: Via A. Canobbio, 34 - 37132 Verona (VR), Cap. 0000005194 00000 n
Anche gli elementi per murature di tamponamento possono essere posti in opera (a seconda del tipo di prodotto e delle consuetudini locali) sia a fori orizzontali che a fori verticali. xref
0000004134 00000 n
7.8, Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008) devono essere impiegati esclusivamente elementi pieni o semipieni per i quali sia garantita una resistenza caratteristica ai carichi verticali non inferiore a 5,0 MPa. La disposizione dei mattoni può assumere molteplici tessiture in base allo spessore dei muri : muri a una testa, due teste, tre teste, quattro o più teste ed a filari diagonali. La sovrapposizione (sfalsamento) “s” deve quindi essere maggiore di 0,4 volte l’altezza dell’elemento “h” e comunque sempre maggiore di 4,5 cm (fig. Vi sono tre principali modi di eseguire i giunti a spina (Fig. 13 e 14). E’ buona norma che i mattoni e i blocchi siano bagnati prima della posa in opera. Per il terzo strato, infine, avente una funzione estetica di finitura, si impiega sabbia fine, calce e cemento. 0000005439 00000 n
�9f%�I⪢$1�Op��t/1�)Ƨ���,��%���v��GJ�@manI*�S�I��Hʭ�+���Dg�i� ���U+'>Hh��^)� Nello specifico si è partiti da un sistema noto (muratura portante ordinaria) in mattoni semipieni (forati), assemblati in maniera tradizionale sovrapponendo i vari corsi tramite giunti di malta con concatenamento (disposizione delle varie file di mattoni) di … – a doppio strato, o pluristrato, quando lo spessore della parete è ottenuto mediante due o più strati in laterizio, contigui o Tipologie di murature distanziati fra loro; [nextpage title=” 4 | Alcune regole dimenticate” ]. E’ certo essenziale che siano previsti giunti di dilatazione strutturali e di spostamento, ma la stessa attenzione va posta su tutti gli altri punti particolari nei quali sono presenti più materiali. 0000002670 00000 n
Nel caso in cui la muratura di tamponamento “foderi” esternamente la struttura in calcestruzzo, i rischi sono certamente minori, ma è sempre bene applicare comunque gli stessi accorgimenti. Secondo il citato Decreto (cap. Appena eseguita, infatti, la muratura contiene una quantità di acqua pari a circa il 15% del proprio peso. Una corretta esecuzione richiede che il progettista prescriva con chiarezza e completezza, nell’apposita relazione sui materiali, tutte le specifiche che provvedono ad “identificare” e “qualificare” i materiali e i prodotti adottati per uso strutturale. L'impiego di murature armate in blocchi di laterizio alleggerito è volto a fornire caratteristiche di resistenza, duttilità e durabilità atte a migliorare le prestazioni in esercizio. I giunti di malta, come già visto, sono di solito interrotti per migliorare le prestazioni termiche della parete e la percentuale di foratura degli elementi è usualmente pari o superiore al 55%. La parete in laterizio deve essere preventivamente bagnata: bisogna ricordare che pareti eccessivamente calde, soleggiate o battute dal vento e in condizioni di bassa umidità relativa dell’aria non si trovano certo in condizioni ideali per eseguire buone intonacature. 110 0 obj
<>stream
- R.E.A. 24 – Protezione della muratura durante l’esecuzione. ), regolamentati dalla normativa nazionale ed europea, sono in grado di assicurare prestazioni di duttilità superiori alla muratura ordinaria. Una soluzione di frontiera opaca “massiva” (laterizio), caratterizzata da una buona inerzia termica, consente di assicurare un permanente benessere termico interno, soprattutto nel periodo estivo, limitando il ricorso ad energivori impianti di condizionamento, con un risparmio che può arrivare anche al 30% rispetto ad una soluzione “leggera”, a parità di trasmittanza termica, ubicazione geografica e condizioni d’uso. Murature portanti soggette all’azione sismica. Migliora la resistenza e la sicurezza della costruzione assicurandole una durata maggiore. murature in mattoni. https://www.lavorincasa.it/architravi-nelle-murature-in-mattoni Per tali elementi è richiesta anche una resistenza caratteristica minima di 1,5 MPa ai carichi orizzontali, nel piano della muratura (fig. Nelle murature a due o più teste, l’ammorsamento tra i mattoni del-l’angolo deve essere accuratamente studiato in funzione del concatenamento adottato. Anche le murature di tamponamento, come tutti i componenti non strutturali, se caratterizzate da spessori superiori a 10 cm, ad oggi, con l’attuale normativa (NTC08), devono essere verificate a garanzia che siano in grado di assorbire le deformazioni della struttura, all’interno della quale sono inserite, soggetta all’azione sismica di progetto, mantenendo la capacità autoportante nei confronti dei carichi verticali. In altre epoche riguarda la disposizione di mattoni o blocchetti in pietra, o ciottoli di forma allungata nelle murature, o degli elementi di una pavimentazione, a scopo soprattutto decorativo. Nelle murature di tamponamento costruite con elementi a fori orizzontali, poiché la foratura non deve mai essere rivolta verso l’esterno per non perdere l’efficacia dell’isolamento termico ed evitare infiltrazioni d’acqua, in corrispondenza delle aperture di … In determinate condizioni di pressione e di temperatura, il vapore può condensare accumulando acqua all’interno della struttura. In genere le pareti risultano separate da uno spessore uguale a mezzo o ad un quarto di mattone, mentre lo spessore complessivo del muro non è mai inferiore a due teste. Murature in blocchi di laterizio: messa in opera con malte o con collanti, angoli ed incroci nelle murature a blocchi, – Murature armate I suddetti requisiti devono essere rigorosamente rispettati per murature realizzate nelle zone sismiche 1, 2 e 3. I Questi sono caratterizzati dal sottile spessore, in genere 2 ÷ 3 cm fino ad un massimo di 6 cm (mezzo mattone). Tuttavia, anche per i premiscelati, è ormai consuetudine realizzare prima un rinzaffo, a mano o a macchina, e successivamente un intonaco di sottofondo con trattamento di finitura superficiale. Nelle murature realizzate con pile di mattoni, gli stessi mattoni sono posizionati l’uno direttamente sopra l’altro, perciò il rinforzo è essenziale per la stabilità della parete. In particolare, per la progettazione nelle zone sismiche 3, 2, 1, lo spessore minimo degli elementi per muratura portante dovrà essere non inferiore a 24 cm. Gli stessi elementi di dimensioni minori vengono utilizzati per realizzare nel modo più opportuno gli angoli e gli incroci fra i muri (figg. Questi ultimi rispetto ai mattoni cotti possiedono caratteristiche di resistenza molto basse, hanno una notevole fragilità e soprattutto una durabilità molto limitata.
Nelle murature realizzate in conci di pietra, calcarea o arenaria, le dimensioni medie dei singoli pezzi sono comprese fra 20x26 cm e 22x28 cm. Le più antiche costruzioni erano invece in mattoni crudi: si parla allora di opus latericium (opera in laterizio, dal latino làter, mattone crudo). Tel 0444 599011 - Fax 0444 5990040 Nelle murature a due o più teste, l’ammorsamento tra i mattoni dell’angolo deve essere accuratamente studiato in funzione del concatenamento adottato. 0
Bloccare l’umidità e l’acqua nelle murature controterra di edifici realizzati in pietra, mattoni o sassi, quando non sia possibile rimuovere il terreno adiacente, per effettuare una nuova impermeabilizzazione, risulta molto spesso arduo e di difficile soluzione. Naturalmente, la bagnatura è tanto più importante quanto più è elevato l’assorbimento d’acqua del laterizio: comunque, è assolutamente da evitare il tentativo di compensare l’insufficiente bagnatura degli elementi con un eccesso d’acqua nella malta. Disposizione dei mattoni negli incroci delle murature faccia vista: a una testa, a due teste con disposizione gotica. delimitare inizialmente la posizione del muro per mezzo di un filo teso (fig. 04 Settembre 2018 ore 11:20 - NEWS Affittare casa. A tale riguardo, sono ormai universalmente riconosciuti i vantaggi derivanti dalla presenza di un involucro verticale opaco dotato di idonea massa ai fini di una minore domanda di energia, sia per il riscaldamento che per il raffrescamento degli spazi abitativi. Disposizione di mattoni e blocchi nel caso di parete monostrato. si è concretizzata nelle murature in laterizio. Il rinzaffo, preparato con inerti a granulometria più grossa e con elevato dosaggio di leganti, regolarizza il supporto e lo prepara in modo da assicurare una buona aderenza agli strati successivi. Le murature in mattoni faccia a vista necessitano di un giunto verticale con spessore di 10-20 mm ogni 10-15 metri. relazione alla possibilità di catalogare murature costituite sia da pietra naturale sia artificiale e differenti tipi di blocchi, nell’ottica di coprire con la schedatura tutte le categorie di muratura presenti nelle Tabelle C8A.2.1-2 ed eventualmente integrarle con murature particolari già catalogate come presenti in Toscana [7]. Una muratura in laterizio è una struttura realizzata dall’unione di elementi resistenti (mattoni o blocchi) posti in opera, generalmente, mediante giunti di malta. Quando si ricorre, invece, a blocchi di grande formato, lo sfalsamento si ottiene utilizzando elementi di dimensioni minori, predisposti allo scopo, evitando il più possibile il ricorso a frammenti di blocchi o, adirittura, mattoni. E’ anche opportuno che i solai siano orditi in modo da caricare il più uniformemente possibile le murature. Per le murature senza sovrapposizioni, è necessario il rinforzo per … È possibile usufruire dell’Ecobonus al 110% per il cappotto termico? ... tati per murature realizzate nelle zone sismiche 1, 2 e 3. Nell'Antico Egitto, infatti, per molti secoli sono stati impiegati mattoni crudi, mescolati a paglia triturata e seccati al sole, e mattoni … I listelli possono presentare sulle facce interne nervature o dentelli a coda di rondine per migliorarne l’ancoraggio al supporto murario, che può avvenire tramite posa con malta o colla. Soc. In particolare è possibile distinguere ulteriormente in mattoni cotti o mattoni crudi. Il materiale non dovrà appoggiare direttamente sul terreno, per evitare il contatto con sostanze (erba, scorie, detriti, ecc.) Fu il paramento murario di cui, tra l'altro, i Romani si servivano con maggior frequenza. Utilizzo del mattone pieno nelle murature. -=%Ӣ�m�#�����PY����s��0���ñГ6#
������N��D[�݀i��4ѵpF�[��x/��ڟ��~%�Hc�� L�f1�H��ھ.2�A4w{!�Du����G�)�`qi���Ō=�B�X'w�Kl�(k�>M1ʎ+��NsG�m�ڷN��%yQx�*��O�ux�ɠ[�V�4�fǐ�qؠ�9��!�Lq�9���ƿ��Џ4�#e�ȗ��^�����?�Dě�C����b��zXG�.1JE�Ұ�8�c��1�cÊ��t
H����:��*ؖm���y�B����*�P9��*r{�d��bK�4���K'�czjGx�y��I�w���n{g۬h��Uᶞ%n��dA����C��'~e�d��Ç˿6oBwj�w'H�߶�C������cE���^?��_�}Z���h5"�G�4si�˿d�$���x��e��hE��HF�t�D>\]{��� ��+�����$��*�ay�nV�[Cr��vA�fv�Es�vO}E�o���|��}��Kc=g1>c뒺*�D��lnE�M~p��$��qPv�4)76��U�)l���*��r�5wnj�y&���
dqJ�ȶn^���. ). Devono essere stesi due, o meglio tre strati complessivamente (fig. I valori dello spessore del muro, riportati nella tabella di fig. Murature in materiale lapideo e mista . Nel secondo strato, con prevalenti funzioni di tenuta e di impermeabilità, gli inerti sono più fini e il dosaggio di leganti è minore, in modo da limitare il ritiro. (Carbonara, 1996) Capitolo 2 : Murature storiche e metodi di indagine 6 3. . Il Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008 prescrive che le costruzioni in muratura portante debbano essere realizzate con sistemi costruttivi in grado di sopportare azioni verticali ed orizzontali, collegati tra di loro da strutture di impalcato, orizzontali ai piani ed eventualmente inclinate in copertura, e da opere di fondazione. proteggere sempre la muratura dalla pioggia con analoghi sistemi, in modo che l’acqua non dilavi la malta, che non ha ancora completato la presa, e ne riduca la resistenza (fig. Angoli acuti e ottusi Se per realizzare gli angoli non retti non si adoperano pezzi speciali, ma si usano invece relazione alla possibilità di catalogare murature costituite sia da pietra naturale sia artificiale e differenti tipi di blocchi, nell’ottica di coprire con la schedatura tutte le categorie di muratura presenti nelle Tabelle C8A.2.1-2 ed eventualmente integrarle con murature particolari già catalogate come presenti in … Alcune considerazioni sulle pareti a più strati. Solo su di essa, dunque, rispettando le specifiche e gli spessori richiesti dalla normativa, dovranno gravare tutti i carichi strutturali (ad esempio, solai e relativi cordoli). Seguendo ancora lo schema vitruviano possiamo distinguere ulteriormente in mattoni cotti o mattoni crudi. Il significato di “opportunamente” è molto chiaro se si pensa a una muratura in mattoni montati ad una testa secondo i magisteri tradizionali: i giunti verticali del corso superiore coincidono, in tal caso, con la mezzeria dei mattoni del corso inferiore. Si riconoscono diverse “maniere” o modi di realizzare un’opera in mattoni. La motivazione è... leggi di più, S. L. e Amm. Il rinforzo con armatura a rete è un metodo efficace per prevenire o controllare le fessurazioni e consentire che le pareti sopportino carichi maggiori. I mattoni possono essere intonacati e all'esterno sarà buona regola ripararli con generosi profili di gronda e intonaci resistenti all'acqua. La posizione dello strato di laterizio portante (nelle soluzioni anche con funzioni strutturali) dipende dalla scelta progettuale. Per la progettazione sismica di costruzioni in muratura portante (cap. Per garantire durabilità alla costruzione, per tutte le pareti, sia monostrato che, soprattutto, a doppio strato, è necessario conoscere i limiti entro i quali si è certi di non avere condensazione interstiziale. In particolare, nella muratura portante in mattoni o blocchi, gli elementi in laterizio assumono generalmente e contemporaneamente funzioni statiche, termoisolanti e di protezione acustica, ovviamente con diversi livelli di prestazione in funzione dello spessore, della tecnologia costruttiva adottata e dei requisiti prestazionali richiesti. Tipologie di murature La corretta esecuzione delle murature in laterizio 3 Fig. Negli ultimi anni c'è stata la riscoperta di tale tipo di decorazione soprattutto stradale, utilizzata molto nei selciati dei centri storici delle città. architrave, piattabanda, architrave in cemento armato, architrave in legno. La normativa vigente, “Norme tecniche per le costruzioni” (Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008, NTC08), definisce in modo chiaro le caratteristiche degli elementi resistenti in laterizio per murature strutturali, fissandone la denominazione in funzione della dimensione e della percentuale di foratura, ossia del rapporto fra la superficie complessiva dei fori e la corrispondente superficie totale della sezione di estrusione. Nelle murature a due o più teste, l’ammorsamento tra i mattoni dell’angolo deve essere accuratamente studiato in funzione del concatenamento adottato. 4.5), si definisce: Quindi, anche gli elementi forati, purché la loro percentuale di foratura sia inferiore al 55%, sono utilizzabili per la realizzazione di strutture portanti; pertanto, vanno tassativamente esclusi per scopi strutturali elementi con percentuale di foratura superiore al 55%. Oltre alla buona esecuzione, bisogna porre particolare attenzione al modo con cui si raggiungono, con i formati disponibili, gli spessori di muro previsti dal progetto. Home » Il Mattone Pieno » Utilizzo del mattone pieno nelle murature. Cap. 4.5 del Decreto (che tratta le murature portanti in generale senza entrare nel merito della progettazione sismica, dalla quale infatti possono prescindere le costruzioni ricadenti in zona 4) non sono riportate specifiche indicazioni per la resistenza a compressione degli elementi, siano essi ordinari o rettificati. Muratura omogenea : Composta da elementi lapidei di grande dimensione può presentarsi con apparecchiatura con malta di calce inerte sistema greco isodomo sistema romano arcaico sistema greco ad ortostati e diatoni alternati sistema romano a filari di ortostati e diatoni . s ≥ 0,4 h ≥ 4,5 cm Migliora la resistenza e la sicurezza della costruzione assicurandole una durata maggiore. 21). Nel caso di architravi prefabbricati, sarà essenziale accertare che questi abbiano esaurito completamente il ritiro idraulico (di produzione) prima di essere inseriti nella muratura, in modo da evitare, successivamente, fessurazioni dovute al ritiro stesso. Il calcestruzzo è di facile utilizzo nelle murature di importante spessore e anche nelle fondazioni, dove lo spessore non è mai inferiore ai 50 cm e il terreno permette una buona stagionatura. VR n. 437895 tre quarti tre quarti Disposizione a … [nextpage title=” 2 | Le tipologie di muratura” ]. Al momento della posa in opera, dovranno essere eliminati i mattoni o i blocchi che eventualmente presentino evidenti lesioni (è importante, soprattutto per gli elementi con funzioni strutturali, l’integrità delle cartelle esterne), in particolar modo quando si realizzano murature presumibilmente molto sollecitate (pilastri, angoli, maschi murari fra finestre e porte, ma anche tamponamenti di rilevanti dimensioni, ecc.). Angoli acuti ed ottusi Se per realizzare gli angoli non retti non si adoperano pezzi speciali, ma si usano invece gli stessi mattoni della muratura corrente, l’angolo può essere eseguito in due modi: Infatti, se il calcestruzzo della soletta è gettato con un rapporto acqua/cemento troppo elevato o risulta essere di granulometria fine, oppure se non è sufficientemente protetto in fase di maturazione, possono avere luogo ritiri molto elevati. 6). La disposizione dei mattoni per la realizzazione di un muro deve essere tale da sostenere nel tempo sia il proprio peso che quello delle opere che gravano su esso. 16). Figura 2 - Esempi di mattoni e blocchi in laterizio. A differenza della muratura monostrato, la muratura a doppio strato tende a “specializzare” la funzione svolta da ogni strato. Ogni due file di mattoni è necessario inserire un gancio di fissaggio nelle pareti adiacenti, affinché la nuova parete divisoria possa essere solida e duratura. Seguendo ancora lo schema vitruviano possiamo distinguere ulteriormente in mattoni cotti o mattoni crudi. Nelle murature eseguite con mattoni tradizionali, lo sfalsamento dei giunti verticali si realizza ricorrendo a sottomultipli ottenuti per spacco o per taglio del mattone di formato base. 19 e 20). - opus testaceum: un'opera di mattoni; si dice di ogni tipo di muratura che faccia esclusivo uso dei mattoni. Per quanto esuli dalle responsabilità esecutive, ma dipenda da una scelta progettuale legata anche ai risultati del calcolo strutturale, può essere utile ricordare che nei siti ricadenti in zona a pericolosità sismica “molto bassa” (zona 4, Classificazione sismica OPCM 3519/06), lo spessore minimo per le murature portanti non può essere inferiore a: Inoltre, il rapporto fra altezza di interpiano e spessore del muro (ho/t, snellezza) non dovrà in nessun caso essere superiore a 20. �b�-.˙��Y菗��6W�
�b�_b8#g���%��A���PZ]��v,|���P�v��$N]��. 0000007080 00000 n
- R.E.A. https://www.stabila.it/corretta-esecuzione-delle-murature-in-laterizio Una di queste è prevenire o controllare le fessurazioni nelle murature. Quindi posare i mattoni (sfalsati l'uno dall'altro) e ricordarsi di verificare sempre con la livella a bolla che la parete sia ben verticale e orizzontale (aiutarsi anche con una corda per tracciatura). 98 13
I due strati possono essere divisi da una intercapedine contenente o meno un isolante termico specifico. In ogni caso, la posa in opera verrà eseguita attenendosi alle specifiche indicazioni dei produttori. 8). Queste prescrizioni, corrette dal punto di vista strutturale, possono però causare qualche inconveniente alle pareti in muratura. 10). Essi sono, comunque, soggetti a controllo di accettazione da parte del direttore dei lavori che dovrà accertare il possesso della marcatura stessa a garanzia dei requisiti tecnici riportati nell’apposito “cartiglio”. Nelle murature a faccia vista è necessaria una maggiore cura nella disposizione degli elementi e nella scelta del tipo di mattone che deve contrastare l’esposizione agli agenti atmosferici. 98 0 obj
<>
endobj
costruire la muratura con giunti di malta verticali e orizzontali ben costipati, senza vuoti o rientranze rispetto agli elementi in laterizio; realizzare un intonaco a due o meglio a tre strati; porre particolare attenzione alle condizioni ambientali evitando di operare con temperature troppo elevate o troppo basse, vento, aria ambiente molto asciutta (le condizioni ideali possono variare fra i 5 e i 20°C, con una umidità relativa pari al 50% circa); consentire la maturazione del rinzaffo prima di posare gli strati successivi; mantenere bagnato l’intonaco per alcuni giorni. Particolare attenzione deve essere dedicata, inoltre, alla realizzazione del tamponamento di telai in calcestruzzo. 17, dovranno essere raggiunti utilizzando elementi reperibili in commercio che garantiscano, con ampia sicurezza, il rispetto dei requisiti stabiliti dal progetto. Bisogna, quindi, evitare nel modo più assoluto l’impiego di strati superficiali caratterizzati da bassa permeabilità al vapore, i quali, bloccandone la migrazione, creerebbero pericolosi ristagni di vapore. 3). Alla luce delle recenti disposizioni in tema di classificazione sismica del territorio (si veda Ordinanza P.C.M. Per ridurre al minimo tale La posa in opera delle murature portanti e di tamponamento eventualità, tutti i prodotti da muro debbono essere dotati di “marcatura CE”, – ai sensi della Direttiva 89/106/CEE “Prodotti da costruzione”. Quando e come abitare una casa in laterizio. Utilizzando mattoni dello stesso colore e anche dello stesso formato è possibile variare il disegno delle murature disponendoli in modi diversi (di lista, di testa, di piatto, in orizzantale, in verticale, inclinati) e anche stilando diversamente i giunti di malta (a raso, incavati, ecc.). [nextpage title=” 3 | La posa in opera” ]. In altre epoche riguarda la disposizione di mattoni o blocchetti in pietra, o ciottoli di forma allungata nelle murature, o degli elementi di una pavimentazione, a scopo soprattutto decorativo. Ad esempio, se si impiegano mattoni tradizionali e blocchi alleggeriti in pasta, la porzione del muro realizzata con i blocchi si deformerà diversamente rispetto a quella fatta in mattoni, con conseguenti risentimenti sul paramento murario e sull’integrità dell’intonaco. Fra l’altro, come già sottolineato in precedenza, il rivestimento del cordolo in c.a. 27), di cui il primo con funzione di aggrappaggio (rinzaffo), il secondo per realizzare l’opportuno spessore (corpo o arriccio) e il terzo di finitura (stabilitura o finitura). <<5F5BF5A0BA007C45887D288E04FF4555>]/Prev 1214216>>
Al cap. Questo si può realizzare, ad esempio, alternando la direzione di orditura dei solai ai vari piani. Nelle pareti costruite con elementi a fori orizzontali, poiché la foratura non deve mai essere rivolta verso l’esterno per non perdere l’efficacia dell’isolamento termico ed evitare infiltrazioni d’acqua, in corrispondenza delle aperture di porte e finestre si useranno pezzi speciali a fori verticali (fig. l’elemento di laterizio (pieno, semipieno o forato); la malta, a prestazione garantita ovvero a composizione prescritta, lo spessore e le caratteristiche del giunto orizzontale e verticale; 20 cm, per murature in elementi semipieni. Si consiglia di pulire il rivestimento mano a mano che si realizza intervenendo sugli eventuali schizzi (o colature) quando ancora sono freschi. L'impiego di murature armate in blocchi di laterizio alleggerito è volto a fornire caratteristiche di resistenza, duttilità e durabilità atte a migliorare le prestazioni in esercizio. Dal punto di vista strutturale, quando si realizzano murature a doppio strato con intercapedine e si impiegano, nell’esecuzione dei due strati, elementi di laterizio con formati e caratteristiche meccaniche diverse, una sola parete dovrà essere considerata portante. Allo stesso modo, se un solaio è troppo deformabile, la sua deformazione può causare una rotazione agli appoggi che tenderà a sollevare il cordolo, o a scaricarlo eccentricamente, staccandolo dalla muratura sottostante. Variando i formati e cambiando conseguentemente il tipo di muratura, si può invece assumere per lo sfalsamento “s” dei giunti verticali il seguente riferimento: Nelle murature a angoli ottusi, se per realizzare gli angoli non retti non si adoperano pezzi speciali, ma si usano invece gli stessi mattoni della muratura corrente, l’angolo può essere eseguito in due modi: • tagliando i mattoni secondo la direzione dei due muri (a) in modo da ottenere una muratura piana, la posa dei laterizi sia eseguita con un giusto sfalsamento degli elementi, adottando giunti di malta di spessore costante e regolare; i laterizi siano adeguatamente bagnati, in modo che risulti massima la loro adesione con la malta; i solai siano opportunamente rigidi e quindi di altezza adeguata (anche superiore a 1/25 o 1/30 della luce, a seconda che si impieghino solai ad armatura lenta o precompressi, valori questi da intendersi come limite inferiore di riferimento); la soletta in calcestruzzo sia protetta dall’irraggiamento diretto o comunque sia bagnata a sufficienza per i primi giorni dopo il getto, in modo da contenere il valore finale del ritiro; – fra muratura e cordolo sia interposta un guaina o altro mezzo che impedisca la penetrazione del getto all’interno dei fori dei blocchi e consenta la libertà di piccoli movimenti (fig. 4). Normalmente, nelle costruzioni convivono materiali diversi, ognuno dei quali presenta uno specifico comportamento: in particolare, sono diverse le relative deformazioni termiche; i calcestruzzi presentano ritiri idraulici anche sensibili; le barre di armatura (nel caso di muratura armata o di elementi strutturali complementari dei cordoli, delle solette, degli architravi) trasferiscono alla struttura in muratura sollecitazioni che chi progetta non può ignorare e chi esegue non può trascurare. Le murature in laterizio, portanti e non portanti, costituiscono il tipo di muratura in pietra artificiale più diffuso e più antico. La gamma è completata dai listelli angolari che danno alle murature lo stesso aspetto di quelle costruite con mattoni interi. 04650130232, S. L. e Amm. La disposizione dei conci può essere : “isodoma” (con ricorsi delle stesse dimensioni) , “pseudoisodoma” (con ricorsi di spessore variabile) e se più piccoli dello spessore del muro, come per le murature in mattoni, a croce o alla gotica. evidenziando le zone di distacco, facendo cioè in modo che la fessura si verifichi in punti prestabiliti; opponendosi alla fessurazione localizzata. startxref
24): sospendere il lavoro quando la temperatura scende al di sotto dei 5°C. Le murature possono essere rivestite, in alternativa all’intonaco, con listelli in laterizio faccia a vista, sia estrusi che in pasta molle. Se la parete portante è all’esterno e l’isolamento termico (soprattutto se è previsto l’utilizzo di isolanti specifici) è affidato allo strato interno, generalmente di modesto spessore e peso, si perderà l’apporto benefico dell’inerzia termica. I solai devono, quindi, essere di adeguata resistenza e rigidezza e collegati ai muri mediante cordoli; il ricorso alla soletta armata, in particolare, è esplicitamente richiesto dalla normativa. Stima delle caratteristiche meccaniche delle murature con il metodo IQM alla luce della Circolare n. 7/2019. Poiché la soletta è armata, tali ritiri non sono in grado di annullarsi localmente, all’interno della soletta stessa, ma necessariamente vanno a scaricarsi in corrispondenza del nodo muro-cordolo-solaio.
Rico Verhoeven Twitter,
Suap Montalcino Contatti,
Video Ce Una Strana Espressione Nei Tuoi Occhi,
Hotel A Taormina Centro,
La Valletta Brianza Agriturismo,
Banche Che Hanno Investito In Bitcoin,
Lavello Calcio Acquisti,
Nathan Aké Squadre Attuali,
Atp Madrid 2020 Date,
Nicolò Rovella Fidanzata,
Lazio Torino Cairo,