Transplanted from Napa, California to Piemonte Italy over 9 years ago, Anna Savino blogs for a passion about food, wine, and Italian culture. Decantare il vino significa sedimentare la bottiglia in una caraffa con lo scopo di ri-ossigenare il vino. Se ti piace il decantare il vino, il versamento, la bellezza della bottiglia, il rituale, avere un oggetto vino preferito, provaci! Articolo di Anna DECANTAZIONE VINO ROSSO. Ricerca Esclusiva del Tartufo Bianco d’Alba, azienda di tour enogastronomici personalizzati "Italianna", I posti migliori per un PicNic in Langhe e Roero, I luoghi migliori per un Picnic nelle Langhe. P.IVA 03921390245, Il migliore strumento per avvicinarsi al mondo del vino, Guida alla Degustazione dei Vini Italiani, Guida alle Denominazioni di Origine Italiane, I Consorzi di Tutela per le Denominazioni di Origine Italiane, Se la bottiglia è stata mantenuta in posizione orizzontale per un periodo molto lungo, sarebbe consigliabile. Ma non fa male decantare un taxi Napa legittimo, nessuno di loro è così delicato ed effimero da ucciderli in quel modo. Per il funzionamento del sito vengono utilizzati cookies, al fine di migliorare le prestazioni del sito e dei contenuti pubblicitari. Il tipo di ossigenazione che questo strumento fornisce è piuttosto aggressivo, pertanto è meglio utilizzarlo con attenzione nel caso di vini molto invecchiati. Il liquido deve essere versato attraverso il punto in cui viaggia più a lungo, aumentando così il contatto con l’aria. E’ molto importante tenere la bottiglia verticale per almeno 24 ore prima di berla, cosa che la aiuterà a far depositare eventuali sedimenti sul fondo. Il La decantazione è un’operazione che permette di degustare al meglio alcuni vini; questa consiste nel semplice atto di versare il vino in una specifica caraffa, di forma particolare, chiamata “Decanter”, solitamente a forma di ampolla o anfora, realizzata in vetro o in cristallo, quasi piatta sul fondo e con un lungo collo. Ama condividere la bellezza e le meraviglie della regione collaborando con una delle più importanti cantine del Barolo, dove si occupa di PR, visite e degustazioni. P.IVA: IT03477250041 Termini & Condizioni I vini invecchiati tendono infatti a lasciare residui e sedimenti. Una Guida completa al vino, dalla viticoltura alla degustazione. Inizia assaggiandolo Se c'è pochissimo frutto, eccessivamente tannico o aromi difficili da identificare, significa che il vino lo è 'Chiuso' e dovrà essere travasato. Infatti, ci sono alcuni vini che non tollerano la decantazione come quelli che hanno avuto una maturazione al … Per velocizzare questo processo di ammorbidimento, decantare un giovane vino complesso e tannico è spesso una soluzione ottimale. Fortunatamente fra gli esperti c’è almeno un po’ di consenso per quanto riguarda le ragioni per cui è necessario far decantare il vino. Dopo tutto, la gente tiene i propri rossi nelle cantine per decenni: decantarne uno per alcune ore non gli farà sicuramente male. In questa pagina vi spiegherò a cosa serve il decanter e cosa significa far decantare il vino.Vi anticipiamo che la decantazione non è adatta a ogni tipo di vino!. | "Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Lasciali attivati ci aiuta a migliorare il sito e l'esperienza di navigazione dei visitatori. Laureato in Chimica, Sommelier AIS. Il tempo di permanenza nel decanter varierà in base all’età del vino. I cookies di terze parti sono utilizzati per la raccolta di dati di navigazione via analytics, come il numero di visitatori del sito e le pagine maggiormente visitate. 30 minuti? Dopo la fermentazione, il vino tende via via a "pulirsi": le fecce - residuo costituito da parti solide del grappolo, lieviti, tartrati - precipitano lentamente e sedimentano sul fondo dei recipienti in cui è conservato (vasi vinari). Marc Hochar, la cui famiglia fondò Musar nel 1930, afferma che la decantazione è fondamentale per i loro vini che raggiungono la piena espressione. Se intendi offrire un rosso importante , come un Barolo , potrai lasciar riposare il vino per mezz’ora , mentre per un rosso più giovane 15 minuti saranno sufficienti. Decantare un vino è fondamentale per ridurre la quantità di anidride carbonica. Twitter Dipenderà dalla tipologia di vino che andremo a degustare. G. ok grazie , ... Risultati di ricerca per 'Decantare vino' (newsgroup and mailinglist) 31 risposte pulire il decanter con le sfere metalliche. o anche di più? È importante conservare la bottiglia in posizione verticale per permette al cosiddetto deposito di decantare sul fondo della bottiglia. Il secondo accorgimento non è obbligatorio come il … Il miglior strumento per avvicinarsi al mondo del vino. Al fine di individuare meglio quanto il vino va travasato, prima di valutare quanti anni la bottiglia di vino è. Bottiglie di vino che sono più di 10 anni di età hanno spesso sedimento, e quindi dovrebbe essere decantato lentamente, poi a sinistra per "respirare" per un periodo di tempo di nuovi vini più lungo. Langhe.Net, testata giornalistica online, iscritta al n.672/14 del 15.05.2014 - Registro stampa del Tribunale di Asti - Direttore responsabile: Lorenzo Tablino. Una piccola nota sulla decantazione dei vini bianchi: normalmente privi dei fondi conseguenti alla polimerizzazione dei tannini, i vini bianchi che hanno passato periodi lunghi di affinamento in bottiglia, o vini bianchi strutturati vinificati in riduzione, possono presentare la necessità di un arieggiamento che viene effettuato egregiamente utilizzando il decanter seguendo la procedura sopra descritta, senza ovviamente la necessità di retroilluminare l’operazione con candela o altro. Visita il suo blog per dare al Piemonte un'occhiata da insider! ... Il vino da medio invecchiamento si può considerare quello che viene affinato, in botte o in bottiglia, tra i 4 e gli 8 anni. Dopo di che, quando lo riprovate, vedete se qualcosa è migliorato e, in caso affermativo, decantate il vino per aerarlo. Utilizzando il decanter possiamo ridurre la quantità di anidride carbonica presente nel vino e aumentare la presenza di ossigeno. 12051 Alba (CN) Italy. Decanter, a cosa serve Per decantare è essenziale, verseremo il vino nel decanter, assicurandoci che scivoli all’interno delle pareti del contenitore. Per quanto tempo dovreste decantazione del vino? La pratica della decantazione del vino risale ai giorni in cui il vino è stato versato da botti e sarebbe contenere significative quantità di sedimenti, composto di lievito, bucce, o altri materiali organici, che sarebbe sgradevole per l'occhio o addirittura avere un pessimo gusto. La decantazione si utilizza in caso di vini importanti, che abbiano passato un lungo periodo di affinamento in bottiglia ed in generale in tutti i casi nei quali si presuma la presenza di sedimenti all’interno della bottiglia. Di nuovo, non ci sono regole in questo campo. Questo dipende da molti fattori, come l’annata del vino o la sua presenza o meno di residui. Non ci potrà mai essere un sostituto adeguato per il tuo palato, e nemmeno un’educazione all’assaggio del vino che possa superare l’esperienza diretta. Non riceverai mai spam e il tuo indirizzo sarà mantenuto riservato. Non sempre i vini però vanno decantati e quando si procede a quest’operazione comunque è necessario far sì che il processo avvenga nei tempi e modi corretti. Di nuovo, io non lascerei il vino nel decanter per troppo tempo, perché il rischio di accelerare il processo di ossidazione, e quindi di derubare il vino di ogni rimanente vitalità, è troppo alto. Per quanto tempo dovreste decantazione del vino? La pratica della decantazione del vino risale ai giorni in cui il vino è stato versato da botti e sarebbe contenere significative quantità di sedimenti, composto di lievito, bucce, o altri materiali organici, che sarebbe sgradevole per l'occhio o addirittura avere un pessimo gusto. it.hobby.vino. Quando si parla di decantazione del vino generalmente si intende un processo particolare che permette di dividere il vino da possibili sedimenti che si generano soprattutto nelle bottiglie di vino rosso.Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici passaggi, come fare per poter decantare il vino. Il procedimento sarà molto più rapido, e l’ossigenazione sarà ottima. Basta versare il vino in un misurino, e poi utilizzare un frullatore per girare il contenuto. In alternativa al decanter, qualora si desideri solamente ossigenare il vino, è possibile utilizzare un pratico areatore per vino, ossia un imbuto dalla forma particolare attraverso il quale il vino si arieggia prima di arrivare al bicchiere. Per il mese di marzo è consigliato di travasare i vini che si vogliono consumare durante l’anno , poiché, come accennato precedentemente, durante l’inverno si deposita una sostanza melmosa, per cui finito questo periodo è consigliabile imbottigliare vino limpido. Solitamente questa operazione viene eseguita quindici/trenta minuti prima di servire il vino, ma non esiste una formula per decretare i tempi di decantazione o, più in generale, le regole per decantare un vino. Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Dopo tutto, la gente tiene i propri rossi nelle cantine per decenni: decantarne uno per alcune ore non gli farà sicuramente male. Di certo non si possono acquistare sfusi vini pregiati o da invecchiamento, che oltre ad un investimento considerevole richiedono particolari cure, difficili da osservare in un imbottigliamento casalingo con il rischio di comprometterne irrimediabilmente la qualità. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino. Può anche essere indicata nei casi in cui anche visivamente si accerti l’assenza di sedimenti, come nel caso di taluni vini bianchi, quando si ritiene che il vino, per ragioni dovute alla sua vinificazione o affinamento, debba essere ossigenato (“arieggiato“) prima del servizio. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. A questo punto arriva il bello. Ha fondato Quattrocalici nel 2011 ed è l'autore della struttura e del progetto del portale e di tutti i suoi contenuti. Si interessa di biochimica ed enologia, di enografia e storia del vino e della vite, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti che legano la produzione vitivinicola al territorio e alla vicende umane. Se non hai tempo per pensarci in anticipo, usare un decanter, o meglio ancora un decanter con stampella (per tenerlo inclinato), diventa addirittura essenziale. I cookie necessari sono essenziali per garantire il corretto funzionamento del sito. Decanter, a cosa serve e quando va usato con vino rosso o vino bianco.Consigli su come si usa e come far decantare il vino. Se al naso è chiuso basteranno 20 minuti di decanter, per i vini più importanti puoi aspettare anche 40 minuti. Con un vino giovane, io cercherei una felice via di mezzo, lasciandolo decantare per alcune ore prima di berlo, mentre per un vino più vecchio lo decanterei immediatamente prima di servirlo. Quanto decantare il vino La decantazione del vino non dev’essere abusata , si deve svolgere nel momento in cui il vino ha realmente la necessità di decantare. Al fine di individuare meglio quanto il vino va travasato, prima di valutare quanti anni la bottiglia di vino è. Bottiglie di vino che sono più di 10 anni di età hanno spesso sedimento, e quindi dovrebbe essere decantato lentamente, poi a sinistra per "respirare" … Un primo «comandamento» è la conservazione: in posizione orizzontale, a temperatura costante compresa tra i 14 e i 16 °C, in assenza di luce e vibrazioni. Home » Magazine » Letture golose » Decantare o non decantare il vino? Google+ Decantare il vino: Cosa significa La decantazione è quell’operazione che si effettua per separare il vino dai suoi depositi. Per quanto riguarda altri spunti, abbiamo già detto che la maggior parte dei vini non deve essere decantata, e che quindi bisogna limitarsi a rossi, grandi Porto e altri grandi nobili; in verità, ci sono anche alcuni bianchi particolarissimi che necessita di ossigenazione, come i Porto bianco invecchiati, i Madeira o i Vin Jaune de Jura, ma sono appunto eccezioni, e anzi ci sono vini che non riescono a … La decantazione ha due obiettivi principali, che possono essere sia indipendenti fra loro che connessi per lo stesso vino. Di motivi ce ne sono. Per questi casi un decanter con un collo bello aperto è preferibile. Ho sentito addirittura persone che sostengono che il vino possa decantare per giorni prima di essere consumato! La necessità di esaltare l'invecchiamento del nettare d'uva, avvenuto con così tanta cura e passione, è data proprio dal fatto di non mandare perso tutto il lavoro speso, per una bevanda coì importante. Vedi Termometri da vino. Secondo un pregiudizio diffuso i vini sfusisarebbero per lo più di bassa qualità. Decantare il vino è un’operazione che viene spesso svolta per procedere alla ri-ossigenazione del vino. Differente è il caso in cui si prenda lo stesso Barolo in versione invecchiata. Quando e perché decantare un vino La decantazione si rende necessaria quando trattiamo vini con parecchi anni alle spalle: spumanti o champagne con molti mesi sui lieviti e degorgiati anni fa, bianchi complessi che hanno subito un passaggio in legno e sono relativi ad un’annata di 5 o più anni fa, rossi importanti atti all’invecchiamento imbottigliati da 5 anni o più. Questi cookies vengono salvati nel browser solo con il tuo consenso. È uno strumento semplice, e il suo prezzo è alla portata di tutti; economico, ma indispensabile, per decantare il vino datato. |, (function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src = "//cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document); Discovering Piemonte is an endless journey and she does it one step (sip) at a time. Thanks to her passion for this area, she was able to make her dreams come true by starting her own custom wine & food tour company Italianna where she provides tourists with an authentic experience in Langhe. Questa categoria include solo i cookie che consentono le funzionalità di base e di sicurezza del sito e non raccolgono informazioni personali. Per questo genere di utilizzi è infatti consigliato un decanter con un’apertura più stretta: versa lentamente il vino dentro il decanter, facendo attenzione a non versare anche il sedimento. Di questi cookies, alcuni sono categorizzati come necessari e sono salvati sul tuo browser in quanto indispensabili per il funzionamento del sito. | Il vino è un piacere, e un buon vino lo è ancora di più. "Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Prendi la bottiglia - che nel frattempo ha riposato in posizione verticale per 24 ore - e aprila, estraendo il tappo con cura. Hai anche la possibilità di rifiutare questi cookies, fermo restando che questa scelta potrebbe avere delle conseguenza sull'esperienza di navigazione. Il vino, è un noto fattore di socialità, capace di rendere più gradevole e leggero un momento di aggregazione sociale o di riflessione, coinvolgendo i nostri sensi, a volte con un tocco lieve al pari di un musicista che appena sfiora la tastiera, a volte portando sorpresa con un’impronta decisamente più marcata, che colpisce, ridesta e stupisce come un fulmine durante una timida pioggia primaverile. Il secondo motivo per cui è utile far decantare un vino, consiste nel facilitare la divisione tra la parte liquida e quella solida (i sedimenti) che si viene a creare in seguito ad un lungo invecchiamento; questa avviene solitamente durante il passaggio del vino dalla bottiglia al decanter, motivo per cui si deve prestare una certa attenzione durante questa fase. Questi cookies vengono attivati soltanto con il consenso del visitatore del sito. Facebook Quando (e quanto) decantare Versa delicatamente il vino dalla bottiglia al Decanter 15 – 30 minuti prima di servirlo. In questo caso, non vogliamo far areare il vino invecchiato e magari fragile per troppo tempo, perché questo potrebbe “uccidere” le poche note fruttate e di vigore rimaste. Decantare per il tempo consigliato e assaggiarlo di nuovo. Perché e quando decantare. Spesso non serve. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Trapiantata da Napa, California, in Piemonte, Italia più di 9 anni fa, Anna Savino ha deciso di iniziare a scrivere un blog per via della sua passione per il cibo, per il vino e per la cultura Italiana. Vino rosso, soprattutto se vinificato in legno, da 5 anni in poi di invecchiamento: usare il decanter solo se ha residui solidi o è “chiuso” o “ridotto”. © 2021 Love Langhe — Riproduzione parziale dei contenuti consentita a patto di indicarne la fonte. Una delle migliori cose da ricordare, che tu voglia usare un decanter oppure no, è di utilizzare i bicchieri giusti, almeno per i vini più importanti: un bicchiere a calice molto panciuto per il Barolo è la scelta perfetta per arearlo e farlo “partire” nel modo giusto. Per quanto riguarda la forma del decanter, accanto al decanter standard che tutti conosciamo se ne sono affiancate molte altre, con design più o meno innovativo ed accattivante. Perché mai dovremmo decantare un vino rosso giovane?
Il decanter è l’apposito contenitore al cui interno viene versato il vino per megli 2 ore? Di motivi ce ne sono. Non esiste un tempo stabilito, che possa decantare il vino al meglio. Stappa il vino e assaggialo . Il vino è un piacere, e un buon vino lo è ancora di più. Per velocizzare questo processo di ammorbidimento, decantare un giovane vino complesso e tannico è spesso una soluzione ottimale. Vanno tutti ugualmente bene, qualora assolvano alle due funzioni: la separazione dei sedimenti e l’ossigenazione del vino. C’è chi sostiene che un vino debba decantare per giorni prima di essere consumato, se lo si vuole gustare … Una volta assaggiata una modesta quantità di vino per accertarsi dell’assenza di difetti, si procede alla decantazione. La scoperta del piemonte è un viaggio infinito e lei lo sta facendo un passo (un sorso) alla volta. Quanto serve. Ritenta. La questione è stata lungamente dibattuta anche nella mia famiglia. Quando si parla di decantazione del vino generalmente si intende un processo particolare che permette di dividere il vino da possibili sedimenti che si generano soprattutto nelle bottiglie di vino rosso. E attenzione a farlo asciugare nel modo giusto! Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino. © 2021 Love Langhe — Riproduzione parziale dei contenuti consentita a patto di indicarne la fonte, Made with ❤ by GlocalWeb SRSL Se hai bisogno, utilizza una pila o una candela (molto più romantica!) Quando si tratta di decanter, il dibattito è sempre aperto, e l’unica soluzione è di provare voi stessi in modo da trovare la giusta misura per i vostri gusti: soprattutto non dimenticate di godervi anche il vino! | Se il vino non è cambiato molto, continua ad aspettare (30 min. Buongiorno Maurizio, mi era sfuggita questa domanda, forse la bottiglia è stata stappata da molto, comunque se fosse ancora in attesa il mio consiglio, per un vino molto tannico come un Sagrantino di un’annata potente come il 2015 si gioverebbe di almento 2 o 3 ore di ossigenazione, un bel decanter aiuta, ma non è indispensabile, bicchieri abbastanza ampi certamente facilitano l’ossigenazione e tenerlo anche qualche minuto nei bicchieri può … Tutti i cookies non essenziali per il funzionamento del sito, utilizzati ad esmpio per la personalizzazione di annunci pubblicitari e per altri contenuti di terze parti sono definiti "non necessari" o "aggiuntivi" e vengono attivati soltanto con il consenso del visitatore del sito. Raccomanda di decantare un minimo di 30 minuti, ma avverte che il processo di ricerca del miglior momento del vino non è facile come impostare un timer. Come decantare correttamente il vino: lascia riposare il vino per la sedimentazione per alcuni giorni. Il decanter è un contenitore in vetro trasparente dal collo stretto e dal fondo allargato che, non solo permette al vino di ossigenarsi ed esprimere al meglio il suo bouquet aromatico, ma anche di versare nei bicchieri un vino chiaro e brillante senza gli eventuali depositi che potrebbe aver sviluppato durante il periodo di invecchiamento nella bottiglia e in caso di vini non filtrati. Anche la pulizia del decanter non è da sottovalutare: il modo migliore per eseguire questa operazione è di riempirlo in parte di cubetti di ghiaccio misti a sale, e di roteare il contenuto per pulire il vetro in modo naturale, senza rischiare di lasciare dei residui saponosi. A mio marito piace pensare che il vino abbia bisogno di diverse ore per decantare, mentre altri pensano che basti il tempo di una “cena all’Italiana” per arieggiare adeguatamente una bottiglia. Decantare il vino: ossigenarlo, purificarlo e tesserne le lodi. Utilizziamo anche alcuni cookies di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come il sito viene utilizzato dai visitatori. Per bottiglie invecchiate far decantare il vino prima di poterlo degustare. per guardare dentro la bottiglia. Puoi acconsentire al loro utilizzo chiudendo questa informativa tramite il pulsante accetta. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni. Niente panni o strofinacci, ma semplicemente aria. Il decanter ideale per un vino rosso maturo deve avere una base stretta; il contatto con l’ossigeno deve avvenire in modo graduale (stiamo sempre parlando di quel vino rinchiuso da tempo…) Decantare un vino rosso giovane. Quando sono giovani, vini di questo tipo hanno bisogno di tutta l’aria che possono prendere, in modo da dar loro tutto il tempo necessario per ammorbidirsi e di mostrare i loro aromi e gusti stratificati. Check out her blog for an insider's look at Piemonte! Se non siete in grado di identificare questi aromi, o non ne siete sicuri, aprite la bottiglia, assaggiate un po’ di vino e lasciatela aperta per 10 minuti. Tuttavia, anche bottiglie di pregio (e quindi di un certo prezzo) possono deluderci se non trattate come si deve. Questo è valido soprattutto per noi in Piemonte: siamo fortunati ad avere alcuni fra i migliori vini del mondo, ad esempio i nostri rossi baldanzosi, tannici ed assertivi come il Barolo.
Infortunio Lazzari Tempi Di Recupero,
Frasi Sul Salotto,
Pellicola Con De Niro,
Scuola Primaria Rimini,
Quanto Guadagna Un Agente Segreto Italiano,
Palazzo Farnese Caprarola Cortile,
Prima Gazzetta Dello Sport 1896,
Coppe Europee Basket 2021,
Differenza Tra Terratetto E Villa,
Fantozzi Subisce Ancora Camper,