34 c.p.p. 39 - Concorso di astensione e di ricusazione, Art. Il giudice può essere ricusato dalle parti: a) nei casi previsti dall’articolo 36 comma 1 lettere a), b), c), d), e), f), g); b) se nell’esercizio delle funzioni e prima che sia pronunciata sentenza, egli ha manifestato indebitamente il proprio convincimento sui fatti oggetto dell’imputazione. In ogni altro caso in cui esistono gravi ragioni di convenienza, il giudice può richiedere al capo dell’ufficio l’autorizzazione ad astenersi; quando l’astensione riguarda il capo dell’ufficio, l’autorizzazione è chiesta al capo dell’ufficio superiore. 35 - Incompatibilità per ragioni di parentela, affinità o coniugio, Art. Le disposizioni del comma 2-bis non si applicano al giudice che nel medesimo procedimento abbia adottato uno dei seguenti provvedimenti: a) le autorizzazioni sanitarie previste dall’articolo 11 della legge 26 luglio 1975, n. 354; b) i provvedimenti relativi ai permessi di colloquio, alla corrispondenza telefonica e al visto di controllo sulla corrispondenza, previsti dagli articoli 18 e 18-ter della legge 26 luglio 1975, n. 354; c) i provvedimenti relativi ai permessi previsti dall’articolo 30 della legge 26 luglio 1975, n. 354; d) il provvedimento di restituzione nel termine di cui all’articolo 175; e) il provvedimento che dichiara la latitanza a norma dell’articolo 296. Questa disposizione è stata successivamente circoscritta nella sua portata dal. Nonostante esse siano autonomamente disciplinate agli artt. Sono illuminanti al riguardo le considerazioni espresse di recente dalla Consulta (Corte costituzionale, sentenza 170/2018), che, pur occasionate da una questione specifica – l’illecito disciplinare derivante dalla partecipazione continuativa all’attività di un partito, assumono senza dubbio una forte valenza generale. Le disposizioni del comma 2-bis non si applicano inoltre al giudice che abbia provveduto all’assunzione dell’incidente probatorio o comunque adottato uno dei provvedimenti previsti dal titolo VII del libro quinto. Sez. Per le modalità ed i termini di presentazione della domanda di ricusazione, sanciti a pena di inammissibilità, si veda l’art. penit. Il giudice che nel medesimo procedimento ha esercitato funzioni di giudice per le indagini preliminari non può emettere il decreto penale di condanna, né tenere l’udienza preliminare; inoltre, anche fuori dei casi previsti dal comma 2, non può partecipare al giudizio. 38 c.p.p. All’atto dell’accoglimento dell’istanza, inoltre, la Corte competente deve altresì dichiarare quali atti eventualmente già compiuti conservino la propria efficacia. Generalmente tale ipotesi viene definita come "facoltativa", poiché la norma in tal caso prevede che il giudice "può" astenersi (diversamente dalle ipotesi di cui al comma 1 dell'art. Se la dichiarazione di astensione o di ricusazione e’ accolta, il giudice non puo’ compiere alcun atto del procedimento. che esige la terzietà e l’imparzialità come caratteristiche indefettibili del giudice. 35 c.p.p. 3. Incompatibilità Della Parte Che svolge La Funzione Di CTP Nel Proprio Interesse Sez. 8 del D.Lgs. 1. prevedendo che la scelta del Consulente deve Cass. Politica, Attualità, Educazione, Lavoro, Esteri, Matematica, Fisica, Biologia, Cifrematica, Medicina, Scienze informatiche, Architettura, Ingegneria, Direttore responsabile: Antonio Zama - Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752, Gli istituti disciplinati dalle norme che precedono concorrono a realizzare il precetto (art. 111 comma 2 Cost.) e civili, non è … ), quanto di incompatibilità per ragioni di parentela (art. La violazione, da parte del giudice, del dovere di astensione non incide sulla di lui capacità, e, pertanto, non è causa di nullità generale e assoluta ai sensi dell’art. 34 del codice di procedura penale prevede appunto una serie di casi di incompatibilità del Giudice, con le precisazioni di cui all'art. Processo Cucchi - TIL che un giudice può "astenersi" da un processo. Chi ha esercitato funzioni di pubblico ministero o ha svolto atti di polizia giudiziaria o ha prestato ufficio di difensore, di procuratore speciale, di curatore di una parte ovvero di testimone, perito, consulente tecnico o ha proposto denuncia, querela, istanza o richiesta o ha deliberato o ha concorso a deliberare l’autorizzazione a procedere non può esercitare nel medesimo procedimento l’ufficio di giudice. 37). ), Il giudice che ha pronunciato o ha concorso a pronunciare sentenza in un grado del procedimento non può esercitare funzione di giudici negli altri gradi, né partecipare al giudizio di rinvio dopo l’annullamento da parte della Corte di Cassazione o al giudizio di, Non può partecipare al giudizio il giudice che ha pronunciato il provvedimento conclusivo dell’udienza preliminare o ha disposto il, Il giudice che in un determinato procedimento ha esercitato le funzioni di g.i.p. 3. Struttura e Valutazione Probatoria". 4. I motivi di astensione indicati nel comma 1 lettera b) seconda ipotesi e lettera e) o derivanti da incompatibilità per ragioni di coniugio o affinità, sussistono anche dopo l’annullamento, lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio. Il legislatore si fonda in questo caso sulla più che ragionevole presunzione che quel giudice non assicurerebbe l’indispensabile “verginità cognitiva” e ben difficilmente sarebbe disposto a cambiare opinione riguardo al medesimo oggetto processuale sul quale si è già pronunciato. 42 c.p.p., dei soli atti compiuti dal giudice dopo l’accoglimento della ricusazione (cfr. Superato il vaglio preliminare di ammissibilità della richiesta, la Corte competente decide in camera di consiglio sul merito della ricusazione con le forme previste dall’art. 63 c.p.c.). La Corte competente a decidere sulla ricusazione pronuncia ordinanza di inammissibilità, oltre che per mancanza di legittimazione soggettiva e per inosservanza di forme e termini, anche per manifesta infondatezza dei motivi addotti; ciò al fine evidente di scongiurare un uso dilatorio dell’istituto. 52 Ricusazione dei giudice. 34 e 35 c.p.p. Si tornerà sul punto ma fin d’ora si può anticipare che questa previsione protegge il giudizio in una duplice prospettiva: assicurando che il suo responsabile determini il suo esito su basi oggettive e corrispondenti ai risultati conoscitivi acquisiti; allontanando il sospetto che il giudizio da strumento di accertamento della verità si trasformi nell’occasione per l’imposizione di punti di vista soggettivi e pregiudiziali. Ogni aspirante può presentare un numero massimo di due domande, una per il tribunale per i minorenni e una per la sezione per i minorenni della corte di … La corte di cassazione decide in camera di consiglio a norma dell’articolo 611. Lo ha stabilito la Corte costituzionale nella sentenza n. 170 (relatore Nicolò Zanon), dichiarando non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate con riferimento alla disposizione che prevede l’illecito disciplinare in questione (articolo 3, comma 1, lettera h, del decreto legislativo n. 109 del 2006). L’elenco di cui agli artt. Essa è concepita come un obbligo del giudice, di latitudine ben più estesa rispetto all’incompatibilità. Qualora non sia possibile la sostituzione prevista dal comma 1, la corte o il tribunale rimette il procedimento al giudice ugualmente competente per materia determinato a norma dell’articolo 11. Ha, infatti, l’obbligo di astenersi (o, in mancanza, può essere ricusato dalle parti) il giudice che abbia interesse nel procedimento: che sia tutore, curatore, procuratore o datore di lavoro di una delle parti private ovvero che sia prossimo congiunto (o lo sia il di lui coniuge) del difensore, procuratore o curatore di una delle parti; che abbia dato consigli o manifestato il suo parere fuori dall’esercizio delle sue funzioni giurisdizionali; che sia (egli stesso o un suo prossimo congiunto) in rapporto di grave inamicizia con una delle parti private; o, ancora, quando alcuno dei prossimo congiunti del giudice o del coniuge sia l’offeso, danneggiato dal reato o parte privata; quando un prossimo congiunto, suo o del coniuge, svolge o ha svolto nel medesimo procedimento funzioni di pubblico ministero; ed, infine, quando il giudice si trova in taluna delle situazioni di incompatibilità stabilite dagli artt. 1. 43 - Sostituzione del giudice astenuto o ricusato, Art. La tutela del principio dell’imparzialità della giurisdizione sarebbe assai fragile se il riconoscimento dell’inidoneità al giudizio di un giudice fosse possibile solo in virtù dell’iniziativa spontanea dell’interessato. I casi in esso previsti riguardano, in linea generale, i rapporti del giudice con le parti ovvero con la situazione dedotta in giudizio. 111 comma 2 Cost.) 1. 3. 51, n.4, cod. Processo Cucchi - TIL che un giudice può "astenersi" da un processo. che esige la, Così si legge testualmente nel comunicato emesso dall’ufficio stampa della Corte: “, Al tempo stesso, gli istituti di cui si parla tutelano l’, La prima e più consistente tipologia di cause di, La seconda tipologia (art. ), il giudice ha l’ obbligo di astenersi, presentando apposita dichiarazione al presidente della corte o del tribunale che decide senza formalità di procedura. 36). Il giudice che ha pronunciato o ha concorso a pronunciare sentenza in un grado del procedimento non può esercitare funzioni di giudice negli altri gradi, né partecipare al giudizio di rinvio dopo l’annullamento o al giudizio per revisione. 2-ter. Potrebbe infatti accadere che costui non percepisca in buona fede o comunque sottovaluti l’esistenza di una ragione di astensione ma potrebbe accadere anche di peggio, che cioè, pur percependola, non intenda trarne le conseguenze di legge. Così si legge testualmente nel comunicato emesso dall’ufficio stampa della Corte: “Non è contraddittorio né lesivo dei diritti politici consentire ai magistrati di partecipare, a certe condizioni, alla vita politica, candidandosi alle elezioni o ottenendo incarichi di natura politica, e al tempo stesso prevedere come illecito disciplinare la loro iscrizione a partiti politici nonché la partecipazione sistematica e continuativa all’attività di partito. Il legislatore protegge questi valori essenziali anzitutto attraverso la previsione di una serie di condizioni che rendono un giudice incompatibile rispetto a un giudizio, privandolo della legittimazione a compiervi uno qualsiasi degli atti tipici della funzione giurisdizionale. Fonti → Codice di procedura penale → LIBRO PRIMO - Soggetti → Titolo I - Giudice → Capo VII - Incompatibilità, astensione e ricusazione del giudice 1. Le parti non sono infatti legittimate a far valere le ragioni innominate di convenienza di cui è detto più sopra e questa limitazione ha un chiaro retroterra nel timore che possano intendere in modo improprio questa espressione e servirsene sulla base di presupposti strumentali, al solo fine di creare un indebito discredito al destinatario. I, n. 24919/2014). 44 - Sanzioni in caso di inammissibilità o di rigetto della dichiarazione di ricusazione. 35) è legata a condizioni di particolare vicinanza familiare tra giudici. Il giudice ha l’obbligo di astenersi: 1) se ha interesse nella causa o in altra vertente su identica questione di diritto; 2) se egli stesso o la moglie è parente fino al quarto grado o legato da vincoli di affiliazione, o è convivente o commensale abituale di una delle parti o di alcuno dei difensori; 3) se egli stesso o la moglie ha causa pendente o grave inimicizia o rapporti di … 196 c.p.p.) Mostra altri articoli, Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista, Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario, Circonvenzione di incapaci (art. 4. 36 e 37 c.p.p. ), idoneo a comprometterne l’imparzialità. 2. In ogni altro caso in cui esistono gravi ragioni di convenienza, il giudice può richiedere al capo dell'ufficio l'autorizzazione ad astenersi; quando l'astensione riguarda il capo dell'ufficio, l'autorizzazione è chiesta al capo dell'ufficio superiore. II 28 marzo 2007 n. 7578 in base alla quale “Il giudice che abbia partecipato soltanto alla attività istruttoria nel corso del giudizio di primo grado, senza poi prender parte alla decisione della causa, non ha alcuna incompatibilità a comporre il collegio giudicante in secondo grado e non è pertanto gravato dal dovere di astensione ex art. 2. 42 - Provvedimenti in caso di accoglimento della dichiarazione di astensione o ricusazione, Art. È tuttavia possibile impugnare tale ordinanza con ricorso per Cassazione. proc. I, n. 1831/1993). Cass. Fax 051.98.43.529 Se la dichiarazione di astensione o di ricusazione è accolta, il giudice non può compiere alcun atto del procedimento. Pag. Il legislatore affida quindi alle parti uno strumento che gli consente di provocare la presa d’atto di quella ragione e la produzione dei relativi effetti. Essa è concepita come un obbligo del giudice, di latitudine ben più estesa rispetto all’incompatibilità. deve considerarsi tassativo. Sono invece legittimate alla ricusazione per il caso in cui un giudice, nell’esercizio delle sue funzioni e prima di pronunciare sentenza, manifesti indebitamente il suo convincimento. Il legislatore ha voluto tuttavia inserire una clausola di salvaguardia che connette l’obbligo di astensione all’esistenza di “altre gravi ragioni di convenienza”, con ciò riconoscendo l’impossibilità di prevedere ed esplicitare ogni ragione apprezzabile per costringere un giudice a rinunciare al giudizio e, al tempo stesso, la necessità di non lasciare senza rimedi situazioni che potrebbero essere fonte di iniquità processuale. 1. prevede che non possano far parte della stessa Corte, dello stesso Tribunale e dello stesso Ufficio giudiziario, i magistrati legati tra loro da un vincolo di parentela o di affinità fino al secondo grado, oppure dal vincolo di coniugio o convivenza. Il raggio d’azione della ricusazione non è identico a quello dell’astensione. 52 del 1. Sede legale e amministrativa Secondo l’orientamento giurisprudenziale prevalente, nel caso in cui l’istanza di ricusazione non sia sta proposta entro il termine stretto EX ART. P.IVA IT02575961202. Per la ricusazione è, invece, prevista una procedura che tende ad accentuarne il carattere giurisdizionale di tipo incidentale, ad escludere un’automatica sospensione dell’attività processuale alla semplice presentazione dell’istanza, nonché ad assicurare con criteri oggettivi l’individuazione del giudice che sostituisce quello ricusato. 35) è legata a condizioni di, La portata e le conseguenze dell’incompatibilità sono amplificate dall’istituto dell’, Se infatti quest’ultima si concentra in particolar modo sugli eventi della vita professionale del giudice, la prima è invece tarata per la maggior parte sulla sua, La legittimazione del giudice non può venir meno se non in base a, Il legislatore ha voluto tuttavia inserire una clausola di salvaguardia che connette l’obbligo di astensione all’esistenza di “, La disciplina complessiva è completata dalla, CAPO VII - INCOMPATIBILITÀ, ASTENSIONE E RICUSAZIONE DEL GIUDICE, Art. In tema di misure cautelari reali, la giurisprudenza penale ha però più volte affermato che, sebbene non sussista un’ipotesi di incompatibilità del giudice per il fatto di avere emesso, nel corso delle indagini preliminari, un sequestro preventivo, proprio perché quest’ultimo sarebbe fondato su un “summatim conoscere”tale non costituire una indebita manifestazione del … Non può partecipare al giudizio il giudice che ha emesso il provvedimento conclusivo dell’udienza preliminare o ha disposto il giudizio immediato o ha emesso decreto penale di condanna o ha deciso sull’impugnazione avverso la sentenza di non luogo a procedere. Nel processo amministrativo, nel caso di nomina di consulente tecnico d’ufficio, il giudice relatore può essere delegato a ricevere il giuramento del consulente tecnico ex … La seconda tipologia (art. Archived. Ad esempio, l’art. 36). La dichiarazione di astensione è presentata al presidente della corte o del tribunale, che decide con decreto senza formalità di procedura. Secondo la Corte, bisogna preservare il significato dei principi costituzionali di indipendenza e imparzialità quali requisiti essenziali che caratterizzano la figura del magistrato in ogni aspetto della sua vita pubblica. 25, comma 2, il giudice che abbia autorizzato il ricorso per la dichiarazione di fallimento non può, in quanto incompatibile, prendere parte alla decisione del ricorso suddetto ed ha un obbligo di astensione, la cui violazione però, ove non seguita dall’istanza di ricusazione della parte interessata, non comporta la nullità della sentenza. 1. Nell’atto di procura, devono essere indicati, a pena di inammissibilità, i motivi della ricusazione. 24 comma 2 Cost.) Per l’astensione è prevista una procedura semplificata: essa è presentata al presidente della Corte o del Tribunale che decide con decreto senza formalità di procedura. Ciò non significa disconoscere che la rappresentanza politica, nella Costituzione repubblicana, è in linea di principio rappresentanza attraverso i partiti politici. 36 e 37 c.p.p., che prevedono in gran parte cause comuni, sicchè in caso di concorso tra la dichiarazione di astensione con quella di ricusazione, quest’ultima si considera come non proposta ove l’astensione venga accolta. 38 - Termini e forme per la dichiarazione di ricusazione, Art. 34), sull’ovvio presupposto che il giudice che ha compiuto atti decisori o comunque espressivi di un convincimento sulla fondatezza dell’ipotesi d’accusa è per definizione inadatto ad esercitare le sue funzioni in fasi o gradi successivi. Con l’ordinanza che dichiara inammissibile o rigetta la dichiarazione di ricusazione, la parte privata che l’ha proposta può essere condannata al pagamento a favore della cassa delle ammende di una somma da euro 258 a euro 1.549, senza pregiudizio di ogni azione civile o penale. c) il giudice che in un determinato procedimento ha esercitato le funzioni di gip, non può in quello stesso procedimento emettere decreto penale di condanna, né partecipare al giudizio; inoltre è incompatibile alla funzione di giudice dell’udienza preliminare. In caso di mancata rimozione nel termine predetto del- le cause di incompatibilità, i giudici decadono. Ogni regolamentazione alternativa fondata su cause vaghe e sfuggenti finirebbe per propiziare risultati esattamente contrari a quelli voluti, rendendo cioè possibile che a un giudice venga impedito di esercitare la sua funzione per motivi che nulla hanno a che fare con la sua effettiva indipendenza. Il giudice ricusato non può pronunciare né concorrere a pronunciare sentenza fino a che non sia intervenuta l’ordinanza che dichiara inammissibile o rigetta la ricusazione. (function(){var s = document.createElement("script");s.async = true;s.dataset.suppressedsrc = "//widgets.outbrain.com/outbrain.js";s.classList.add("_iub_cs_activate");var cs = document.currentScript;if(!cs) {var ss = document.getElementsByTagName("script");cs = ss[ss.length-1];}cs.parentNode.insertBefore(s, cs.nextSibling);})(); Laureata in Giurisprudenza con 108/110 presso l'Università degli Studi di Catania, con tesi in Diritto Processuale Penale dal titolo "La chiamata in correità. Il giudice d’appello è chiaro nel precisare che “il fondamento ultimo di razionalità della disposizione dell’art. a), dando essa luogo soltanto al diritto, per la parte, di ricusare il giudice non astenutosi, con conseguente eventuale nullità ai sensi dell’art. Qualora tale dichiarazione manchi, deve ritenersi che tutti gli atti precedentemente compiuti siano inefficaci. Va precisato che le disposizioni relative alle “incompatibilità” previste dall’art. Copia della dichiarazione è depositata nella cancelleria dell’ufficio cui è addetto il giudice ricusato. Rimani aggiornato sulle novità e sugli articoli più interessanti, inserisci la tua mail e ricevi gratuitamente gli aggiornamenti dei contenuti di Filodiritto. 19 comma 1 ord. L’illecito disciplinare dell’iscrizione o della partecipazione sistematica e continuativa ai partiti politici è un saldo presidio di questi due principi e come tale non può che riguardare ogni magistrato, in qualunque posizione si trovi. 1. non può in quello stesso procedimento emettere il decreto penale di condanna, né partecipare al giudizio; inoltre, è incompatibile alla funzione di giudice dell’udienza preliminare.

Ritorno Di Allegri Alla Juve, Property For Sale In Chelsea, Al, Test Motogp 2021 Live, Il Soprannome Di Al Capone, Dispensato Esonerato Significato, Il Vittorioso Su E Bay,