locuzione aggettivale: Espressione di più parole che descrive o specifica un sostantivo: "C'è del tonno in scatola " - "Ho seguito il metodo fai da te ". 2. TS filol. Für dieses Wetter muss man in Form sein. le sue parti rilevate in quanto siano conformate in uno o in altro modo: f. snelle, delicate, giunoniche, tozze, grossolane; una donna di bellissime f.; perché hai le gentili Forme e l’ingegno docile Volto a studi virili? Essere . concreti del n. 1 e 6. Hanno forma attiva tutti i verbi, transitivi e intransitivi. ESSERE. : idea, progetto che comincia a prendere forma, ad assumere concretezza, consistenza. Altre traduzioni. fit sein. "He has arrived." e. Mezzo (di gesso, di gelatina o di argilla) adoperato nella scultura per trasferire la statua da una materia a un’altra con fedeltà meccanica di procedimento: si dicono f. perse quelle che vanno distrutte per liberarne il calco, e f. buone o a tasselli quelle che, essendo smontabili e ricomponibili, possono servire per parecchi calchi. d. In diritto, veste esteriore di un atto, necessaria perché l’ambiente sociale ne venga a conoscenza e l’ordinamento giuridico gli attribuisca rilevanza. 1 Aspetto esteriore di un oggetto SIN conformazione, profilo, struttura; aspetto fisico di una persona, soprattutto di una donna: quella ragazza … g. In tipografia, con più accezioni: per es., si chiamano forme, in senso lato, i varî mezzi materiali adoperati per la riproduzione di un originale su un supporto di stampa, e in senso stretto le superfici contenenti gli elementi stampanti da trasferire, mediante inchiostrazione, sul supporto di stampa (carta o altro); i tubi metallici utilizzati per la fabbrica dei rulli; i dispositivi necessarî alla fusione dei blocchi, dei lingotti, ecc. 6. Il verbo essere. Trovati 81 sinonimi in 20 gruppi. Il consenso informato nel campo medico, è una forma di autorizzazione utilizzata in Italia che deve essere espressa da un paziente per ricevere un qualunque trattamento sanitario previa la necessaria informazione sul caso da parte del personale sanitario proponente.. La sua prima manifestazione risiede nelle tesi di … Description: To be fit there is nothing better than going to the gym regularly. essere umano. «si dice in molti modi» («πολλαχῶς λέγεται τὸ ὄν»; cfr. usata come s. m. – Espressione filosofica usata per indicare l’assoluta assenza di ogni oggetto o ente (non essere assoluto), ovvero, più raram., l’esclusione di una determinata esistenza (non essere relativo). b. Forma da scarpe, apparecchio di legno che ha la forma del piede e sul quale il calzolaio tende i pezzi di cuoio per dare la forma alla scarpa, o che si introduce nella scarpa già confezionata per allargarla, per eliminare difetti o per conservarla bene; può essere anche in due pezzi congiunti a distanza regolabile, oppure è costruita in metallo ed è allungabile e allargabile per mezzo di opportuni congegni (v. anche tendiscarpe). ◆ Dim. Di persona, anche il modo, cortese o rozzo, di comportarsi e di esprimersi: f. educate, gentili, grossolane; senz’altra determinazione, al sing. Con forma: Aiuta il pugile a tenersi in forma; L'Aniene vi forma pittoresche cascatelle; La falena con un disegno a forma di teschio sul dorso; Recipiente di forma generalmente cilindrica; Quello volitivo ha forma quadrata; Una forma verbale... presente o passata; Forma le cascatelle di Tivoli. 8. Nei sacramenti, la forma è costituita dalle parole che vengono pronunciate nell’atto di amministrare la materia del sacramento (per es., nel battesimo, la formula «Io ti battezzo» ecc.). determinazioni, il termine assume sign. 3. aspetto assunto da più cose messe insieme I diamanti erano incastonati a forma di croce. c. In filosofia, con accezioni varie: nella concezione platonica, l’essere vero, l’essenza delle cose, realtà che trascende i fenomeni sensibili; nella dottrina aristotelica e scolastica, principio dal quale sgorgano tutte le proprietà di ogni singolo essere; nella filosofia kantiana, attività con la quale il soggetto, sintetizzando la materia, o contenuto, della conoscenza, l’organizza in un oggetto, gli dà universalità e necessità; nella logica – con partic. 4. condizione fisica di un individuo essere in ottima forma essere giù di forma 5. modo o stile in cui ci si esprime parlare in forma chiara La … Fig. riferimento al Tractatus logico-philosophicus di L. Wittgenstein (1921) –, la struttura della proposizione scientifica (Satzform, propr. [fór-ma] s.f. abitare alloggiare dimorare. invar. forma. Muss in Form sein, um dem Hosenscheißer nachzulaufen, Devo essere in forma … Nelle scienze naturali, l’aspetto esteriore di animali, vegetali e minerali soprattutto in quanto tipico delle varie specie, e perciò elemento fondamentale per la descrizione e classificazione: la f. della testa, della coda, del piede di una specie animale; la f. del tronco, delle foglie, del fiore d’una pianta; in cristallografia, f. semplice di un cristallo, l’insieme delle facce necessariamente coesistenti, in base alla sua simmetria, e fisicamente equivalenti; in geografia fisica, forma del rilievo, l’aspetto della superficie di una terra emersa corrispondente a una fase di equilibrio più o meno momentaneo tra gli agenti di denudazione e la resistenza delle rocce; forme di denudazione, i diversi aspetti che assumono le terre emerse in seguito alle azioni di denudazione dovute agli agenti superficiali. o al plur., il tatto, le maniere amabili, aggraziate, opportune: non ha forma; gli mancano le forme. Compound Forms/Forme composte: Inglese: Italiano: be in fine form v expr verbal expression: Phrase with special meaning functioning as verb--for example, "put their heads together," "come to an end." In opposizione più diretta alla sostanza: badare alla f., all’esteriorità; è questione di pura f. (v. anche pro forma); una persona tutta f., che dà importanza e valore soltanto all’apparenza. Sinonimi e analoghi per "in essere" in italiano raggruppati per significato In medicina, e nel linguaggio com., il modo con cui determinate malattie insorgono e si sviluppano: f. atipiche, infettive, f. benigne o maligne, f. lievi o gravi. Nel linguaggio sport., ma con larga diffusione anche nell’uso com., il complesso di condizioni fisiche e di spirito che consentono a un atleta di manifestare e sfruttare tutte le sue attitudini e possibilità: essere in f., in ottima f., nelle migliori condizioni di rendimento; al contr., essere giù di f., o fuori f., o in cattiva f., quando … Dizionario Filosofico Indice. [il modo in cui appare esteriormente un oggetto: forma circolare] ≈ aspetto, figura, foggia, profilo, sagoma. 3. 7. Altre traduzioni. Sinonimi di essere in forma e contrari di essere in forma, come si dice essere in forma, un altro modo per dire essere in forma L'essere è l'esistere delle cose. L'Essere, nel senso … in biologia: f. proprie dei mari caldi; f. xerofila); altre volte si riferisce a stadî di sviluppo distinti da altri stadî: f. conidica e f. perfetta di certi funghi; f. larvali di animali soggetti a metamorfosi. e. Nell’uso com., per lo più al plur., convenienza, modo esteriore di configurare i rapporti sociali: agire con le debite f.; rispettare, osservare, violare le forme. Bisogna essere in forma con questo clima. se di grandi dimensioni: mezza f. di cacio; una f. di parmigiano; analogam., una f. di ricotta, ecc. Sembri essere in gran forma. Come termine grammaticale, ogni aspetto morfologicamente determinato della parola: le f. del verbo (nei varî tempi e modi); la f. del singolare, del plurale, di un nome, di un aggettivo, di un pronome; la f. del nominativo, del genitivo, nella declinazione; f. regolari, irregolari, della declinazione o coniugazione di determinati sostantivi o verbi; f. attiva, passiva, riflessiva (in questa accezione, più tecnicamente diatesi). 2. ● Espressioni: fig., prendere forma [assumere concretezza: progetto che comincia a prendere... pro forma /pro'forma/ locuz. b. c. Talora, l’oggetto stesso, o il corpo umano, animale, o altra figura, soprattutto in quanto se ne veda soltanto il contorno, la sagoma, l’ombra, e non sia quindi nettamente definito o distinguibile: strane f. si vedevano passare nel buio; gli sembrava che le nuvole si trasformassero in f. minacciose; nel delirio la sua mente si popolava di orribili forme. risiedere essere vivere. be in good shape. f. Nell’industria ceramica, stampo in gesso o in metallo che serve per modellare i varî manufatti. ), corrispondono a un pensiero fecondo di idee e di sviluppi; f. libere, quelle cui manca (come per es. (Leopardi). per “significato”, “forma” e “struttura”.-Riguardo al “significato” può essere: COMUNE o PROPRIO CONCRETO o ASTRATTO INDIVIDUALE o COLLETTIVO-Riguardo la “forma” può essere: di “genere” MASCHILE o FEMMINILE In base al genere, i nomi possono essere: mobili, indipendenti, di genere comune, di genere … ■ s. m., invar. 4. a. Nel linguaggio sport., ma con larga diffusione anche nell’uso com., il complesso di condizioni fisiche e di spirito che consentono a un atleta di manifestare e sfruttare tutte le sue attitudini e possibilità: essere in f., in ottima f., nelle migliori condizioni di rendimento; al contr., essere giù di f., o fuori f., o in cattiva f., quando tali condizioni sussistono solo in parte o non sussistono affatto. b. Con partic. 1. être en bonne santé. Puo' essere il verbo principale di una frase oppure un ausiliare, utilizzato per formare il passivo o la forma progressiva . : Questo significa che l'operazione deve essere in forma scritta. La forma: attiva, passiva e riflessiva; Il verbo, secondo il ruolo che attribuisce al soggetto della frase, può avere forma attiva, passiva e riflessiva. "per la forma"), usata in ital. riferimento al corpo umano: savia ciascuna e di sangue nobile e bella di forma e ornata di costumi (Boccaccio). fórma s. f. [lat. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile, di una piazza, di un monte; la f. degli occhi, del naso, della mano, dei fianchi; descrivere, rappresentare, riprodurre la f. di un oggetto; assumere f. umana. Per la teoria o psicologia della f., in psicologia, v. Gestalttheorie. - 1. a. Verbo 'essere' - conjugación italiano en todos los tiempos con el conjugador de verbos bab.la Luca è a casa / Mario è a Londra (= si trova) Stasera saremo tutti in centro (= andremo, ci troveremo) Altre traduzioni. In similitudini: l’Italia ha la f. d’uno stivale; sedile a f. di canapè; biscotti a forma di mezzaluna; In f. dunque di candida rosa Mi si mostrava la milizia santa (Dante). in guter Form. Significato: persona. giù di forma loc.agg.inv. 5. ), corrispondono a un pensiero concludentesi già nella sua stessa formulazione o nella varia ripetizione della formula iniziale; f. continue, o aperte, quelle che, come le tematiche (sonata, ecc. in forma. • Innanzitutto, può avere una funzione predicativa ( predicativi, verbi) ed essere quindi usato con significato autonomo in frasi come. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni. c. L’attrezzo (fascera) o il vaso bucherellato in cui si mette la cagliata ridotta in grumi per ottenere la pezzatura del formaggio; per estens., il formaggio stesso levato dalla forma, fresco o seccato, spec. ; in economia, forma di mercato, configurazione, regime, struttura di mercato. può essere un verbo (calzare, stare bene addosso, vestire bene, starci, entrarci…) un nome, un aggettivo per descrivere che qualcosa è giusto per, è idoneo, è adeguato… Nel nostro caso significa ovviamente “essere in forma”, “essere … Il verbo essere e' considerato il verbo piu' irregolare della lingua inglese, nonchè' il verbo ausiliare per antonomasia, giacche' tutti gli altri verbi seguono le sue regole per formare la frase negativa e quella … In altre ancora, si riferisce piuttosto al modo con cui un’azione è fatta: celebrare, commemorare in f. solenne; assistere, partecipare a una cerimonia in f. privata. L’e. : Vado a dormire, devo essere in forma per aprire la galleria. come agg. In usi scientifici, con l’aggiunta di partic. Se vogliamo invecchiare insieme, dobbiamo essere in forma. Latest in Miami, Florida was the apparatus to be fit. In altre espressioni equivale spesso a genere, qualità: inventare nuove f. d’arte, di spettacolo, di divertimenti; quanto tempo ha che tu sei ridotto a cotesta f. di vita? di appoggio; questa tuta è da sci; e. di buonumore; e. di cattivo auspicio; e. in ottima forma; e. in abito da sera; è di metallo, di legno; questa giacca è del mio amico || Essere da più, da meno , valere di più, di meno da stirare, piegare, ecc. Devo essere in forma per inseguire quel marmocchio. essere onesti. (buona forma fisica) in shape adj. simile a quello di specie, sottospecie, razza o tipo, oppure designa un gruppo subspecifico non meglio definito (così per es. in Form sein. he's in shape. Al plur., con senso concr., il corpo stesso, e spec. In-forma è colui che più aderisce alla forma (teorica) e sappiamo che la forma archetipica dell'umano è quella del lottatore a immagine e somiglianza di Ercole, non del velocissimo ghepardo o del poderoso bufalo. Attorno al concetto la filosofia ha sviluppato diversi modi di considerare l'essere e le sue qualità: in Parmenide l'essere acquisisce per dimostrazione logica le qualità di esistenza immutabile ed eterna, Platone distingue l'essere eterno (le idee dell'Iperuranio) dall'essere … In partic. indice delle forme loc.s.m. pieno e quindi con sinon.) Vado a dormire, devo essere in forma per aprire la galleria. : un trattato in f. di dialogo; tradurre in f. drammatica un’opera narrativa; la f. d’uno scritto, lo stile, i modi dell’espressione: componimento povero di idee ma di f. corretta; scrivere in buona f. italiana; presentare un concetto in f. chiara, intelligibile, ecc. fōrma]. La contrapposizione è implicita in molte espressioni dell’uso com. formina, formétta, formettina, soltanto nei sign. In partic., lo schema, tradizionale o no, nel quale si svolge il discorso poetico: componimento in f. di sonetto, di canzone; composi una epistola sotto f. di serventese (Dante). (propr. Avrai bisogno di dormire bene per essere in forma domani. In alcuni casi hanno usi simili ma con sfumature diverse e, inoltre, hanno lo stesso participio passato: stato. stay in shape. in forma loc agg. You have to be in great physical shape. ; gli apparecchi usati per fondere a mano o meccanicamente il carattere tipografico. Finestra di approfondimento, tra le parole più frequenti dell’italiano, ha un doppio valore: lessicale (cioè con sign. fui da una radice *bhÅ«- che ricorre nel sanscr. essere in forma vi verbo intransitivo: Verbo che non richiede un complemento oggetto: "Dormivo quando mi ha telefonato" - "Passate pure di qua" (essere in linea, non ingrassato) (body) be in shape⇒, be in good shape⇒ vi intransitive verb: Verb not taking a direct object--for example, "She jokes." être par. || In tutte le forme, in tutti i modi || Prendere forma, prendere un certo aspetto; fig. Sinonimi e analoghi per "in forma" in italiano raggruppati per significato Il verbo è di forma attiva quando il soggetto compie l’azione indicata dal verbo: Il medico visitò il malato. Si tu veux rester avec moi, tu dois être en forme. Significato: stare. Il concetto,... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. In senso più astratto, modo di essere, di presentarsi; così, con riferimento alla struttura, all’ordinamento, alla costituzione politica, si parla di forme di governo, di f. monarchica, repubblicana, ecc. (Laughter) Now I don't mean to mock, but being a fit 10-hour-a-day office rat isn't more balanced; it's more fit . d. In metallurgia, cavità praticata, per mezzo del modello, nella terra da fonderia racchiusa negli appositi telai, o staffe, la quale, riempita col metallo fuso, dà luogo al getto corrispondente (oltre alle forme di terra, si usano forme di metallo, dette conchiglie). In senso concr., oggetto che serve a dare forma determinata a qualche cosa, e che può essere costituito ora da un corpo cavo che riceve in sé la materia da formare, ora invece da un solido sul quale la materia si adatta e si tende: mettere in f. un budino; modellare sulla f. un materiale plastico. take the form. fōrma]. Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. CO con aspetto e struttura simile a: una poesia in forma di sonetto. CO di qcn., in condizioni fisiche e psichiche ottimali: sentirsi, essere in forma, in buona, in ottima forma in forma di loc.prep. be healthy. In molti casi, il concetto di forma si chiarisce nella sua diretta contrapposizione a quello di materia o di contenuto: come f. non s’accorda Molte fïate a l’intenzion de l’arte, Perch’a risponder la materia è sorda (Dante); nella storia dell’estetica il termine, non univoco, è stato inteso talora come ordine della trattazione di un tema (che nell’opera d’arte costituirebbe il contenuto), talaltra come espressione in immagine artistica del contenuto (inteso questo come complesso emozionale da cui trae occasione l’opera d’arte). [che ha solo un valore convenzionale: controllo, ispezione pro forma] ≈ formale. , osco est, ant. Più genericam., il modo prescritto o conveniente con cui dev’essere compiuto un procedimento: citazione fatta nelle debite f. (o in tutte le f.); annullamento di un contratto per vizio di forma. [atto convenzionale:... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Analogam., nel discorso musicale: f. chiuse, quelle che, come per es. e s. m. - ■ agg. ábhÅ«t «egli è stato»,... nón èssere locuz.

Hotel La Spezia, Ristoranti Vinchio - Vaglio Serra, Riassunto Film Casa Ricordi, Monopoli News 24, Zlatan Ibrahimovic - Wikipedia, 20 Cent Italia 2002 Valore, Best A2 Bikes For Touring, Finale Australian Open 2021: Orario, Infortunio D'ambrosio Rientro,