095.388274 Fax 095.7374142 email: info@assoesercentict.it sito web: www.assoesercentict.it Ma nessuno dei fondatori aveva mai avuto precedenti esperienze in un'azienda editoriale, né messo piede in una tipografia. Festa di matrimonio con 23 invitati in un ristorante ad Acireale, multe e locale chiuso; Terremoto ai piedi dell'Etna: tre scosse in 10 minuti, paura in quattro comuni; Calcio Catania, Tacopina ai tifosi: "Rescisso l'accordo per l'acquisto del club" Miniso apre in Sicilia: dopo Roma, il brand investe su Catania L'avvocato Sanfilippo decise allora di nominare provvisoriamente Giuseppe Gennaro, gerente responsabile fino al 1º maggio 1948 quando ad assumere la direzione de La Sicilia fu il giornalista e scrittore acese Antonio Prestinenza. Regionale di Economia Business Istituzioni Ambiente No Profit e Consumo. A dirigere lo stabilimento Domenico Sanfilippo mise un trentenne laureato in Giurisprudenza che rimase per sempre nella storia del quotidiano semplicemente “l'avvocato”, Salvatore Merlo. Esaurito l'effetto-traino degli ultimi avvenimenti di guerra, il giornale curò maggiormente le notizie di politica nazionale e regionale e i grandi fatti di cronaca. Contemporaneamente per l'editore e direttore Mario Ciancio il 20 aprile 2015 la procura di Catania ha depositato la richiesta di rinvio a giudizio ipotizzando il reato di concorso esterno all'associazione mafiosa. La prima edizione de La Sicilia, targata 15 marzo 1945, uscì in edicola, a due pagine, con la dicitura sotto la testata Quotidiano liberale dell'Isola[5]. Scopri di più, Paga bollettini postali, MAV e RAV, avvisi PagoPA e bollo auto con Libero Pay: rapido, sicuro ed economico! Nei suoi primi anni di pubblicazione, La Sicilia venne, infatti, “cucinato” nello stesso stabile in cui trovava spazio anche la redazione del Corriere di Sicilia. Il nome del capomafia catanese resterà assente dalle cronache della sua città per molti anni ancora: e se vi comparirà, sarà solo per dare con dovuto risalto la notizia di una sua assoluzione. Il 9 ottobre 2008, il quotidiano fu al centro di polemiche per aver pubblicato una lettera di Vincenzo Santapaola (figlio di Benedetto Santapaola) da un carcere di massima sicurezza, e con un regime di 41 bis. Le novità del rinnovato Quotidiano di Sicilia … Dal 17 settembre 2009, l'accordo Repubblica-Ciancio è stato modificato e l'edizione con le cronache locali del quotidiano viene distribuita anche nelle edicole di Catania. Gimbe, in Sicilia i dati peggiorano. I dati di tutte le province siciliane Ma questo a chi legge quella sua lunga lettera non viene ricordato perché chi mette in pagine quelle righe non sente il dovere di farlo, secondo un'elementare regola di chiarezza professionale.». - Sede Legale: Viale Luigi Majno 42, 20129 Milano - Registro Imprese di Milano Monza Brianza Lodi: C.F. Dopo la laurea in Giurisprudenza, comincia la pratica giornalistica nella redazione Interni-Esteri e può iscriversi venticinquenne, nel 1957, all'albo dei professionisti. Lo stabilimento tipografico, nato sotto la supervisione del pro-nipote del fondatore del giornale, Domenico Ciancio Sanfilippo, nasce con l'obiettivo di fungere da punto di riferimento per la stampa di quotidiani e periodici in tutto il Centro-Sud Italia, si è aperto, a partire dal 2008, ad iniziative che mirano alla diffusione della conoscenza del processo di produzione dei giornali e allo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali. Obiettivo primo della nascente società editrice fu la creazione di un quotidiano che facesse da contrappeso all'egemonia consolidata in quegli anni, a Catania e in buona parte delle province siciliane orientali, dal Corriere di Sicilia[3]. Infatti Ciancio era lo stampatore e l'accordo risaliva al 1981, quando la Repubblica e gli altri giornali nazionali iniziarono la stampa in teletrasmissione in varie località del Sud e del Nord, per abbattere i costi e i tempi di stampa e distribuzione. Il Catania scivola dall'altalena - lasiciliaweb | Notizie di Sicilia. La persona giusta da coinvolgere nell'impresa venne subito individuata in un facoltoso avvocato e proprietario terriero, originario di Adrano, innamorato della stampa e delle linotype. EDISERVICE SRL-QUOTIDIANO DI SICILIA - 22, Via Principe Nicola - 95127 Catania (CT)37.5200515.1039: visualizza indirizzo, numero di telefono, CAP, mappa, indicazioni stradali e altre informazioni utili per EDISERVICE SRL-QUOTIDIANO DI SICILIA in Catania su Paginebianche. e P.IVA 06823221004 - R.E.A. Infatti, la piccola quota azionaria dell'editore stampatore siciliano fu decisiva per mantenere il controllo del quotidiano e de L'espresso[20][21]. Network del quale entrerà a far parte, molti anni più tardi, anche Telecolor, tra le prime emittenti private italiane ad andare in onda a colori. Meteo Catania: Previsioni fino a Mercoledi 5 Maggio - MeteoGiuliacci. Il 21 dicembre 2015, il GUP di Catania chiamato a decidere sulla richiesta di rinvio a giudizio di Mario Ciancio, lo proscioglie dalle accuse e l'indomani questi nomina il figlio Domenico (quarantunenne) condirettore del giornale. Il nuovo sistema di stampa, non più condiviso, permise lo slittamento della chiusura del giornale, con il beneficio di una maggiore possibilità di approfondimento e la creazione di una veste grafica più moderna e accattivante. Editoriale Libero S.r.l. Esponente di una storica famiglia adranita, Domenico Sanfilippo si laureò in legge presso l'Università Federico II di Napoli e fu deputato liberale nella circoscrizione elettorale di Catania. Ma voglio precisare che noi, in Sicilia come nel resto d'Italia, non abbiamo un'edizione regionale, ma pagine solo sui capoluoghi di regione.». Sono Carlo Alberto Tregua (presidente), Filippo Anastasi (vice presidente) e Sebastiano Urzì (consulente editoriale). Pensate del millenovecento millenovecentosettantaquattro io feci il mio primo comizio ed era il comizio del referendum sul … [14] In seguito al sequestro Ciancio si dimette dalla carica di direttore, venendo sostituito da Antonello Piraneo.[15]. Gli editoriali dei primi anni, furono firmati da Vittorio Emanuele Orlando, Benedetto Croce, Luigi Einaudi, Luigi Sturzo, Epicarmo Corbino e Vitaliano Brancati. CATANIA – Nuova veste grafica e nuovi contenuti per il Quotidiano di Sicilia. Non preoccuparti, non pubblicheremo niente sui social network senza il tuo permesso. Nell'ottobre del 1982, quando tutti i quotidiani italiani dedicheranno i loro titoli di testa all'emissione dei primi mandati di cattura per la strage di via Carini, l'unico giornale a non pubblicare il nome degli incriminati sarà La Sicilia. Sono emerse significative accuse da parte dell'ex eurodeputato Claudio Fava, figlio del giornalista Giuseppe Fava, ucciso da Cosa nostra nel 1985 a Catania. Negli ultimi mesi degli anni settanta, il gruppo editoriale Ciuancio Sanfilippo si affaccia a nuove iniziative nel campo dei media che entrano ben presto in un rapporto di sinergia con la redazione del giornale. Ma la presenza più frequente sulle colonne dei commenti politici de La Sicilia fu senz'altro quella di Enrico Mattei. Trent'anni di inchieste. Ma all'impegno come redattore affianca, con crescente interesse, l'attenzione per le questioni amministrative e organizzative dell'azienda editoriale. Oltre che nel capoluogo etneo, La Sicilia ha redazioni a Messina, Palermo, Siracusa, Caltanissetta, Agrigento, e Ragusa e uffici di corrispondenza a Trapani, Gela e Roma. La verità per i siciliani che sanno pretenderla | Economia, istituzioni, ambiente, no profit e consumo sono le principali tematiche approfondite dal Quotidiano di Sicilia. Tra questi, “Newspapergame”, il gioco-concorso promosso in collaborazione anche con altre prestigiose testate – La Stampa, Il Secolo XIX, Gazzetta del Mezzogiorno, Il Tempo- che dal 1997 coinvolge gli studenti delle scuole nella realizzazione del quotidiano, portando nel contempo in prima pagina anche i problemi e le esperienze formative vissute all'interno dei singoli istituti. I loro difensori, gli avvocati Carmelo Calì, Antonio Bellia e Fabrizio Siracusano, e la … GIORNALE LA SICILIA - 50, Viale Odorico Da Pordenone - 95126 Catania (CT)37.52815.08591: visualizza indirizzo, numero di telefono, CAP, mappa, indicazioni stradali e altre informazioni utili per GIORNALE LA SICILIA in Catania su Paginebianche. LA SICILIA sul WEB, Notizie di cronaca, approfondimenti, personaggi, eventi e curiosità che riguardano la Sicilia e i siciliani ma non solo La tiratura si stabilizza a quota 65-70 000 copie, arrivando quasi a raddoppiare le vendite nel periodo del sequestro Moro. Lunedì 25 giugno alle 10,30, nella sede della Fondazione Etica e Valori Marilù Tregua di via Principe Nicola 22 (primo piano), a Catania, sarà presentato il nuovo Quotidiano di Sicilia.. Quotidiano di Sicilia: in edicola con la nuova veste dal 26 giugno. Il bollettino del Ministero della Salute di oggi 13 maggio 2021. In questo senso, va ricordata la creazione nell'aprile ‘99, sotto la guida del giornalista Enrico Escher, della versione online del giornale, www.lasicilia.it e la nascita del portale www.lasiciliaweb.com. Il 24 settembre 2018 il tribunale di Catania ha disposto il sequestro del giornale La Sicilia, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia. Giornale di Sicilia Catania da pag. Il suo primo approccio da mecenate nel mondo della stampa fu rappresentato dall'acquisto, nel 1920, di una partecipazione azionaria nella società editrice del Corriere di Catania (divenuto in seguito Corriere di Sicilia). Un'iniziativa editoriale emblematica dell'attenzione mostrata dal giornale verso i temi della lotta alla criminalità e sul clima di tensione vissuto in Italia in quegli anni è lo speciale pubblicato dal supplemento “Vivere” nel gennaio del 1991. La storia del quotidiano La Sicilia a partire dagli anni sessanta s'intreccia e in buona parte coincide con la storia personale dell'uomo che ha proiettato e mantenuto il quotidiano catanese nella ristretta cerchia delle storiche testate italiane indipendenti: Mario Ciancio Sanfilippo. Ecco il riparto per singola provincia: – Palermo e provincia 3 milioni e 500 mila euro; – Catania e provincia oltre 3 milioni 250 mila euro – Oltre di 1 milione e 500 mila euro per Messina e provincia. Il giornale, che nel nome si collega a … Il 24 settembre 2018 il tribunale di Catania ha disposto il sequestro del giornale La Sicilia, su richiesta della direzione distrettuale antimafia. La tipografia – che comprendeva due rotative e otto linotype - proveniva da Il Piccolo di Trieste, di proprietà di Rino Alessi, commediografo e commentatore politico dell'EIAR (la Rai dell'epoca). 52 18-OTT-2013 Diffusione: 267.228 Lettori: 907.000 Dir. n. 6590 Sede legale: Ediservice s.r.l. Covid Sicilia, 603 nuovi positivi:183 Catania e 6 Ragusa. La Procura di Catania impugna però il decreto di proscioglimento davanti alla Corte di Cassazione, che lo annulla con rinvio. 16/10/2013 RAI 3 TG3 SICILIA - 19.30 - Durata: 00.01.40 Conduttore: RUVOLO ROBERTO - Servizio di: TROINA GUGLIELMO Il pianeta gioco legale in Italia. Cresce il numero di giornalisti e dipendenti, superando ormai complessivamente le 150 unità. Covid Sicilia, 411 nuovi positivi: 157 Catania e 20 Ragusa. Tra questi Francesco Merlo e l'indimenticata Maria Grazia Cutuli (al Corriere della Sera), Mariano Maugeri (a Il Sole 24 Ore), Raffaele Leone (prima all'Indipendente e poi caporedattore al Giornale) e Simonetta Li Pira (all'Indipendente e Anna). E stampato nella stessa tipografia del giornale rivale, dietro il pagamento di un rimborso spese. Il disegno, tracciato dal direttore de La Sicilia Mario Ciancio, di una sempre maggiore indipendenza e autosufficienza del quotidiano rispetto all'imprevedibilità di alcune variabili di produzione e dal condizionamento impresso indirettamente dai maggiori gruppi editoriali italiani sulle testate regionali e meno diffuse spinge l'azienda e il giornale verso un ulteriore salto di qualità.
Rosso Di Montepulciano Food Pairing,
Bitcoin Food Fight Old Version,
Yamaha Xsr 900 Modell 2021,
Baresi Sbaglia Rigore,
Complesso Anni '60 Rockers,
Zinfandel Wine Folly,