[116] Nel 2009 viene approvato lo scudo fiscale per favorire il rimpatrio o la regolarizzazione delle attività finanziarie e patrimoniali illegalmente detenute all'estero fino al 31 dicembre 2008. Il 13 novembre 1994 sarà la volta della diaspora del Partito Socialista Italiano: gran parte dei reduci sarà recuperata da Enrico Boselli che fonderà i Socialisti Italiani; altri fonderanno invece il Partito Socialista Riformista, la Federazione Laburista e l'Alleanza Democratica; altri ancora confluiranno in Forza Italia. Icona del nuovo costume fu il Piper, storica discoteca di Roma. Durante il cosiddetto "miracolo economico" il prodotto interno lordo, che fino al 1958 era cresciuto in media del 5.5%, crebbe nei sei anni successivi del 6.3%. Il Partito d'Azione, invece, a seguito del risultato deludente, si sarebbe sciolto nel 1947. Nel vuoto venutosi a creare si assistette così ad una progressiva frammentazione del quadro partitico, e ad un coinvolgimento sempre più accentuato nell'agone politico di diversi settori della società civile, come il capo dello Stato, la magistratura, gli organi di stampa, la classe imprenditoriale, rimasti fino allora neutrali.[87]. A stemperare il clima tetro del calcio italiano, giunge il 9 luglio 2006 la vittoria in Germania del quarto titolo mondiale da parte della nazionale italiana. Alle elezioni regionali 2010 si conferma la solidità del governo Berlusconi e del centrodestra, a cui seguirà tuttavia uno scontro politico interno al PdL fra il vertice del partito ed il Presidente della Camera Gianfranco Fini, che il 30 luglio 2010, porterà 33 deputati e 10 senatori politicamente vicini a quest'ultimo a costituire nuovi gruppi parlamentari denominati "Futuro e Libertà . La Lega Nord rimase invece soltanto alleata della nuova formazione, non entrando a farne parte. Fu così che in quello stesso anno, dopo che il PSI ebbe fatto cadere l'ultimo governo di centro-sinistra, a seguito di elezioni anticipate cominciarono i governi di astensione o di unità nazionale, guidati da Andreotti, monocolori democristiani che si reggevano indirettamente sull'astensione di PSI, PCI, PLI e PSDI, ma vissuti dal paese come se tutti i partiti vi contribuissero. In Italia però, a differenza delle altre liberaldemocrazie occidentali, la contestazione del '68 verrà sempre più egemonizzata dall'ideologia comunista. Poiché il Regno Unito ha lasciato l'UE nel 2020, solo la Danimarca beneficia attualmente di un'esenzione per quanto riguarda la sua partecipazione alla terza fase dell'UEM, ma mantiene l'opzione di porre fine alla sua esenzione. Inoltre, il Regno Unito e la Danimarca avevano notificato la loro intenzione di non partecipare alla terza fase dell'UEM e, dunque, di non adottare l'euro. Per rimettere in ordine la contabilità dello Stato, Amato varò una finanziaria molto onerosa, detta di «lacrime e sangue», che inaspriva soprattutto la pressione fiscale.[98]. Crollano fabbriche, strage di operai. Al momento della stesura della presente nota, 19 dei 27 Stati membri hanno adottato l'euro. ad esempio. "Vado avanti, no trattive", Berlusconi si arrende, Letta ottiene fiducia. Ci fu anche una scissione nel PSI da parte della componente più estremista del partito, che diede vita al PSIUP. [131] Nei successivi referendum del 12 e 13 giugno 2011 viene raggiunto per la prima volta dal 1995 il quorum in un referendum nazionale: vengono abrogate 4 norme riguardanti l'energia nucleare (che il governo stava valutando se reintrodurre), la privatizzazione della gestione dei servizi idrici e il legittimo impedimento (quest'ultima già pesantemente mutilata a seguito di una sentenza della Corte Costituzionale). Prima del 31/12/1998, i tassi di cambio dell'euro (EUR) sono tassi teorici. Nel 1992, pochi mesi dopo che la Corte di Cassazione ebbe confermato le condanne del maxiprocesso, due grandi stragi colpirono l'Italia: la strage di Capaci avvenuta sull'autostrada A29, nei pressi dello svincolo di Capaci a pochi chilometri da Palermo, in cui persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta (Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro); e la strage di via d'Amelio in cui morì il giudice antimafia Paolo Borsellino e la sua scorta, avvenuta per l'esplosione di una Fiat 126 contenente circa 100 chilogrammi di tritolo. Per l'Italia", uscendo dal PdL, e passando dopo pochi mesi all'opposizione. [104] La DC si trasformò in Partito Popolare Italiano (PPI), riprendendo il nome adottato dal partito cattolico del 1919; un settore di esso però, in particolare una componente dell'ala destra già facente capo a Forlani, decise di scindersi fondando il Centro Cristiano Democratico, guidato da Pier Ferdinando Casini, mentre gran parte della sinistra democristiana rimase nel PPI, alleandosi col nuovo movimento di Mario Segni, il Patto per l'Italia. Tra i partiti, quello che più di tutti seppe trarre vantaggio dalla contestazione fu comunque il PCI, che guadagnò terreno a spese dei socialisti. In seguito all'acuirsi della crisi, riguardante in particolare l'aumento dello spread o differenziale tra i titoli italiani e quelli tedeschi, il 12 novembre 2011 Berlusconi rassegna le dimissioni. L'Unione economica e monetaria (UEM) è il risultato dell'integrazione economica progressiva dell'Unione europea. Concistoro Ordinario Pubblico - Declaratio del Santo Padre Benedetto XVI sulla Sua Rinuncia al Ministero di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, 11.02.2013, Benedetto XVI annuncia la sua rinuncia al ministero petrino, Conclave, Bergoglio partì dietro Scola: così andò la rimonta, Il parlamento più giovane della storia e un deputato su tre è una donna, Elezioni Presidente della Repubblica. Dal mese di marzo 2011 l'Italia prende parte all'intervento militare in Libia nel contesto della guerra civile libica che vide la fine del regime quarantennale di MuÊ¿ammar Gheddafi. L'8 dicembre 2013 Matteo Renzi, sindaco di Firenze, vince le elezioni primarie del Partito Democratico, venendo eletto segretario con il 67,8% dei voti[179]. Negli anni Duemila si susseguirono i seguenti governi: dal 26 aprile 2000 all'11 giugno 2001 il Governo Amato II (Giuliano Amato); dall'11 giugno 2001 al 23 aprile 2005 il Governo Berlusconi II (Silvio Berlusconi); dal 23 aprile 2005 al 17 maggio 2006 il Governo Berlusconi III; dal 17 maggio 2006 all'8 maggio 2008 il Governo Prodi II (Romano Prodi); dall'8 maggio 2008 al 16 novembre 2011 il Governo Berlusconi IV. Questa decisione consentirà in particolare al PCI di acquisire una legittimità costituzionale che non poteva avere sul piano ideologico, e che lo porterà , negli anni a venire, a richiamarsi spesso alla Costituzione come motivo di auto-legittimazione democratica, e a difenderla da qualunque tentativo di modificarla senza un suo previo consenso.[3]. Piazza Affari in calo, L'affluenza in Italia si è attestata al 72,93% per la Camera dei deputati e al 72,99% per il Senato, in calo di circa il 2,3% rispetto alle, Mai unâaffluenza così bassa alle elezioni politiche dal 1946, C'è l'accordo tra M5s e Pd. Il fenomeno speculativo dell'estate 1992 coinvolse la lira italiana e la sterlina britannica. A cavallo del maggio-giugno 2012 una serie di eventi sismici localizzati nel distretto sismico della pianura padana emiliana e mantovana causa 27 vittime ed ingenti danni ai centri abitati coinvolti.[144]. Fra i primi a intuire l'importanza del petrolio per lo sviluppo dell'Italia, Mattei osteggiò il predominio delle cosiddette sette sorelle in campo petrolifero, e portò avanti una visione neoatlantista che coinvolgesse il Mediterraneo nelle politiche di cooperazione tra Europa e Stati Uniti. Berlusconi tornò così al governo: tra le prime emergenze con cui si misurò vi fu la riunione del G8 a Genova in cui, nonostante fossero state prese eccezionali misure di sicurezza per prevenire incidenti, si verificarono violenti scontri tra i manifestanti e le forze dell'ordine. Il preludio per lo svolgimento di queste elezioni furono le dimissioni di Carlo Azeglio Ciampi. Euro (EUR) e Escudo Portoghese (PTE) Cambio Tasso calcolatore di conversione di A tal proposito, il 29 gennaio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito al Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico un mandato esplorativo (dopo un giro di consultazioni) per verificare lâesistenza di una solida maggioranza[205]. Con l'adozione del programma sul mercato unico nel 1985, divenne sempre più chiaro che il potenziale del mercato interno non poteva essere pienamente realizzato finché continuavano a persistere costi di transazione relativamente alti, collegati alla conversione delle valute e alle incertezze causate dalle fluttuazioni del tasso di cambio, per quanto piccole. Si affermarono marchi come Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Autobianchi, Gilera, Piaggio. sapete darmi un sito, o meglio potreste dirmi quanto valeva la lira nel 1965 al cambio con il marco tedesco? Le elezioni del 27 marzo 1994 decretarono al Nord la vittoria di Forza Italia e Lega Nord, unite nel Polo delle Libertà , e al Centro-sud di Forza Italia e Alleanza Nazionale, unite nel Polo del Buon Governo; uscirono sconfitti gli altri due poli, cioè i Progressisti (Pds, Rifondazione, Verdi, Alleanza Democratica, Rete, Psi) guidati dal segretario pidiessino Achille Occhetto, e il Patto per l'Italia (Ppi e Patto Segni) guidato da Mario Segni e Mino Martinazzoli. Dopo la sconfitta dell'Ulivo nelle Regionali del 2000, intanto, alcuni partiti di centro come i Popolari, Rinnovamento Italiano, I Democratici e l'UDEUR crearono la federazione de La Margherita, presieduta da Francesco Rutelli, la quale, insieme ai Democratici di Sinistra, si presentò alle elezioni nell'aprile 2001 contro la Casa delle Libertà , la coalizione di centro-destra guidata dal ticket Silvio Berlusconi-Gianfranco Fini, di cui era tornata a far parte la Lega Nord di Umberto Bossi, con l'aggiunta del Nuovo PSI di Gianni De Michelis. Questi, che prima degli incarichi governativi era stato Governatore della Banca d'Italia, aveva proceduto ad attuare ulteriori tagli della spesa pubblica e nuovi inasprimenti fiscali per fronteggiare la svalutazione della lira, con una politica di duri sacrifici. Tale crescita rappresentò un record nella storia del paese. Sotto la sua presidenza, che inaugurava la formula del pentapartito (alleanza governativa fra DC-PSI-PLI-PSDI-PRI), l'Italia inviò in Libano per la prima volta un contingente militare all'estero. [62] Per evitare che il PSI si logorasse nella forzata alleanza col centro che gli sottraeva visibilità a sinistra (come avvenuto sin dagli anni sessanta), Craxi diede vita a una politica movimentista di piazza, antagonista alla DC, che di fatto trasferiva all'interno del governo quella che avrebbe dovuto essere una contrapposizione dialettica tra maggioranza e opposizione. Illegittimi premio di maggioranza e liste, Legge elettorale: bocciato Porcellum, rinasce proporzionale (per ora), Il Presidente Napolitano ha conferito l'incarico al dottor Matteo Renzi. Le forze dell'ordine, intanto, grazie al varo di nuove leggi e ad innovativi metodi di indagine, riuscirono ad arrestare i capi delle Brigate Rosse, finendo per smanellarne l'organizzazione, che ricevette un duro colpo nel gennaio 1982 con la spettacolare liberazione da parte dei NOCS del generale statunitense James Lee Dozier rapito un mese prima. Nasceva infine Forza Italia, un movimento promosso da Silvio Berlusconi (allora proprietario delle maggiori reti televisive private italiane e del gruppo Fininvest-Mediaset) allo scopo di opporsi alla possibile affermazione delle sinistre che avevano vinto i turni delle elezioni amministrative, su un programma di rilancio dell'iniziativa privata, di aumento dell'occupazione (1 milione di posti di lavoro), di riduzione dei carichi fiscali per le imprese. Negli anni Sessanta si susseguirono i seguenti governi: dal 25 marzo 1960 al 19 luglio 1960 il Governo Tambroni (Fernando Tambroni); dal 26 luglio 1960 al 2 febbraio 1962 il Governo Fanfani III (Amintore Fanfani); dal 21 febbraio 1962 al 16 maggio 1963 il Governo Fanfani IV; dal 21 giugno 1963 al 4 dicembre 1963 il Governo Leone I (Giovanni Leone); dal 4 dicembre 1963 al 22 luglio 1964 il Governo Moro I (Aldo Moro); dal 22 luglio 1964 al 23 febbraio 1966 il Governo Moro II; dal 23 febbraio 1966 al 24 giugno 1968 il Governo Moro III; dal 24 giugno 1968 al 12 dicembre 1968 il Governo Leone II; dal 12 dicembre 1968 al 5 agosto 1969 il Governo Rumor I (Mariano Rumor); dal 5 agosto 1969 al 27 marzo 1970 il Governo Rumor II; dal 27 marzo 1970 al 6 agosto 1970 il Governo Rumor III. [209], Gli anni del centrismo e la ricostruzione, La fine della guerra fredda e della Prima Repubblica, Le elezioni del 1994: Berlusconi e il primo governo di destra, Le elezioni del '96: la prima volta della sinistra post-comunista, Le elezioni del 2008: il quarto governo di Berlusconi, La crisi economica e le elezioni amministrative del 2010 e del 2011, «à storicamente provato che prima e durante le operazioni militari relative allo sbarco degli alleati in Sicilia, la mafia, d'accordo con il. Le nuove elezioni anticipate del 1996 videro contrapporsi il Polo delle Libertà di centro-destra (ma senza Lega Nord), guidato da Berlusconi, e la coalizione di centro-sinistra, l'Ulivo (Pds, Ppi e forze minori), guidate da Romano Prodi, economista di area cattolica. [182] Il 14 febbraio 2014 il presidente del consiglio Letta, a seguito del voto di sfiducia nei confronti del suo governo proposto dal segretario PD Matteo Renzi e approvato dalla direzione nazionale del partito con 136 voti favorevoli, 16 contrari e 2 astenuti, si reca al Quirinale e rassegna dimissioni irrevocabili[183]. [92][93] Se negli anni settanta il peso del debito era stato mitigato dalla forte inflazione, negli anni ottanta era andato fuori controllo per l'avvenuta separazione tra Ministero del Tesoro e Banca d'Italia,[94] fino a raggiungere il 121,8% nel 1994,[95] alimentato dal circolo vizioso della spesa per interessi passivi sui titoli di stato.[96][97]. Il miglioramento del quadro di governance economica viene integrato da trattati intergovernativi, come il trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria «patto di bilancio») e il patto euro plus. Alle 00.08 del 3 maggio del 1998 il presidente francese Jacques Chirac e il cancelliere tedesco Helmut Kohl firmarono l'atto ufficiale da cui nel ⦠[140] Alle elezioni amministrative italiane del 2012, oltre ad una diminuita affluenza, si registra il forte calo di consenso dei partiti al governo nella precedente legislatura (Lega Nord e Popolo della Libertà ) ed il lieve calo per il Partito Democratico; riscuote un notevole successo il Movimento 5 Stelle.[141]. Craxi tuttavia, che da tempo denunciava l'uso politico della magistratura accusandola di rivolgere le proprie inchieste solo contro alcuni partiti evitando altri, tornò a ribadire che l'intero sistema era coinvolto nella pratica dei finanziamenti illeciti, necessari al mantenimento delle sue poderose organizzazioni politiche, all'interno delle quali «tutti sapevano e nessuno parlava». Tuttavia, per realizzare appieno i grandi progetti del piano o della «relazione dei cinque presidenti», sarebbe necessario modificare in modo sostanziale i trattati dell'UE. La decisione di aderire alla NATO scatenò nuovamente le proteste e le agitazioni delle sinistre nelle piazze italiane; Nenni, leader del PSI, insieme a Togliatti accusarono De Gasperi di mettere in pericolo la democrazia e l'indipendenza politica dell'Italia. A seguito delle Europee del 2019, in cui i rapporti di forza tra i due partiti di governo si ribaltarono, crebbe il livello di tensione all'interno della maggioranza, finché nell'agosto 2019 si formò una nuova maggioranza composta da Movimento 5 Stelle e Partito Democratico, più altri partiti di sinistra, e perciò rinominata «giallorossa»,[202] che portò alla nascita del Governo Conte II.[203]. 3 del 17/08/1994 La DC ricevette anche accuse di collusione con la mafia, con l'incriminazione dello stesso Andreotti nel marzo 1993, mentre il 15 gennaio, in risposta alle stragi del 1992, era stato catturato dal Crimor il capo di cosa nostra Totò Riina, latitante dal 1969. Il 16 marzo 2009 Sinistra Democratica, Movimento per la Sinistra, Unire la Sinistra e Federazione dei Verdi, costituiscono la federazione Sinistra e Libertà . L'esecutivo si avvalse anche di un gruppo di tecnici guidati dal liberale Luigi Einaudi, il quale attraverso una politica deflazionistica, attenta alla spesa pubblica e ai salari, riuscì a far diminuire fortemente l'inflazione. Lo Stato esiste per proteggere questi diritti, che non ci vengono grazie alla generosità dello Stato. Questa collocazione accese una competizione politica tra i due maggiori partiti, la DC e il PCI. La Germania effettua la coniazione in diverse zecche, attualmente ne rimangono attive cinque ma in passato ce ne sono state anche altre, che imprimono sulle monete una lettera ad indicarne la provenienza, e precisamente: Aldo G. Ricci, «I timori di guerra civile nelle discussioni dei governi De Gasperi», in Fabrizio Cicchitto (a cura di). Tuttavia, a seguito di attacchi speculativi a diverse valute nel 1993, i margini di fluttuazione vennero estesi al 15%. Il 25 ottobre 2011 lo Spezzino e la Lunigiana vengono colpite da una forte alluvione[128][129]. [87] Alle elezioni del 5 aprile 1992 la DC andò per la prima volta sotto il 30%, il PSI scese al 13,6%, mentre si impose la Lega Nord, che sfruttando il malcontento raggiunse d'un colpo l'8,6%. Al via le consultazioni di Renzi. Un altro provvedimento fu una nuova legge elettorale, ribattezzata dagli oppositori "legge truffa", che prevedeva un premio di maggioranza al partito (la DC nelle intenzioni) che avesse superato la soglia del 50% dei voti. In seguito ai gravi fatti di Genova Tambroni rassegnò le dimissioni; al suo posto tornò Fanfani che stavolta trovò i socialisti più disponibili ad un'alleanza con la DC, memori dell'esperienza appena trascorsa, a partire dalla quale il MSI subirà un isolamento dal cosiddetto arco costituzionale che durerà almeno fino alla metà degli anni ottanta. In contemporanea si verificarono evoluzioni nella politica e nel costume. In precedenza il Capo dello Stato aveva dichiarato che avrebbe sciolto le camere solo se non ci fossero state alternative possibili[156]. La nuova legislatura, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, si segnala per l'età media dei parlamentari più bassa e per il maggior numero di donne presenti in Parlamento: la percentuale complessiva di donne è del 31% (32% alla Camera e 30% al Senato) e l'età media complessiva è di 48 anni (45 alla Camera e 53 al Senato)[148]. Esso sarà caratterizzato da un energico decisionismo, con frequente ricorso a decreti-legge, a differenza di quelli precedenti a guida democristiana più inclini alle mediazioni. Continuarono inoltre in quegli anni gli episodi di rappresaglia contro ex-fascisti ma anche contro gente comune, da parte di apparati del PCI, come l'eccidio di Porzûs in Friuli ai danni di formazioni resistenziali "bianche",[7] o le stragi del triangolo della morte in Emilia. [18] La notizia della denuncia fu un trauma per il mondo comunista, non solo del PCI ma anche del PCUS, che cercarono di negare i crimini, ma ebbe conseguenze in Ungheria che nel 1956 si ribellò al regime sovietico uscendo dal Patto di Varsavia. Cresceva anche il debito pubblico, salito costantemente sin dagli anni settanta per il vertigionoso aumento della spesa pubblica (quasi raddoppiata dal 1960)[91] causato da un oneroso sistema di welfare state e dall'attuazione di politiche keynesiane di sostegno alla produzione. Questo notevole sviluppo si dovette tra l'altro anche all'intervento dello Stato nell'economia attraverso politiche di tipo keynesiano, rese possibili soprattutto dall'aumento della spesa pubblica e dalla creazione di società a partecipazione statale. La Commissione europea ha fissato il tasso di cambio della nuova moneta L'euro è fatto: vale 1936,27 lire Ma è subito polemica per Duisenberg Il capo della Bce: "Non me ne andrò nel 2002" Welcome to the Fact Sheets website. La carica di Presidente del Consiglio dei ministri, viene affidata da Napolitano a Letta[153], vice segretario del Partito Democratico. Il finanziamento illegale di cui ha potuto disporre era tanto di natura interna che di provenienza internazionale». Legato in amicizia all'emergente imprenditore Silvio Berlusconi, a favore del quale intervenne per decretare il ripristino delle trasmissioni delle sue reti Fininvest oscurate nell'ottobre 1984 dall'ingiunzione di tre pretori,[51] Craxi inaugurò un nuovo corso economico che trovò una sponda nel liberismo di Reagan e della Thatcher. In vista delle elezioni dell'aprile 1992 crebbe fortemente il tasso di faziosità generale, soprattutto a livello mediatico, dove nella rete controllata dal Pds le trasmissioni condotte da Michele Santoro, a cui si aggiunsero quelle di Gad Lerner, riscossero sempre più successo nel presentare un paese allo sfascio e nel rivolgere attacchi senza precedenti al pentapartito. L'Unione economica e monetaria (UEM) è il risultato dell'integrazione economica progressiva dell'Unione europea. Tra gli intenti della nuova legislatura ci fu il tentativo di riformare la Costituzione, esigenza che si avvertiva in maniera sempre più pressante sin dagli anni ottanta, e che si rendeva ormai necessaria per adeguare le istituzioni al nuovo modello politico della Seconda Repubblica, orientato rispetto alla Prima in senso decisamente bipolare. Un’ennesima fake news che viene diffusa sui social fa credere che il cambio lira/euro e marco/euro abbia svantaggiato la moneta del Bel paese. Il primo dei due governi fu presieduto da Massimo D'Alema, segretario dei Democratici di Sinistra (la nuova denominazione del Pds), e il secondo da Giuliano Amato, ex socialista. Tra gli altri atti di rilievo della stagione centrista ci fu l'attuazione di un riassetto fiscale operato dal ministro delle Finanze Ezio Vanoni, e l'istituzione della Cassa del Mezzogiorno per finanziare iniziative industriali tese allo sviluppo economico del meridione d'Italia e colmarne il divario con le regioni settentrionali. Negli anni Novanta si susseguirono i seguenti governi: dal 12 aprile 1991 al 24 aprile 1992 il Governo Andreotti VII (Giulio Andreotti); dal 28 giugno 1992 al 28 aprile 1993 il Governo Amato I (Giuliano Amato); dal 28 aprile 1993 al 10 maggio 1994 il Governo Ciampi (Carlo Azeglio Ciampi); dal 10 maggio 1994 al 17 gennaio 1995 il Governo Berlusconi I (Silvio Berlusconi); dal 17 gennaio 1995 al 17 maggio 1996 il Governo Dini (Lamberto Dini); dal 17 maggio 1996 al 21 ottobre 1998 il Governo Prodi I (Romano Prodi); dal 21 ottobre 1998 al 23 dicembre 1999 il Governo D'Alema I (Massimo D'Alema); dal 22 dicembre 1999 al 26 aprile 2000 il Governo D'Alema II.
Tapiro D'oro Belen,
Booking Appartamenti Riccione,
From Coinbase To Etoro,
Dinamo Tv Youtube,
Comune Di Curti Blog,
Best Exchange Crypto 2020,
Hakan çalhanoğlu, Galatasaray,
Luca Quando Esce In Italia,