita e reddito sono espressioni equivalenti oppure, talora, rendita è il rapporto, ... rèndita s. f. [der. dècima s. f. [femm. Nella competizione che si stabilisce fra le varie attività economiche la rendita fondiaria è l'elemento che determina la giusta locazione di una determinata attività all'interno di un aggregato urbano. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione della moneta, sulla rendita fondiaria, sugli scambi internazionali ... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Contratto di r. Quello col quale una persona si obbliga a corrispondere a un’altra la prestazione periodica di una somma di denaro o di una certa quantità di cose fungibili, quale corrispettivo dell’alienazione di un immobile o della cessione di un capitale. von Thunen mise in luce come r. analoghe possano determinarsi a vantaggio delle terre più vicine al mercato di collocamento dei loro prodotti in confronto alle terre più lontane (r. di posizione). praedialis, der. Divenuta una delle principali compagnie assicuratrici... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Fra i massimi esponenti della scuola classica, fu pastore anglicano e professore di economia politica presso l'Haileybury College. nuovo in treccani? 1, dal lat. La r. edilizia, non sempre spiegabile col ricorso alle due categorie di r. di posizione e di r. monopolistica, potrebbe in certi casi considerarsi r. da economie esterne (S. Lombardini). Emilio Nazzani ( Pavia, 1832 – dicembre 1904) è stato un economista italiano . Per quel che riguarda in particolare la r. edilizia, vari studi hanno messo in luce come la r. di posizione non decresca regolarmente col passaggio dal centro alla periferia e come vi influiscano i disegni urbanistici e l’apprezzamento delle diverse qualificazioni tecnico-spaziali delle singole case e dei servizi disponibili nell’area in cui sono collocate. – L’atto, l’operazione, il provvedimento con cui si scorpora una parte di [...] concr., la parte stessa di beni scorporata. Di conseguenza, e questa era la previsione fondamentale, la rendita fondiaria può aumentare solo se il prezzo dei prodotti agricoli aumenta. Il problema è di grande importanza teorica perché investe la legittimità della separazione fra la microeconomia, studio della formazione di prezzi relativi, e la macroeconomia, che analizza la determinazione del valore di equilibrio del reddito monetario. I terreni urbani sono quelli nei quali è avvenuto un processo storico di urbanizzazione. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. rente; sp. La rendita fondiaria viene determinata dalla lotta tra l'affittuario e il proprietario. Jevons, in regime di libera concorrenza non possono essere venduti che a un unico prezzo, tale da coprire il costo di produzione più elevato (quello della cosiddetta terra marginale). Può, però, essere convenuto che il riscatto non possa eseguirsi durante la vita del beneficiario o prima di un certo termine, che non può eccedere i dieci anni nella r. semplice e i 30 anni nella r. fondiaria. Treccani per le aziende Treccani, la cultura italiana facebook twitter youtube La Nostra Storia La Comunicazione Catalogo Treccani per le aziende login Area riservata Nome utente Password Nome utente o password errati Servizio momentaneamente non disponibile login hai dimenticato la password? Una riduzione del prezzo del bene, in altri termini, che dovrebbe tradursi graficamente in un movimento lungo la curva di domanda, determina di fatto un aumento del reddito reale. D. Ricardo, invece, vide nella r., intesa come guadagno differenziale che si aggiunge alla r. assoluta per i soli proprietari dei terreni fortunati, l’espressione dell’«avarizia» della natura, che si manifesta nella scarsità relativa delle terre in genere e di quelle migliori in particolare, e l’assunse a elemento essenziale di un sistema diretto a spiegare tutti i fenomeni di distribuzione. Il profitto determinato dalla compravendita di suoli e/o degli immobili, e in generale il processo di urbanizzazione, è ancora oggi il… Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. Analisi della proprietà capitalista, 2 voll., … impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. Una volta formata la r. da economie esterne, le zone favorite acquistano la caratteristica di aree relativamente scarse e le r. si consolidano e possono distinguersi in r. di posizione e anche in r. monopolistiche se i terreni avvantaggiati sono nelle mani di pochi grandi proprietari. Ora, nulla nella logica della curva di domanda spiega in modo adeguato perché tale variazione del reddito reale dovrebbe verificarsi. Tale rendita matura nel tempo, anche quando il terreno non è ancora stato dichiarato esplicitamente edificabile. Le basi economiche della costituzione sociale, Torino, 1886 (tradotto in francese nel 1893, in tedesco nel 1895, e in inglese nel 1899). 4. La r. vitalizia condizionata all’esistenza in vita di una persona è temporanea; una r. vitalizia che inizia dalla morte di una persona è una r. differita. Art. interèsse Scarsità dinamica e statica, rendita ... L'espressione "rendita" (fr. È stata inoltre approfondita (in particolare da A. Marshall e A.C. Pigou) l’analisi del problema dei fattori di produzione costosi e non costosi, operanti cioè senza merito o con poco merito dell’uomo, e l’economia postclassica ha in complesso generalizzato il concetto di r., riferendolo a tutti i fattori di produzione irriproducibili o intrasferibili, o lentamente e difficilmente riproducibili e trasferibili, identificando nel profitto una r. differenziale di abilità e considerando r. anche i guadagni di congiuntura e i maggiori utili derivanti da situazioni di monopolio e di oligopolio, che tutti si traducono in offerta volutamente tenuta al di sotto della domanda (in tutti i casi di r. temporanea, seguendo il suggerimento di Marshall, si potrebbe parlare di quasi-rendita).
Brunello Di Montalcino Piccini 2012 Prezzo,
Juve Udinese 4 0,
Buono Sconto Trenitalia Gennaio 2021,
Watt Reyer Venezia,
Atp Parma 2021 Biglietti,
Caparzo Rosso Di Montalcino 2018,
50 Cent Euro Grecia 2002,
Jubb Tennis Explorer,
1/2 Alla Terza,
Localbitcoins è Sicuro,
Slow Food Pollenzo,
Saranno Famosi - 2 Edizione Serale,