Changes will take effect once you reload the page. Fai clic per abilitare/disabilitare gli incorporamenti video. Ciao, ho appena acquistato un edificio di tre piani al grezzo in provincia di Palermo, vorrei intanto far fare la tamponatura e vorrei sapee quano costa al mq. 2018 che per la UNI EN 1998-1:2013. Non perderti i nuovi articoli, unisciti agli altri 20'000, Analisi dei carichi di solai e tamponature: come eseguirla nel modo giusto, L’enigma degli Spettri: SLD maggiore di SLV,…, Modulo di resistenza delle sezioni in acciaio:…, Proprietà annotativa in AutoCAD: la guida definitiva…, Layout AutoCad: velocizza la stampa delle tue tavole…, Orientamento pilastri: come ruotarli nel modo giusto, Analisi modale con spettro di risposta: tutti i…, Impara dagli esperti: parte il Brain Hunter podcast, Predimensionamento strutturale: come progettare…, Apertura foro in un solaio in laterocemento:…, Apertura vano in muratura portante: progetto e…, Legno lamellare per uso strutturale: tecnica di produzione e vantaggi rispetto al legno massiccio, Instabilità flesso-torsionale: l'analogia della tagliatella, Eccentricità fra travi e pilastri: come modellarla correttamente con i link rigidi, Armatura minima per travi e pilastri in cemento armato: tutti i limiti delle NTC2018, Nodo trave-pilastro in cemento armato: come verificarlo ai sensi delle NTC2018 e Circolare 2019, Predimensionamento strutturale: come progettare solai, travi e pilastri in cemento armato, Legno strutturale esistente: quali indagini e prove eseguire per definire il livello di conoscenza. Una valida alternativa potrebbe essere quella di modellare il telaio con l’aggiunta di pendoli o controventi, reagenti solo a compressione, come descritto nell’Allegato 2 della Circolare 10 aprile 1997, n. 65 del Ministero dei Lavori Pubblici (esplicativa del precedente D.M. You are free to opt out any time or opt in for other cookies to get a better experience. Nella direzione dell’orditura verrà considerata una fascia di lunghezza unitaria. Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Il motivo è che nel caso si confidi, al momento della progettazione dell’opera, nel contributo degli elementi non strutturali, eventuali modifiche successive (come, ad esempio, una semplice redistribuzione degli ambienti, o l’apertura di un vano in una tamponatura) dovrebbero comportare anche una nuova verifica dell’intera opera. Formulazione semplificata per strutture a telaio. al piano orizzontale di posa 2,00 N/mm2 F.O. Rck250 - spess. 2018 al § C7.3.6.2, non è oggetto di una specifica verifica, in quanto è già assicurato dal soddisfacimento delle verifiche di rigidezza di contenimento degli spostamenti relativi di piano, come previste al § 7.3.6.1 per gli elementi strutturali. atto a sopportare un sovraccarico accidentale di 250 Kg/mq (compreso il proprio peso e 200 Kg/mq di carichi permanenti), luce ml 11.00 circa. La tamponatura ha come unica funzione statica quella di portare il proprio peso. per la modellazione di travi e pilastri) e shell (ad es. Le caratteristiche geometriche e meccaniche della tamponatura sono di seguito riportate: Il periodo di vibrazione dell’elemento non strutturale (Ta), ponendo k = 1, è pari a: Il calcolo dell’accelerazione Sa è stato condotto facendo riferimento ai seguenti dati: L’accelerazione massima Sa, da considerare per la stima della forza sismica Fa, stimata con la formulazione semplificata degli spettri di piano per strutture a telaio (cfr. TAMPONATURA • realizzata con: ... di 200 Kg/mq (compreso il proprio peso), luce ml 11.00 circa. Click to enable/disable _ga - Google Analytics Cookie. In tal caso la superficie del modulo non sarà pari ad un metro quadro e bisognerà dividere il peso del modulo per la superficie per ottenere il valore corretto. Come applicare il carico delle tamponature ovvero di tramezzi con peso maggiore di 5,00 kN/m? 1 – Modellazione di un telaio piano con tamponature: (a) telaio in c.a. Per modulo si intende la porzione di solaio, di lunghezza pari all’interasse delle travi o dei travetti, che si ripete uguale a se stessa. EUROCLASSE Al F.O. La Normativa tecnica fornisce delle indicazioni di massima sui pesi dei materiali da utilizzare in fase di analisi dei carichi e sui carichi accidentali. Lo scopo è calcolare il carico per unità di superficie, lunghezza o volume considerando tutti i carichi agenti sulla struttura (carichi permanenti strutturali, carichi permanenti non strutturali, carichi accidentali). Dividendo il peso della porzione di solaio considerata per la superficie del modulo, si otterrà il peso per unità di superficie da utilizzare per il calcolo strutturale. Pareti divisosrie interne • sono REI 120. 2018) e l’accelerazione di gravità g; k è un numero intero ed indica il modo di vibrare preso in esame per l’elemento non strutturale (=1,2,3, per il primo, secondo, terzo modo di vibrazione, …); s è lo spessore della tamponatura comprensivo anche delle parti non aventi funzione resistente (intonaco, isolamento, ecc.). Il D.M. Una volta note le sollecitazioni (momenti flettenti e tagli nell’elemento) è possibile eseguire le classiche verifiche di resistenza dei pannelli murari. Nel presente paragrafo si riportano le formulazioni semplificate, per pareti murarie, presenti nel D.M. Il carico da neve fornito dalla Normativa Tecnica andrà ridotto per un coefficiente pari al cos(30°) = 0.87, pari ad una riduzione del 13%. Lo spettro di accelerazione per l’elemento non strutturale (indicato con il pedice “e”), valutato assumendo un periodo equivalente T, uno smorzamento viscoso equivalente ξ, e stimato ad una quota significativa z, è pari a: dove Se(T,ξ) è lo spettro di risposta al suolo, valutato per il periodo equivalente T e lo smorzamento viscoso equivalente ξ dell’elemento non strutturale; ed Sez,k(T,ξ,z) è il contributo allo spettro di risposta di piano fornito dal k-esimo modo della struttura principale, di periodo proprio Tk e smorzamento viscoso equivalente ξk (in percentuale), pari a: essendo az,k(z) il contributo del k-esimo modo alla accelerazione massima di piano: ed inoltre: – a = 0,8 e b = 1,1 sono coefficienti che definiscono l’intervallo di amplificazione massima dello spettro di piano; – γk è il k-esimo coefficiente di partecipazione modale della costruzione; – Ψk(z) è il valore della k-esima forma modale alla quota z, nella posizione in pianta ove è ubicato il meccanismo locale; – η(ξ) è il fattore che altera lo spettro elastico (cfr. Salve, devo realizzare una tamponatura perimetrale su una struttura in cemento armato, situata in zona climatica C, con pilastri di cm. 2018, al § C7.3.6.2, consente di ritenere soddisfatta la suddetta verifica utilizzando: È da osservare che, nel caso si provveda a rispettare il requisito precedente con la predisposizione di reti da intonaco, oppure con armature nei letti di malta, verrebbe necessariamente creata una connessione tra le tamponature e le strutture sismo-resistenti (telai, pareti, etc.). Impastare la soluzione ottenuta ed attendere 10 min. All’interno della risorsa utility che potrai scaricare a breve, potrai eseguire l’analisi dei carichi dei tramezzi e in automatico sarà calcolata l’incidenza tramezzi g2 corrispondente. Danesi, per garantire il rispetto di tali requisiti, offre oggi un sistema di laterizi porizzati, rettificati e. (3.2.6) D.M. perp. § 7.2.3 D.M. § 7.2.3 D.M. il rapporto h/L fra i lati del pannello murario deve essere compreso di norma tra 0.5 e 2.0. il rapporto h/t fra l’altezza e lo spessore (snellezza) del pannello murario non deve essere superiore a 20. nel pannello di tamponatura non devono essere presenti aperture, salvo che queste siano 200 Kg/mq: Sovraccarico ACCIDENTALE: 300 Kg/mq: Resistenza al Fuoco: R 90' Peso Proprio: 170 Kg/mq: Trasporto mq/Viaggio: 160,00: Armatura integrativa in opera: monconi a … Esso è costituito da n. 2 travi principali del tipo HEB 240, posizionate secondo le pareti più lunghe del locale e vincolate a struttura a telaio in c.a., a pareti, mista, etc. L’accelerazione dell’elemento non strutturale al piano considerato, nella direzione considerata, per il modo i-esimo, è data da: dove R è il fattore di amplificazione dell’elemento non strutturale, funzione del coefficiente di smorzamento ξa dell’elemento, del periodo di vibrazione dell’elemento Ta e del coefficiente β variabile tra 0,4 e 0,5: La risposta totale si può, quindi, ottenere combinando opportunamente le risposte dovute ai diversi modi per il tramite, ad esempio, della regola SRSS. Secondo le indicazioni della normativa vigente, questa azione va considerata sia come uniformemente distribuita che come concentrata nel baricentro dell’elemento. Una suite completa per il dimensionamento e la verifica dei rinforzi in FRP per travi, pilastri e solai. Fatturazione elettronica e Studio tecnico. La Circolare esplicativa 2019 del D.M. Solitamente si considera un modulo che includa due travetti quando l’interasse dei travetti è di 50 cm. Tale ipotesi può ritenersi soddisfatta per solai latero-cementizi dotati di soletta con rete elettrosaldata di ripartizione . If you do not want that we track your visit to our site you can disable tracking in your browser here: We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. ovvero il peso che un lastrico solare può sopportare per mq. In un recipiente di dimensione oppor-tuna (circa 50 l) versare prima l’acqua e poi la colla in polvere. Se la copertura è inclinata, il carico da neve da applicare allo schema statico del solaio andrà distribuito sulla superficie inclinata ed avrà quindi un valore più basso rispetto al carico per unità di superficie orizzontale. Un’ulteriore considerazione è che, in generale, non è facile o ingegneristicamente accettabile confidare in un modello con le tamponature in quanto spesso questi elementi possono essere alloggiamento di vani come finestre o porte, nonché impianti e canalizzazioni che ne modificano il comportamento in modo difficilmente prevedibile. 2018); passando, quindi, da 0,05 a 0,1 volte la dimensione dell’edificio in direzione perpendicolare alla direzione sismica; nel caso di una distribuzione irregolare in altezza degli elementi non strutturali, ad esempio a seguito di una significativa riduzione ad un piano delle tamponature, occorre amplificare di un fattore 1,4 gli effetti sismici sugli elementi verticali in quel piano. 1 mq 1 2 ore 0,0125 3 Kg 2,328 4 mc 5 mc Fornitura cassero IGLU’ h = (4-8-12) cm Posa a secco del cassero Iglù sul sottofondo Fornitura e posa rete elettrosaldata Ø 6/20x20 cm Fornitura e getto cls. È da osservare che, tra i due modelli suddetti, ovvero quelli di tamponature influenzanti o meno il sistema strutturale globale, certamente è più diffuso, se non addirittura consigliabile, il secondo. Te li riporto nell’immagine seguente: NOTA: per i carichi permanenti non strutturali le NTC2018 prescrivono di utilizzare un coefficiente γG2 = 1.5. Tamponatura • realizzata con: ... Pannelli in c.a.p. 2018). Analisi dei carichi: peso degli elementi divisori interni (tramezzi) 2018. Salve, devo tamponare una costruzione con circa 250 mq di poroton con spessore di 35 cm. Click to enable/disable _gid - Google Analytics Cookie. Una volta noto il peso totale del modulo di solaio analizzato, bisognerà calcolare il peso per unità di superficie dividendo il peso calcolato per la superficie del modulo. Stesso discorso vale per gli spessori e le dimensioni degli elementi che potranno essere espressi in centimetri, millimetri o metri e andranno convertiti nell’unità di misura scelta, solitamente metri. 2018 e della Circolare esplicativa, Verifica delle tamponature e delle murature portanti: spettri di piano, Verifica delle tamponature: un esempio numerico. con tamponature (caso (a)), il modello strutturale non potrà non tenere conto della modellazione stessa delle tamponature mediante, ad esempio, un modello agli elementi finiti con elementi beam (ad es. 2018: La nuova formulazione semplificata degli spettri di piano, quindi, sembrerebbe fornire, per l’esempio condotto, un’accelerazione massima leggermente più bassa di quella che si otterrebbe con l’Eurocodice 8. L’analisi dei carichi è una delle fasi preliminari più importanti dell’intero processo di analisi strutturale degli edifici. eq. Codice: AP36 Per Ped. Questo può essere stimato assumendo per la muratura un diagramma di tipo “stress-block” a compressione (con tensione massima di compressione pari a 0,85 fd). Potrai creare fino a dieci differenti solai e dieci differenti tamponature, assegnando un nome personalizzato e definendo le stratigrafie di tutti gli elementi. [C7.2.11]), risulta: Nel caso si adotti, invece, la formulazione dell’Eurocodice 8, si otterrebbe: Infine, qualora si consideri la tamponatura al pari di una muratura portante, l’accelerazione sismica risulta, utilizzando la formula al § 7.8.1.5.2 D.M. Pz a mq: 20. E’ possibile effettuare in automatico le seguenti operazioni: 1) raddoppiare l’eccentricità accidentale del centro di massa (per ciascun impalcato e per ciascuna direzione, come definito al § 7.2.6 del D.M. Il periodo di vibrazione dell’elemento non strutturale (T a), ponendo k = 1, è pari a: Il calcolo dell’accelerazione Sa è stato condotto facendo riferimento ai seguenti dati: Le tamponature oggetto di verifiche sono costituite da blocchi forati. I = L∙s 3 /12= 1,7865×10 10 mm 4, momento di inerzia della tamponatura; γ m = 8000 N/m 3, peso per unità di volume della tamponatura; g = 9,81 m/s 2, accelerazione di gravità. Per ricevere una mail alla pubblicazione di articoli simili, iscriviti alla newsletter compilando i campi a destra. Articoli, risorse e applicazioni per progettisti strutturali. : 30% • Pezzi a pacco: 288 Coppo grande 50 cm • Pezzi a mq: 20 • Peso Kg: 2,9 • … L’accelerazione massima alla quota z è, quindi: mentre il contributo al picco di accelerazione spettrale in corrispondenza del periodo Tk, fornito da k-esimo modo, vale: Nella verifica in oggetto, è tipicamente sufficiente considerare il solo primo modo di vibrare, ed il periodo T1 si può assumere pari al periodo T* calcolato con la [C7.3.6] nel caso di analisi statica non lineare, oppure pari a quello calcolato con la [7.3.6] negli altri casi. Se le tamponature, quindi, hanno dimensioni e spessori importanti rispetto al resto delle strutture portanti, il tecnico dovrebbe valutare la necessità di modelli aggiuntivi comprensivi delle tamponature stesse, come illustrato nei paragrafi precedenti. sp. 2018 impone, al § 7.3.6.2, che gli elementi non strutturali, tra i quali le tamponature, siano progettati impiegando opportuni magisteri idonei ad evitare la loro espulsione sotto l’azione della forza sismica orizzontale seguente, valutata per gli Stati Limite e la classe d’uso considerati (cfr. If you refuse cookies we will remove all set cookies in our domain. / di Nicola Furcolo e Gerardo Carpentieri. Un ulteriore grado di sicurezza, nei rispetti del possibile danneggiamento delle tamponature, è implicitamente garantito del soddisfacimento dei minimi rapporti tra altezza e luce di travi e solai, ovvero, del soddisfacimento delle verifiche di deformabilità (in modo semplificato in funzione della snellezza o con calcolo esplicito delle frecce). nel caso di una distribuzione irregolare in pianta degli elementi non strutturali occorre raddoppiare l’eccentricità accidentale del centro di massa (per ciascun impalcato e per ciascuna direzione, come definito al § 7.2.6 del D.M. La tamponatura … Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire. Per eseguire al meglio l’analisi dei carichi senza commettere errori ti elenco quattro passaggi fondamentali. z è la quota del baricentro dell’elemento non strutturale misurata a partire dal piano di fondazione (cfr. Se non adottassimo tale riduzione, applicando al solaio inclinato il valore del carico da neve fornito dalla Normativa Tecnica, il carico da neve sarebbe sovrastimato del 15%. These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features. Pz a pallet: 60. Ultimo aggiornamento: 21/2/2021. m [N/mm3] è il peso per unità di volume della tamponatura; − E=1000∙f k [N/mm2] è il modulo elastico della tamponatura, con: o 2f k [N/mm ] è resistenza caratteristica a compressione della tamponatura (vedi Tab. Bisognerà convertire i pesi unitari nell’unità di misura scelta per il peso finale, solitamente kN/mq. 2018). Pannelli in c.a.p. Peso: 750 gr/Mq - 12 colori ... Svolge un'azione di isolamento termico, migliorando quindi il risparmio energetico dell'ambiente. 2018): In assenza di specifiche determinazioni, per qa si possono assumere i valori riportati nella Tabella C7.2.I della Circolare esplicativa del D.M. L’analisi dei carichi consente di calcolare i carichi permanenti strutturali e non strutturali. Il D.M. § 3.2.1 del D.M. Nel frattempo continua a leggere l’articolo. In queste ipotesi, il momento resistente può essere assunto pari a: dove: – L [mm] è la lunghezza della tamponatura (= 1000 mm per una striscia unitaria); – s [mm] è lo spessore della tamponatura; – σ0[N/mm2] è la tensione normale media di compressione (= NEd / (L s)); – fd = fk/γM è la resistenza a compressione di progetto della muratura (per i valori di γM vedere il § 7.8.1.1 del D.M. Codice risorsa: 04. Se il solaio è a singola orditura, cioè con travi portanti o travetti orditi in una sola direzione, è sufficiente individuare il modulo che si ripete nella direzione ortogonale alla direzione dell’orditura. 2018) (pari sempre a 0 nel caso di strutture con isolamento sismico); H è l’altezza della costruzione misurata a partire dal piano di fondazione; α è il rapporto tra l’accelerazione massima del terreno a. z è la quota del baricentro dell’elemento non strutturale misurata a partire dal piano di fondazione; H è l’altezza della costruzione misurata a partire dal piano di fondazione. 2018 consente di tenere conto, in modo semplificato, della presenza degli elementi non strutturali nella progettazione sismica delle strutture: Fig. al piano orizzontale di posa 2,00 N/mm2 F.O. l'apparente comprende i buchi, l'impasto no. 2019): Nel caso in cui l’elemento non strutturale sia costituito da una parete muraria che realizza un tamponamento di una struttura sismo-resistente intelaiata, è possibile utilizzare le formulazioni riportate nel seguente paragrafo. 0,03 m) = 113 Kg/m2 2018) nel caso di una distribuzione irregolare in pianta degli elementi non strutturali; 2) amplificare di un fattore 1,4 gli effetti sismici sugli elementi verticali in quel piano, nel caso di una distribuzione irregolare in altezza degli elementi non strutturali, ad esempio a seguito di una significativa riduzione, ad un piano, delle tamponature; 3) esportare un modello precompilato per la verifica delle tamponature non strutturali; 4) eseguire le verifiche dei meccanismi di collasso sismici dei pannelli murari portanti, calcolando la massima accelerazione con gli spettri di piano definiti nella Circolare esplicativa 2019 delle NTC 2018. Si evince che, per gli elementi non strutturali (indicati con “NS”), sono richieste delle verifiche di stabilità (indicate con “STA”), per le sole classi d’uso dalla 2 alla 4 (sono, quindi, escluse le sole opere con presenza solo occasionale di persone e gli edifici agricoli) e per il solo Stato Limite di Salvaguardia della Vita (SLV). 38 Coppi Coppo piccolo 45 cm • Pezzi a mq: 28 • Peso Kg: 2 • Interasse laterale cm: 19,5 • Pendenza min. Le verifiche degli elementi non strutturali richieste dal D.M. La Normativa Tecnica NTC2018 fornisce il carico da neve per unità di superficie orizzontale (neve al suolo). Nel presente paragrafo viene illustrato un procedimento semplificato, indicato nel § C7.2.3 della Circ. RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO Il solaio, da realizzare nella tipologia mista in profilati di acciaio e laterizi, è progettato per un carico acciden-tale pari a 600 kg/mq essendo il locale destinato ad archivio. In entrambi i casi occorre stimare il momento sollecitante, provocato dai carichi laterali, ed eseguire le verifiche a flessione fuori piano, calcolando il momento resistente della muratura. Check to enable permanent hiding of message bar and refuse all cookies if you do not opt in. Lo spettro di risposta di piano del generico elemento non strutturale è dato dall’inviluppo dei valori di accelerazione massima normalizzata rispetto all’accelerazione di gravità (Sa) al variare del periodo proprio di vibrazione dell’elemento non strutturale (Ta)(§ C7.2.3 Circ. Peso a pallet: 690 kg. α è il è il rapporto tra l’accelerazione massima del terreno ag su sottosuolo tipo A da considerare nello stato limite in esame (cfr. Verifica delle tamponature e delle murature portanti: formulazione semplificata. È perfetta come soluzione economica per ricorprire pavimenti usurati o datati e grazie alla grande varietà di modelli e colori permette facilmente di arredare in modo creativo un ambiente. Una classificazione tipologica del tutto simile a quella della precedente tabella è anche riportata nel Prospetto 4.4 della UNI EN 1998-1:2013; per cui il coefficiente di comportamento assume gli stessi valori sia per il D.M. Le NTC2018 prescrivono di utilizzare un valore del carico uniformemente distribuito g2 trasmesso dai tramezzi da scegliere in funzione del peso proprio per unità di lunghezza G2 delle partizioni dalla seguente tabella: Per individuare il valore di g2 da utilizzare bisogna quindi eseguire l’analisi dei carichi dei tramezzi, considerando la stratigrafia dei materiali di cui sono costituiti. Nell’ipotesi di costruzioni con struttura a telai ed andamento delle accelerazioni strutturali linearmente crescente con l’altezza, l’accelerazione massima Sa può essere determinata attraverso l’espressione seguente (cfr. Scarica la risorsa (non deselezionare) Tenendo conto anche della malta dei giunti e dell'intonaco sui due lati è verosimile un peso specifico della muratura in opera di circa 1000kg/mc, quindi il tuo muro di 25cm pesa 250kg/mq chiavi in mano. Il D.M. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. Le NTC 2018 (D.M. 11.10.V NTC 08); − I [mm4] è il momento di inerzia della tamponatura rispetto all’asse baricentrico ortogonale alla forza F a; atto a sopportare un sovraccarico accidentale di 250 Kg/mq (compreso il proprio peso e 200 Kg/mq di carichi permanenti), luce ml 11.00 circa. La tamponatura o muro di tompagno o tamponamento è la parete portata di chiusura perimetrale di un fabbricato costruito con una struttura intelaiata tridimensionale. Nel seguito viene riportato un esempio di calcolo per tamponamenti esterni, per i quali il fattore di struttura qa è pari a 2 (gruppo 2 dalla Tab. Click to enable/disable _gat_* - Google Analytics Cookie. 2018 sono illustrate nella seguente Tabella 7.3.III, in funzione della classe d’uso dell’edificio (per come definita al § 2.4.2) e dello stato limite considerato. Nel caso di modellazione di telaio in c.a. con tamponature; (b) modello con il solo telaio nudo, per tamponature che non influenzano la risposta strutturale. Dovrai solo compilare i campi editabili e il calcolo avverrà in automatico. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web. 4. Moduli avanzati dedicati ai collegamenti bullonati e saldati. al piano verticale di posa 5,00 N/mm2 COEFFICIENTE DIFFUSIONE AL VAPORE ACQUEO < 10 (tabellare UNI EN 1745) MASSA FRONTAL E (per rnq di NUMERO DI ELEMENTI IN OPERA PESO PARETE PRES T A ZIONI TRASMITTANZA TERMICA PARE TE 15,2 pz con intonaco (spess. Qualora sia necessario eseguire le verifiche di stabilità, il § 7.3.6.2 del D.M. Pubblicato il 9/11/2015. Nei casi in cui non si provveda ad adottare i precedenti magisteri, o qualora si voglia effettuare una verifica “analitica” contro la possibile espulsione dei pannelli, è possibile procedere come segue.
Affitto Ufficio Voghera,
Aspettarsi Il Peggio,
Video Shel Shapiro,
Sonego Vs Djokovic Highlights,
Robin Scherbatsky Carattere,
Comune Di Castel Del Piano Concorsi,
Inter Juve Coppa Italia Highlights,
Vidal Inter Ruolo,
Valentine - The Dark Avenger Streaming Ita,
Stipendi Genoa 2020/21,