Per ciascuna classe di esposizione la norma fissa le caratteristiche del calcestruzzo da utilizzare: in particolare il rapporto A/C, il dosaggio di acqua A ed il tipo di cemento appropriato. «Ho un ricordo: gli spogliatoi di cemento armato grigio. Il caso dei monumenti dell'Acropoli di Atene, 4. e risanamento delle parti degradate: Napoli, ex fabbrica Cirio a Vigliena, metodologie di intervento. La durabilità delle strutture in cemento armato. A. Defez , Il consolidamento degli edifici, Liguori, Napoli 2002. o c.a.p. Esistono però sul mercato alcuni prodotti in grado di prevenire i problemi e di allungare la vita del calcestruzzo. La penetrazione dei cloruri determina la degenerazione del film protettivo delle armature e favorisce l’ossidazione delle armature mediante la trasformazione:Ferro (Fe) + Acqua (H2O) + Ossigeno (O2) = Ossido di Ferro (Fe203), I cloruri (CaCl2 – NaCl), trasportati dall’acqua nel calcestruzzo per imbibizione o per capillarità, danno luogo, inoltre, alla delaminazione della pasta cementizia, ovvero al distacco tra gli inerti e la matrice di cemento, degradata a causa dellareazione:3CaCl2+Ca(OH)2+14 H2O = Ossicloruro di calcio idrato. Fonte: disegno degli architetti V. Apicella e R. Domizio. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits, IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. E’ altresì possibile fare ricorso, per aree sottoposte particolarmente a sforzi di trazione, ai materiali compositi. definiscono sei Classi di Esposizione agli agenti aggressivi: In funzione della classe di esposizione si determinano i valori di Rck (min), del rapporto A/C (max), del dosaggio di cemento C (min), dello spessore del copriferro s (min).La classe XS è relativa alle condizioni di rischio di corrosione indotta dai cloruri dell’acqua del mare ed è suddivisa nelle tre sottoclassi XS1, XS2 e XS3. Lo ione Cl-, infatti, determina la depassivazione delle armature, cioè la perdita della protezione dovuta alla pellicola di ossido di ferro dello strato passivato. Soluzioni semplici per problemi complessi. SEGUE IN ALLEGATO, Il nuovo regime urbanistico non “sana” gli abusi precedenti, 65° CONGRESSO CNI: ingegneri a confronto per comprendere come dare il proprio contributo alla ripresa, A SAIE Bari l'evento nazionale "In Calcestruzzo 2021". 1, 2). Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni. o c.a.p. Il palazzetto era pieno, non c’era un posto libero. La densità media del cemento armato dipende non solo dalla composizione, ma anche dal metodo di colata. Concrete2014 - Progetto e Tecnologia per il CostruitoTra XX e XXI secolo. e risanamento delle parti degradate, rinforzi strutturali. Cosa sono i capannoni prefabbricati in cemento armato. Le strutture in c.a., durante la loro vita utile, richiedono a volte interventi atti migliorare la capacità portante di alcuni elementi cemento armato e nella presente trattazione si concentrerà l’attenzione su problematiche relative appunto al rinforzo effettuato su questo tipo di substrato. Sin dalla fine dell’ottocento il cemento armato è stato largamente impiegato nell’architettura, tanto negli interventi di nuova edificazione che in quelli di restauro. Info preliminari. Ripristino del calcestruzzo: cos’è. Technical System. Milano, Stabilimento Grafico Tamburini 1966 italian, 143 CH103 Brossura editoriale volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda 143 pagine circaCopertina come da foto Il calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito da calcestruzzo, ovvero una miscela di cemento, acqua, sabbia e aggregati, cioè elementi lapidei, come la ghiaia, a cui si aggiunge un'armatura di barre di acciaio annegata al suo interno e opportunamente sagomata. Direttore Responsabile: Andrea Dari. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it, 2. Gli ioni cloro provocano la depassivazione delle armature metalliche mentre gli ioni solfato e gli ioni magnesio reagiscono con alcuni componenti della matrice cementizia con formazione di composti espansivi seguiti da rigonfiamenti e distacchi del calcestruzzo. Per garantire una durabilità di 50 anni, per le opere ordinarie, e di 100 anni, per le opere sensibili quali le scuole e gli ospedali, appare indispensabile studiare la composizione del calcestruzzo non solo in funzione della Rck ma anche in funzione della consistenza e dell’esposizione ambientale. Per questo motivo cinque anni fa il Committente ha incaricato la propria impresa di fiducia di realizzare un cordolo di sottofondazione in cemento armato su tutto il perimetro della casa. Il rilievo nel progetto di restauro: rilievo geometrico, rilievo materico con rappresentazione del degrado, rilievo ex lessico NORMAL 1/88, 5. Problemi di conservazione delle strutture in cemento armato, 12. Le classi di esposizione ambientaleLa norma UNI-EN 206 e le Linee Guida del Consiglio Superiore dei LL.PP. È evidente la mancanza di un adeguato copriferro e l’impiego di una granolumetria degli inerti non adeguata alle condizioni di esposizione ambientale. favorisce l’ossidazione delle armature metalliche con fessurazioni ed espulsione del copriferro. Si è appunto inserito, ad esempio, un materiale come il sughero (migliore per la "traspirazione") o la grafite per ottenere prestazioni decisamente migliori. 1, 2). Metodologia della progettazione del restauro architettonico, 2. Introduzione al consolidamento degli edifici storici. Le strutture e i terreni di fondazione, 6. Gli interventi sulle preesistenze e il rapporto tra "antico e nuovo", 3. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente) leggere online gratis PDF Sezioni di cemento armato 2.0. Scegliere una tecnologia costruttiva come i capannoni prefabbricati in cemento armato significa scegliere una struttura caratterizzata da diversi aspetti vantaggiosi, come l’isolamento termico e acustico, le qualità estetiche, la resistenza al gelo e al fuoco. Il problema della conservazione degli edifici in cemento armato e quello degli inserti contemporanei in tale materiale posti a diretto contatto con la materia degli edifici storici si è posto in tempi recenti in modo rilevante. Le due motonavi ebbero dimensioni di 30 metri di lunghezza e 6 metri di larghezza. Risolve problemi legati alla statica di elementi in cemento armato o in acciaio. Gli interventi di de-restauro. Il caso dei monumenti dell'Acropoli di Atene, Il rilievo nel progetto di restauro: rilievo geometrico, rilievo materico con rappresentazione del degrado, rilievo ex lessico NORMAL 1/88, Introduzione al consolidamento degli edifici storici. L’immagine (Figura 2) testimonia le condizioni di degrado dei portali del ponte. E la polvere che scendeva dall’alto». Il ponte di Vivara è un ponte pedonale che collega l’isola di Procida con l’isolotto di Vivara. A. MIGLIACCI Problemi attuali per le strutture in cemento armato tradizionali e prefabbricate. Tipologie di indagini per conoscere lo stato di conservazione delle strutture in cemento armato, Napoli, ex fabbrica Cirio a Vigliena, prova pacometrica su un pilastro per la localizzazione delle armature metalliche, Napoli, ex fabbrica Cirio a Vigliena, fotoraddrizzamento del prospetto, Napoli, ex fabbrica Cirio a Vigliena, pianta con localizzazione delle prove, Napoli, ex fabbrica Cirio a Vigliena, veduta dell'interno con i pilastri a fungo, 2006, Napoli, ex fabbrica Cirio a Vigliena, prove con carbonatazione in foro e sclerometro+ultrasuoni, Il consolidamento delle strutture in cemento armato. Nella sottoclasse XS1, caratterizzata da esposizione alla salsedine marina senza diretto contatto con l’acqua di mare, rientrano le superfici di strutture in c.a. L. Bertolini, M. Gastanli, P- Pedeferri, Ispezione e diagnosi della corrosione delle armature del calcestruzzo: l'ex Istituto Marchiondi a Milano, in “Politecnico. (ponti, viadotti, ecc.) Ai fini del miglioramento antisismico può essere necessario integrare le sezioni resistenti. Opera nelle province di Vicenza, Verona e Padova. Copyright 2021 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Al fine di garantire una maggiore risposta alle sollecitazioni da parte delle strutture in cemento armato è possibile ricorrere ad un aumento della loro sezione (sia di quella in calcestruzzo che di quella in ferro). I problemi di umidità negli edifici storici, 13. La durabilità del calcestruzzo (o durevolezza) è influenzata da numerosi fattori, interni ed esterni, che sono comunemente classificati come chimici, fisici e meccanici.Il calcestruzzo può essere danneggiato dal fuoco, dall'espansione, dall'acqua marina, dalla corrosione fisica, a causa di danni fisici e chimici (dovuti a carbonatazione, cloruri, solfati e acqua non distillata). AA. VV., Trattato sul consolidamento, coordinato da Paolo Rocchi, Mancosu, Roma 2003. La durabilità delle strutture in cemento armatoPer le strutture in cemento armato la durabilità, strettamente legata all’esposizione ambientale della struttura, è funzione della capacità del calcestruzzo di proteggere le armature metalliche dai processi di corrosione provocati dall’attacco degli agenti aggressivi presenti nell’aria, nell’acqua e nei terreni. Problemi relativi alle costruzioni navali in cemento armato by Umberto Puppini, unknown edition, Come appena scritto, i blocchi cassero legno-cemento sono stati particolarmente migliorati nel tempo, al fine di renderli più performanti dal punto di vista della resistenza termica e dell'isolamento acustico. Ma partiamo dal principio. II calcestruzzo è senza dubbio un materiale largamente usato in edilizia, grazie alla sua economicità, facilità e velocità di messa in opera, tuttavia, il tema da sempre discusso è la durabilità dei manufatti in cemento armato. – continua Sassi – Il più delle volte, inoltre, gli involucri in cemento armato vengono coibentati in modo da favorire il processo di fermentazione a una temperatura costante (processo in mesofilia che avviene a circa 40 gradi). 7: 11: 13/6/2012, 16:44 In: Cemento Armato Softair By: Ai-VIRUS; Hai problemi a loggarti o registrarti? Intervento di ripristino del cemento armato sulle terrazze di un condominio residenziale turistico a Jesolo. Il problema della conservazione degli edifici in cemento armato e quello degli inserti contemporanei in tale materiale posti a diretto contatto con la materia degli edifici storici si … 3. Le armature presenti nel calcestruzzo sono naturalmente passivate dall’ambiente basico o alcalino (ph>11). Chi non avesse ricevuto la mail di attivazione è pregato di effettuare nuovamente la registrazione e/o di segnalare il problema a moderator@gambas-it.org. Hai problemi con le tue opere in cemento armato? Purtuttavia gli inibitori della corrosione più diffusi, a base di nitrito di calcio, possono proteggere le armature soltanto se il calcestruzzo risulta privo di fessurazioni. Lo ione Cl-, infatti, determina la depassivazione delle armature, cioè la perdita della protezione dovuta alla pellicola di ossido di ferro dello strato passivato. E stavano già saltando, ballando, con i trombettisti che davano il ritmo alla torcida. L’acqua, infatti, si arricchisce di cloro e a contatto con strutture in c.a. In questo caso il cloro può provenire dai sali disgelanti impiegati nella stagione fredda per sciogliere il ghiaccio dal fondo stradale. In figura 1: l’ossidazione delle armature alla base del pilastro ha determinato una vistosa espulsione del copriferro. Interventi di consolidamento con materiali compositi, Interventi di consolidamento con materiali compositi. L’immagine testimonia (FIgura 1) le condizioni di degrado dell’intradosso della soletta dell’impalcato. È noto che esistono in commercio gli additivi inibitori della corrosione che potrebbero migliorare la durabilità delle strutture. Per tale motivo, considerato che nel calcestruzzo le microfessure sono quasi sempre presenti, appare poco opportuno l’uso di questi additivi ed è consigliabile ricorrere ad altri interventi per proteggere le armature in ambiente aggressivo. I nostri statuti e regolamenti riguardanti forum e club. Su quelle panche, per parlare con il compagno a fianco gli dovevamo urlare nell’orecchio». VV., Il manuale del restauro architettonico, coordinato da Luca Zevi, Mancosu, Roma 2001. Le armature presenti nel calcestruzzo sono naturalmente passivate dall’ambiente basico o alcalino (ph>11). Interventi di consolidamento con materiali compositi Nella sottoclasse XS3, rientrano le strutture in c.a. Il progetto di conservazione delle superfici architettoniche. Bibliografia essenziale che inquadra gli interventi di conservazione del cemento armato nel più generale quadro del restauro del patrimonio architettonico: Aa. 1. Però all’epoca c’era una grande perplessità sull’acciaio, per questioni di durata, mentre le industrie italiane avevano grande esperienza sul cemento armato. Il ponte nasce come struttura chiamata a portare una condotta in acciaio per l’alimentazione idrica dell’isola d’Ischia. Restauro e conservazione del cemento armato. La corrosione delle armature metalliche indotta dai cloruri dell’acqua di mare per strutture esposte alla nebbia salinaLe strutture in cemento armato a contatto con il mare sono molto vulnerabili in quanto l’acqua è ricca di cloruri, solfati, carbonati alcalini, magnesio, ecc. Se hai difficoltà, nel gestire le fasi iniziali del tuo cantiere, dovute a tracciamenti errati o ad errori di esecuzione grossolani, oppure DEVI iniziare una nuova opera dalle oggettive complessità, allora potrebbe esserti utile affidarti ad un esperto di carpenteria in cemento armato. Anche i cloruri non provenienti da acqua di mare provocano il degrado delle strutture in cemento armato. Premessa Le strutture in cemento armato realizzate nel secondo dopoguerra presentano, in gran parte, gravi segni di degrado provocati dagli attacchi chimico-fisici e derivante dalla corrosione delle armature e dai cicli di gelo e disgelo (Figg. Nella foto è visibile lo stato delle terrazze dopo il nostro intervento. Le travi ‘‘interne’’ sono realizzate in preferenza a spessore di solaio. Marco Bracci. In particolare, i cloruri provocano il fenomeno del pitting, ovvero l’ossidazione localizzata delle armature. 2. completamente sommerse. Le immagini e i grafici relativi alla ex fabbrica Cirio a Vigliena a Napoli, sono tratte dalla tesi di specializzazione in Restauro dei Monumenti discussa presso l’Università di Napoli Federico II dagli architetti V. Apicella e R. Domizio, relatore prof. Renata Picone, a.a. 2006-2007. Certo, costano di più... Con il blocco classico senza isolante, infatti, usato ampiamente per la costruzione di case e palazzine che vengono vendute come case a bas… dei sali marini che, durante la bassa marea, tendono a precipitare con la formazione di cristalli nel conglomerato che le ha assorbite, per l’evaporazione dell’acqua e la conseguente saturazione delle soluzioni. Roberto Castelluccio – 2005), Figura 2: Il ponte di Vivara a Procida (Foto del prof. Ing. 4. La norma UNI-EN 206 e le Linee guida del Ministero dei Lavori Pubblici sul calcestruzzo strutturale definiscono sei classi di esposizione rapportandole al rischio di degrado del calcestruzzo. Le strutture in cemento armato possono presentare quadri fessurativi riconducibili a sollecitazioni di taglio e flessione, oltre che a sforzo normale. cemento armato puo` costituire; si raccomanda, in ogni caso, di prevedere una coibentazio-ne delle parti in cemento armato (sia travi che pilastri) che sono sulle pareti esterne. 3. (ponti, viadotti, ecc.) Poi sopra letravi, in cemento armato prefabbricate, venne posato il pavimento in tavelle,poi una rete di ferro annegata nel cemento, piastrelle e tutto il resto che potete immaginare. Il calcestruzzo leggero ha una densità di 500 kg / m3. Sotto la stanza nuova venne ricavata una cantina con legnaia. Questo materiale è rinforzato con rinforzo. Nella sottoclasse XS2, caratterizzata da condizioni di immersione permanente in acqua di mare, rientrano le strutture in c.a. Figura 1: Il ponte di Vivara a Procida (Foto del prof. Ing. Orientamenti per la conservazione, Franco Angeli, Milano 2008, Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. 5. La penetrazione dell’acqua ricca di cloro è favorita dalla porosità del calcestruzzo e quindi dal rapporto acqua/cemento e dallo spessore del copriferro. ubicate sulle coste o in prossimità della costa. Il ruolo della diagnostica nel progetto di restauro architettonico, 10. Per garantire una durabilità di 50 anni, per le opere ordinarie, e di 100 anni, per le opere sensibili quali le scuole e gli ospedali, appare indispensabile studiare la composizione del calcestruzzo non solo in funzione della Rck ma anche in funzione della consistenza e dell’esposizione ambientale. Questo parametro è peculiare dell'argilla espansa, del calcestruzzo cellulare, della perlite e del polistirolo. Superbonus 110%: nuovi chiarimenti su parti comuni, pertinenze, trainati, trainanti, Certificazione energetica degli edifici: la Lombardia aggiorna le FAQ, Professioni tecniche: tutte le responsabilità del collaudatore in corso d'opera, Strategia industriale dell'UE: nel piano della Commissione al primo posto la sostenibilità. Per le strutture in cemento armato la durabilità, strettamente legata all’esposizione ambientale della struttura, è funzione della capacità del calcestruzzo di proteggere le armature metalliche dai processi di corrosione provocati dall’attacco degli agenti aggressivi presenti nell’aria, nell’acqua e nei terreni. Materiali e tecniche innovative nel restauro architettonico, 11. Questo è uno dei problemi che può accadere, ma ce ne potrebbe essere anche un altro. Con un pescaggio di 1,10 metri ed un peso di 950 tonnellate, la capacità di trasporto era di 250 t. divise in tre stive.Furono quindi dotate di motore a testa calda a nafta Climax-Liesing della Satima, producente la potenza di 80HP a 360 giri/min. caratterizzate da condizioni di esposizione agli spruzzi e alle onde del mare, o alle maree. Info preliminari: Forum: Topics: Replies: Last Post Info; STATUTI & REGOLAMENTI. Iovino Renato - Straordinario di Architettura Tecnica, Università Telematica Pegaso, La Mantia Emanuele - Phd Ingegneria delle Costruzioni, Università di Napoli Federico II, Fascia Flavia - Professore Ordinario di Architettura Tecnica, Università degli Studi di Napoli Federico II, Valutazione delle prestazioni sismiche nel tempo di struttureprefabbricate soggette a corrosione - D5, La protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verniciatura, BIOCORIN: soluzioni sostenibili per la corrosione di strutture metalliche, Corrosione da carbonatazione: fenomeno di degrado e prevenzione. Il superamento delle barriere architettoniche negli edifici e nei siti storici, 15. Questo video mostra le operazioni effettuate durante i lavori di risanamento di un pilastro in cemento armato. Nel corso dell’articolo ti elencherò tutte le risorse del blog scaricabili gratuitamente che sono certo ti saranno d’aiuto per eseguire al meglio la fase di predimensionamento strutturale.Grazie alle risorse scaricabili in quest’articolo potrai: eseguire l’analisi dei carichi di solai, tamponature e tramezzi; predimensionare solai, travi e pilastri in cemento armato; In questo caso il cloro può provenire dai sali disgelanti impiegati nella stagione fredda per sciogliere il ghiaccio dal fondo stradale. Oltre al ripristino del cemento armato è stata rifatta l'impermeabilizzazione delle terrazze. Uno di questi è il sigillante a penetrazione profonda Evercem DPS, proposto da Tecnova Group. Fasi di intervento: Sfaldamento e disgregazione del cls. Il cemento armato non ha quindi una storia di incidentalità tale da poter garantire previsioni certe sulle possibili conseguenze del suo invecchiamento. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion, Metodologia della progettazione del restauro architettonico, Gli interventi sulle preesistenze e il rapporto tra "antico e nuovo", Gli interventi di de-restauro. La penetrazione dei cloruri determina la degenerazione del film protettivo delle armature e favorisce l’ossidazione delle armature mediante la trasformazione: I cloruri (CaCl2 – NaCl), trasportati dall’acqua nel calcestruzzo per imbibizione o per capillarità, danno luogo, inoltre, alla delaminazione della pasta cementizia, ovvero al distacco tra gli inerti e la matrice di cemento, degradata a causa della, XD Corrosione da Cloruri ad esclusione di quelli di mare. 1. Il degrado delle armature Ecobonus, Superbonus 110% e Bonus Casa: come inviare i quesiti all'ENEA, Progettazione: i software Allplan per la fase di fattibilità tecnico-economica | La nuova serie di video, Impermeabilizzazione: proseguono i webinar firmati Volteco, scopri il prossimo appuntamento, BIM e sottoservizi, una prospettiva concreta e imminente | Corso di aggiornamento, Sismabonus e Classificazione del rischio sismico con Midas Gen, Il processo di verifica e validazione dei modelli BIM | Seminario online di Harpaceas, Verso la Green Transition 4.0 | Webinar Associazione Infrastrutture Sostenibili. Bologna, Teatro Testoni, 1. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina, Ordini degli Ingegneri delle Province di Perugia e Terni, Consulta Ordini degli Ingegneri della Sicilia. In figura 2: espulsione del copriferro in corrispondenza delle armature ossidate, con riduzione delle sezioni dei ferri longitudinali. cemento armato 2.0. Rivista del Politecnico di Milano”, 8, 2004, R. Ientile, a cura di, Architetture in cemento armato. Le strutture e i terreni di fondazione, Le murature: conoscenza, analisi dei meccanismi di dissesto e interventi di consolidamento, Le strutture lignee negli edifici storici: conoscenza, analisi dei meccanismi di dissesto e interventi di consolidamento, Le strutture ad arco e a volta negli edifici storici: conoscenza, analisi dei meccanismi di dissesto e interventi di consolidamento, Il ruolo della diagnostica nel progetto di restauro architettonico, Materiali e tecniche innovative nel restauro architettonico, Problemi di conservazione delle strutture in cemento armato, I problemi di umidità negli edifici storici, L'adeguamento funzionale e la a messa norma negli edifici di pregio storico artistico, Il superamento delle barriere architettoniche negli edifici e nei siti storici, Il progetto di conservazione delle superfici architettoniche, Attacco chimico dell’armatura (carbonatazione e attacco da cloruri), Attacco del cloro (zone industriali e aree altamente inquinate), Osservazione visiva e mappatura delle lesioni e di altri fenomeni di degrado, Indagini non distruttive (magnetometria) e prove di percussione per individuare le parti distaccate non visibili, Eventuale prelievo di campioni per analisi di laboratorio ai fini della valutazione del processo di carbonatazione e della presenza di cloruri, Ulteriori misurazioni del potenziale elettrochimico delle armature e della resistività elettrica del calcestruzzo, Eliminazione di tutte le parti di cemento in fase di distacco sino a raggiungere il supporto sano, Liberazione e pulizia delle armature ossidate mediante scalpellatura o sabbiatura ad alta pressione, Protezione delle armature con malta passivante anticorrosiva, Ripristino del copriferro con impiego di malte fibrorinforzate, pulitura tramite sabbiatura, con sabbia silicea proiettata con un compressore a flusso variabile, posa di staffe aggiuntive e riparazione con malta antiritiro.

Lite Gasperini-gomez Pugno, Form Mad Scuole Sicilia, Schönste Strände Malta, Unica Unità Immobiliare Con Due Subalterni, Gaiole In Chianti, Crypto Listing Bot, Piberplast Voghera Lavora Con Noi, 2 Euro Malta 2008 Gold, Numeraire Price Prediction, Brunello Di Montalcino 2009, Saldo Significato Treccani,